2023/2024 e 2024/2025 - Master di I livello/Corso di Alta formazione - Arte, Patrimonio Culturale e Turismo
Arti e scienze culinarie – V edizione
Direttore del Master – Dott. Guido Mori
CFU:120 CFU
Durata:2 anni, 3000 ore
Titolo Accesso
diploma di laurea triennale o titolo equipollente. L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”.
Costo: 20.032,00 €
Il Master ha come finalità quella di formare dei tecnici del settore alimentare capaci di proiettarsi con grande rapidità all’interno del mondo del lavoro, portando con sé un grande bagaglio di natura tecnica e culturale.
Questo corso di studi porterà gli studenti a diventare Tecnici delle professioni enogastronomiche: Chef, pasticceri, panificatori, esperti nel processo di fermentazione, degustatori, gelatieri, esperti nella produzione di linee alimentari semi-industrializzate e industrializzate, esperti nelle tecniche moderne di produzione, stoccaggio e rigenerazione.
Il dato fondamentale di crescita italiana per quello che riguarda l’export è legato al comparto dell’esportazione dei prodotti alimentari italiani. Nel 2017 sono stati raggiunti oltre i 43 miliardi di euro di prodotti esportati ed è stata registrata una crescita del 7%.
Al contempo il reparto dell’accoglienza e del turismo non hanno mai segnato in Italia una battuta d’arresto, evidenziando invece una crescente occupazione nel comparto della ristorazione. La ristorazione nel 2017 ha chiuso il suo anno con un incasso di circa 41 miliardi di euro assestandosi come terzo mercato a livello europeo del comparto agro alimentare.
Tutto questo è legato ad un duplice effetto del made in Italy: da una parte i prodotti italiani sono in assoluto i migliori prodotti alimentari che si possano trovare sul mercato. Il marchio Italia in sé è garanzia di qualità, di controlli alimentari e di generi con storia e valori aggiunti. Dall’altra parte, concorre a questo successo la cucina italiana: vera sintesi dell’equilibrio della dieta mediterranea, dell’eleganza e della tradizione culinaria. Una cucina apprezzata sopra tutte le altre a livello planetario.
Il quadro economico indica con grande chiarezza che la ristorazione è uno dei comparti fondamentali dell’economica italiana. Da questo semplice assunto emerge la forte necessità di immettere sul mercato del lavoro del personale con una preparazione solida e tecnicamente avanzata sia a livello nazionale che internazionale; il grande export dei nostri prodotti richiede infatti la presenza di figure adatte alla loro preparazione e alla loro collocazione in ambito ristorativo.
Il Master di I livello/Corso di Alta formazione in Arti e Scienze Culinarie è rivolto a tutti quegli studenti che vogliano acquisire gli strumenti teorici e tecnico pratici per intraprendere una carriera nel mondo della produzione alimentare, nella ricerca tecnica e nell’ideazione di linee industriali e semi industriali. Il percorso di formazione si propone di fornire quegli strumenti necessari per riuscire ad interpretare il complesso mondo della produzione alimentare. Gli ambiti di studio saranno suddivisi tra scienze matematiche e chimiche, merceologia alimentare e sicurezza alimentare, enologia, pasticceria, tecniche e metodologie di panificazione, tecniche e metodologie di produzione della pasta fresca, fromagerie, tecniche e metodologie di produzione alimentare, cucina classica italiana, moderna e internazionale, gelateria, composizione del menù, storia della cucina, tecniche di degustazione, food marketing, cenni di diritto in ambito aziendale.
Il master ha come finalità quella di formare dei tecnici del settore alimentare capaci di proiettarsi con grande rapidità all’interno del mondo del lavoro, portando con sé un grande bagaglio di natura tecnica e culturale.
Questo corso di studi porterà gli studenti a diventare Tecnici delle professioni enogastronomiche: Chef, pasticceri, panificatori, esperti nel processo di fermentazione, degustatori, gelatieri, esperti nella produzione di linee alimentari semi-industrializzate e industrializzate, esperti nelle tecniche moderne di produzione, stoccaggio e rigenerazione.
Il Master/Corso di Alta formazione ha una durata biennale, per un complessivo carico didattico pari a 3000 ore corrispondenti a 120 CFU.
Il percorso formativo comprende una serie di approfondimenti sulle linee di produzione industrializzate e semi-industrializzate.
Il corso è fruibile in modalità blended e di seguito è indicata la ripartizione dei 120 CFU previsti:
Moduli
SSD
CFU
Modalità di erogazione
Modulo 1
Storia dell’alimentazione 1
M-STO/05
3
ONLINE
Modulo 2
Merceologia alimentare
AGR/15
9
ONLINE
Modulo 3
Igiene e sicurezza
MED-49
3
ONLINE
Modulo 4
Principi di chimica e chimica degli alimenti, matematica e statistica applicate
MAT/02
CHIM/10
6
ONLINE
Modulo 5
Scienza e tecnologia delle fermentazioni e laboratorio
AGR/16
6
ONLINE (50%) e
IN PRESENZA (50%)
Modulo 6
Lab I: Preparazioni di base
AGR/15
9
IN PRESENZA
Modulo 7
Enologia e laboratorio
AGR/4
AGR/15
6
IN PRESENZA
Modulo 8
Lab II: Preparazioni di base e cucina territoriale
AGR/15
9
IN PRESENZA
Modulo 9
Antropologia dell’alimentazione
M-DEA/01
3
ONLINE
Modulo 10
Scienza della nutrizione
MED-49
5
ONLINE
Modulo 11
Scienze molecolari e del gusto
AGR/04
3
IN PRESENZA
Modulo 12
Storia della cucina italiana
M-STO/05
3
ON LINE
Modulo 13
Lab III: Pane pizza e pasta
AGR/15
9
IN PRESENZA
Modulo 14
Analisi sensoriale dei cibi
AGR/04
3
IN PRESENZA
Modulo 15
Fromagerie
AGR/15
6
IN PRESENZA
Modulo 16
Pasticceria I
AGR/15
6
IN PRESENZA
Modulo 17
Cucina scientifica e chimica degli alimenti
AGR/15
3
IN PRESENZA
Modulo 18
Food Marketing Diritto ed economia del settore alimentare e composizione del menù
SECS-P/06
SECS- P/07
SECS-P/08
9
ON LINE
Modulo 19
Lab IV: Alta cucina internazionale
AGR/15
9
IN PRESENZA
Modulo 20
Pasticceria 2
AGR/15
6
IN PRESENZA
Tesi
4
IN PRESENZA
TOTALE
120
Le informazioni per decidere
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Il Master/Corso di Alta formazione è rivolto agli studenti laureati e diplomati che vogliano ottenere una formazione in campo produttivo alimentare superiore a qualsiasi altra offerta formativa.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
STUDENTI CHE ACCEDONO AL MASTER CON UN TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO
Dovranno presentare domanda di iscrizione presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei succitati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 11 partecipanti.
Metodologia di studio e svolgimento esami
Il Master/Corso di Alta formazione è erogato in modalità blended e prevede:
una parte in presenza:
12 moduli per un totale di 72 CFU;
discussione finale in presenza (4 CFU).
una parte on line:
9 moduli erogati completamente online per un totale di 44 CFU;
Per i moduli in presenza, per ogni CFU sono previste almeno 6 ore di didattica frontale. Le lezioni in presenza si terranno presso l’Università della cucina Italiana Via Giuseppe Galliano, 80, angolo Via Vincenzo Bellini, 6, 50144 Firenze FI.
Per i moduli online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo dell’Università Telematica IUL: esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi e alla disponibilità del singolo studente.
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è così articolata:
2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware pre-strutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali.
Al termine del percorso formativo è prevista la discussione finale di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master/Corso di Alta formazione: requisiti indispensabili per poter accedere alla prova è aver superato gli esami previsti per ciascun modulo.
Al voto della discussione della tesi finale concorreranno anche le valutazioni dei singoli esami sostenuti sugli Insegnamenti.
La discussione della tesi finale si svolgerà in presenza a Firenze e la sede verrà comunicata durante il corso.
Scadenze
Termine iscrizioni: 30/11/2023
Tasse e contributi
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 20.032,00 € (ventimilatrantadue/00 euro) pagabili in 8 rate:
1000,00 € (mille/00 euro) da versarsi all’atto di preiscrizione;
3016,00 € (tremilasedici/00 euro) comprensivo di bollo virtuale per il I anno da versarsi entro il 30/11/2023;
3000,00 € (tremila /00 euro) da versarsi entro il 31/01/2024;
3000,00 € (tremila/00 euro) da versarsi entro il 30/04/2024;
3016,00 € (tremilasedici/00 euro) comprensivo del bollo virtuale per II anno da versarsi entro il 30/09/2024;
3000,00 € (tremila/00 euro) da versarsi entro il 30/11/2024
3000,00 € (tremila/00 euro) da versarsi entro il 31/01/2025;
1000,00 € (mille /00 euro) da versarsi entro il 30/04/2025.
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
In caso di ritardato pagamento delle rate successive alla prima sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 50,00 (cinquanta/00) per diritti di mora.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 30/11/2023.
L’inizio delle attività didattiche è previsto per la il mese di novembre, fatte salve eventuali proroghe delle iscrizioni.
L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti GOMP. La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.
DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI
Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.
QUANDO VUOI E DOVE VUOI
Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.