2021-2021 - Master di I livello, a.a. 2020/2021 - Archivio
Sport e management – III edizione
Direttore del Master – Immacolata Messuri; Coordinatore del Master – Valentina Milano
CFU:60 CFU
Durata:annuale, 1500 ore
Titolo Accesso
diploma di laurea triennale o titolo equipollente. È possibile inoltre partecipare al percorso formativo in qualità di “uditori” accedendo con diploma di scuola secondaria di 2° grado
Costo: € 3.050,00 (pagabili in 5 rate)
Il Master in “Sport Management” è nato dalla partnership tra 24ORE Business School e l’Università Telematica degli Studi IUL.
Il Master in “Sport Management”, ha l’obiettivo di preparare adeguatamente gli studenti a entrare facilmente e consapevolmente nel mondo della Sport Industry. Un settore questo che richiede oggi più che mai nuove competenze e professionalità; skills strettamente legate alle nuove tecnologie, all’ innovazione digitale, all’omnicanalità e ai data analytics, che possano supportare le realtà dello sport e i manager nella ricerca di strategie di marketing di forte impatto comunicativo, identificando nuove aree di business e revenue.
Governance e trend emergenti nello sport industry ed economics d’impresa
SECS-P/07 – ECONOMIA AZIENDALE
6
Modulo 2
Il marketing nel mondo dello sport: obiettivi, strumenti e modelli
SECS-P/08 – ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
6
Modulo 3
Digital marketing & social media: strategia e pianificazione delle attività
SPS/08 – SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
12
Modulo 4
L’experience del fan 4.0
M-EDF/01 – METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE
9
Modulo 5
Revenue nello sport (sponsorship e diritti media)
IUS/04 – DIRITTO COMMERCIALE
6
Modulo 6
Eventi sportivi
M-EDF/02 – METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
9
Project work
6
Tesi finale
6
TOTALE
60
Le informazioni per decidere
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Il Master si rivolge a chiunque intenda sviluppare o perfezionare competenze specifiche di sport marketing e comunicazione ed avviare un percorso di carriera nello sport; professionisti e manager, anche di altri settori, interessati ad entrare nel mercato, approfondendo i key driver che muovono lo sport industry.
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un colloquio motivazionale telefonico; è necessario compilare la domanda di ammissione al link:
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
È possibile accettare le iscrizioni al Master da parte di studenti privi dei requisiti minimi di accesso in possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado. Tali studenti potranno partecipare al percorso formativo in qualità di “uditori” ed al termine sarà rilasciato loro solo un attestato di partecipazione.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 10 partecipanti.
Metodologia di studio e svolgimento esami
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti didattica interattiva (forum, etivity, ecc.):
un questionario volto a conoscere le caratteristiche generali della classe;
fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, courseware, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo;
test on line o prove di valutazione obbligatorie predisposte dal docente; per conseguire il diploma del Master è necessario, infatti, superare i test e/o prove per verificare le conoscenze e le competenze maturate con lo studio.
Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:
supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Si ricorda che gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso, cd. “uditori”:
possono fruire di tutti i materiali didattici, relativi al Master, reperibili sulla piattaforma IUL;
non sono obbligati a sostenere le prove di fine modulo, il project work e la discussione finale;
non avranno diritto al titolo di Master né al rilascio dei relativi CFU;
verrà rilasciato loro soltanto un attestato di partecipazione.
Scadenze
Termine iscrizioni: 21 giugno 2021
Tasse e contributi
ll costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di € 3.050,00 (tremilacinquanta/00), pagabili in 5 rate:
Prima rata – 610.00 euro (seicentodieci/00) da versarsi 3 giorni prima dalla data di avvio del Master (18/06/2021);
Seconda rata – 610.00 euro (seicentodieci/00) da versarsi entro 60 giorni dalla data di avvio, (19/08/2021);
Terza rata – 610.00 euro (seicentodieci/00) da versarsi entro 90 giorni dalla data di avvio (18/09/2021);
Quarta rata – 610.00 euro (seicentodieci/00) da versarsi entro 120 giorni dalla data di avvio, (18/10/2021);
Quinta rata – 610.00 euro (seicentodieci/00) da versarsi entro 150 giorni dalla data di avvio (18/11/2021).
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario, da effettuarsi a favore della Business School24 S.p.A. (Vedi bando per le coordinate bancarie)
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 21 giugno 2021, salvo eventuali proroghe che saranno comunicate sul sito web dell’Ateneo e della 24ORE Business School
Le attività didattiche inizieranno il 23/06/2021.
Per informazioni rivolgersi a: Valentina Milano 3421603638 / 02.21128561 mail: valentina.milano@24orebs.com
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.
DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI
Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.
QUANDO VUOI E DOVE VUOI
Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.