2021/2022 - Master di I livello, a. a. 2021/2022 - Archivio
Scienze umane 4.0 con percorso 24 CFU: educazione e formazione
Direzione del Master – Prof.ssa Immacolata Messuri
CFU:60 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso
Diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente
Costo: 816,00 €, da versarsi in due rate
Il Master è progettato come corso di formazione post-laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alle classi di concorso per l'insegnamento A18 e quindi anche necessario per accedere al TFA Sostegno, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (D. Lgs. del 13 Aprile 2017, n. 59 e D. M. del 10 Agosto 2017, n. 616).
Il percorso formativo è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito umanistico inerenti all’esperienza didattica e metodologica; inoltre, esso sviluppa il suo mandato formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti alla filosofia e alla psicologia, per poi definirsi, in base alle esigenze formative dello studente, secondo gli assiomi pedagogici e/o sociali.
In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni
Obiettivi Formativi
Il percorso di formazione si articola in due aree pluridisciplinari riferite alle seguenti discipline:
- la prima area: discipline antropo-psico-pedagogiche;
- la seconda area: discipline della Filosofia e delle Scienze umane.
La prima area (30 CFU) è un percorso pluridisciplinare che consente anche di acquisire 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche richiesti anche come requisito di accesso al futuro Concorso Pubblico nazionale per Docenti Scuola Secondaria di primo e secondo grado ai sensi del D. Lgs. del 13 Aprile 2017, n. 59 nonché il D. M. del 10 Agosto 2017, n. 616.
La seconda area (24 CFU) pluridisciplinare costituisce la parte specifica centrata sulle Filosofia e Scienze umane: è possibile scegliere tra 8 insegnamenti a disposizione.
Gli obiettivi formativi sono quelli previsti dagli Allegati al D. M. del 10 Agosto 2017, n. 616.
Piani di Studi
Il Master ha la durata di un anno accademico per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale e lo studio individuale.
Di seguito è riportato l’organizzazione didattica del Master: il quadro complessivo degli esami e dei rispettivi CFU.
Moduli | SSD | CFU | Modalità di erogazione | |
Area pluridisciplinare I | ||||
Modulo 1 | Sociologia Generale | SPS/07 – Sociologia Generale | 6 | online |
Modulo 2 | E-learning e pedagogia 2.0 | M-PED/04 – Pedagogia Sperimentale | 6 | online |
Modulo 3 | Psicologia dello sviluppo, del pensiero e della creatività (IN PRESENZA) | M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo | 6 | In presenza |
Modulo 4 | Le responsabilità etiche dell’insegnante | M-FIL/03 – Filosofia Morale | 6 | online |
Modulo 5 | Tecniche e Tecnologie dell’apprendimento scolastico (IN PRESENZA) | M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale | 6 | In presenza |
Area pluridisciplinare II
24 CFU a scelta tra: |
||||
Modulo 6 | Storia della Filosofia I | M-FIL/06 -Storia della Filosofia | 6 | online |
Modulo 7 | Storia della Filosofia II | M-FIL/06 – Storia della Filosofia | 6 | online |
Modulo 8 | Psicologia Generale | M-PSI/01 – Psicologia Generale | 6 | online |
Modulo 9 | Teorie della comunicazione e dei media digitali | SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 12 | online |
Modulo 10 | Fondamenti di Scienze Sociali | SPS/07 – Sociologia Generale | 6 | online |
Modulo 11 | Psicologia dei Gruppi, Management e Leadership | M-PSI/05 – Psicologia Sociale | 6 | online |
Modulo 12 | Storia della pedagogia | M-PED/02 – Storia della pedagogia | 12 | online |
Modulo 13 | Pedagogia Generale e Sociale | M-PED/01 – Pedagogia Generale | 6 | online |
Project work | 2 | online | ||
Tesi | 4 | In presenza | ||
TOTALE | 60 |
Le informazioni per decidere
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Il Master è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico in generale con competenze filosofiche, umanistiche, educative, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale.
Il requisito di accesso è il possesso del Diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il numero minimo per l’attivazione del Master è di 30 partecipanti.
Studenti provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea
Dovranno presentare domanda di iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR rintracciabile al sito www.miur.it ) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. |
Metodologia di studio e svolgimento esami
Il Master è in modalità blended:
- una parte in presenza: 2 moduli per un totale di 12 CFU;
- una parte online (ambiente di formazione IUL): moduli per un totale di 48 CFU.
Per gli insegnamenti in presenza, per ogni CFU sono previste 6 ore di didattica frontale, con frequenza obbligatoria di almeno il 75%.
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede IUL di Firenze.
Al raggiungimento di almeno 30 iscritti è prevista la possibilità di attivare nuove sedi presso le quali si svolgeranno le attività obbligatorie in presenza e gli esami finali.
Per gli insegnamenti online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo studente.
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è così articolata:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back.
- 19h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto ed un tutor di percorso figura di supporto con competenze trasversali.
Ciascun modulo prevede un esame finale in presenza (o in alternativa in videoconferenza nel caso del perdurare dello stato di emergenza sanitaria) ed al termine del percorso formativo è prevista la discussione finale di una tesi concordata con uno dei docenti degli insegnamenti del Master: requisiti indispensabili per poter accedere alla prova è aver sostenuto gli esami su ciascun insegnamento.
La discussione della tesi finale si svolgerà presso la sede IUL di Firenze, via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze o in alternativa in videoconferenza (nel caso del perdurare dello stato di emergenza sanitaria) e sarà comunicata durante il percorso formativo.
Al voto della discussione della tesi finale concorreranno anche le valutazioni ricevute nei singoli esami sostenuti.
Scadenze
- Termine iscrizioni:: 31 maggio 2022
Tasse e contributi
Il costo complessivo di iscrizione con integrazione dei 24 CFU, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master è di euro 816,00 € (ottocentosedici/00) pagabili in 2 rate:
- 416,00 € (quattrocentosedici/00 euro), comprensivi dell’importo di € 16,00 (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione;
- 400,00 € (quattrocento/00 euro) a titolo di saldo entro il 30/04/2022.
Agli iscritti ad enti o associazioni convenzionate è riservata l’iscrizione al Master al costo ridotto di € 516,00 (cinquecentosedici/00 euro) da versarsi in 2 rate:
- 266,00 € (duecentosessantasei/00 euro), comprensivi dell’importo di € 16,00 (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione;
- 250,00 € (duecentocinquanta/00 euro) a titolo di saldo entro il 30/04/2022.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 31/05/2022.
L’iscrizione al corso avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per perfezionare la propria iscrizione, una volta effettuata la procedura e compilata online la domanda di iscrizione, questa dovrà necessariamente essere trasmessa alla Segreteria in una delle seguenti modalità:
- in formato digitale: trasmissione della scansione della propria domanda di iscrizione, debitamente firmata e compilata, esclusivamente da un proprio indirizzo PEC nominale, ovvero dal quale si evinca il nome e cognome dell’iscritto, al seguente indirizzo: iul@pec.it;
- invio della domanda in formato cartaceo: il documento, debitamente compilato e firmato, deve essere inviato per posta ordinaria o raccomandata a: “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.
Per maggiori informazioni: Tel. 06 96668278; indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Materiali da scaricare
Per richiedere maggiori informazioni:
Email: info@iuline.it
Perché scegliere IUL
SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.
DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI
Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.
QUANDO VUOI E DOVE VUOI
Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.
TUTTO SEMPRE ONLINE