Chiamaci
2019-2020 - Master di I livello, a.a. 2019/2020 - Archivio

Politica, istituzioni e governance pubblica

Direttore del Master – Dino Pesole

Coordinatore del Master – Paola Soave

 

CFU:60 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso

Diploma di laurea triennale o titolo equipollente. È possibile accettare le iscrizioni al Master da parte di studenti privi dei requisiti minimi di accesso in possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado. Tali studenti potranno partecipare al percorso formativo in qualità di “uditori” ed al termine sarà rilasciato loro solo un attestato di partecipazione.

Costo: € 5.856 (pagabile in 3 rate)
Il Master di I livello "Politica, istituzioni e governance pubblica" nasce dalla partnership tra l'Università Telematica degli Studi IUL e il 24Ore Business School. Negli ultimi anni il settore politico ha conosciuto rilevanti processi di cambiamento e innovazione. Il cambiamento riguarda sia il management operativo che i sistemi di funzionamento nazionali ed europei. Le sfide del contesto economico e politico, il nuovo uso della comunicazione digitale nel mondo politico, la trasparenza, le risposte ai cittadini richiedono la presenza di nuova generazione di leader a tutti i livelli, sia locale e regionale che nazionale e internazionale. Sempre più frequentemente enti locali, amministrazioni pubbliche, partiti, sindacati e associazioni esprimono la necessità di competenze relative all'organizzazione e alla direzione di processi sociopolitici con un’ampia e approfondita conoscenza del funzionamento delle istituzioni e della formazione dell’opinione pubblica in ambito locale, nazionale ed europeo.
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Il Master si propone di fornire le competenze tecniche e manageriali fondamentali per lo svolgimento delle professioni interne al sistema politico e dell’amministrazione pubblica a tutti i livelli, Locale (Circoscrizione, Comune, Provincia, Regione) Parlamento nazionale ed europeo, nonché di formare professionisti che siano in grado di esercitare funzioni dirigenziali negli organismi della cittadinanza attiva (partiti politici, sindacati, associazioni).

     

    Piani di Studi

    Il percorso formativo utilizza la metodologia blended prevedendo:

    • una parte in presenza
    • una parte online.

    Per gli insegnamenti in presenza, per ogni CFU sono previste 6 ore di didattica frontale. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Roma della 24Ore Business School.

    Per gli insegnamenti online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo studente.

    Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.

    CONTENUTI  
    Moduli SSD CFU In presenza On line Ore totali
    Modulo I Elementi di Diritto costituzionale I IUS/08 – DIRITTO COSTITUZIONALE 9 In presenza 225
    Modulo II Elementi di Diritto costituzionale II IUS/08 – DIRITTO COSTITUZIONALE 3 online 75
    Modulo III Storia d’Italia dal 1948 ad oggi M-STO/04 – STORIA CONTEMPORANEA 3 online 75
    Modulo IV Elementi di diritto parlamentare IUS/21 – DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 9 online 225
    Modulo V Elementi di Diritto dell’Unione Europea IUS/14 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA 12 In presenza 300
    Modulo VI Elementi di diritto amministrativo IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO 12 In presenza 300
    Modulo VII Elementi di economia politica SECS-P/01 – ECONOMIA POLITICA 6 online 150
    Modulo VIII Project work 2 50
    Prova finale 4 100
    Totale 60      

     

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il Master si rivolge a professionisti, imprenditori e top e middle manager della Pubblica Amministrazione che intendono ampliare la propria formazione.

    Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un colloquio motivazionale telefonico; è necessario compilare la domanda di ammissione al link: https://www.24orebs.com/apply-for-course?ref_id=23930

    Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.

    È possibile accettare le iscrizioni al Master da parte di studenti privi dei requisiti minimi di accesso in possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado. Tali studenti potranno partecipare al percorso formativo in qualità di “uditori” ed al termine sarà rilasciato loro solo un attestato di partecipazione.

    Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 20 partecipanti.

     

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il percorso formativo blended, costituito da momenti in presenza e da una parte online, si articola in 3 aree tematiche:

    1. Le Istituzioni: il sistema costituzionale, il sistema di governo e il sistema delle autonomie.
    2. Le politiche europee, pubbliche e di bilancio: gli attori, le istituzioni, i finanziamenti, la programmazione.
    3. La politica tra elezioni, comunicazione e partecipazione politica.

     

    Per la parte in presenza, gli incontri si terranno presso il Centro Congressi Palestro in via Palestro 24, Roma.

    Le date saranno comunicate sul sito con apposito avviso.

     

    I area tematica: LE ISTITUZIONI

    II area tematica LE POLITICHE: EUROPEE, PUBBLICHE E DI BILANCIO
    Le elezioni
    Le politiche di bilancio: chi le decide, come si fanno
    Dall’Italia all’Unione Europea
    Le politiche pubbliche in un sistema multilivello

    III area tematica: La POLITICA
    La partecipazione politica. Come ripensare la democrazia?
    La comunicazione politica

    La politica estera                                                                                                                                                                                                                                              Rappresentanza degli interessi e relazioni istituzionali

     

     

    L’offerta formativa inoltre è arricchita dalla presenza dei seguenti laboratori:

    • Laboratorio manageriale per lo sviluppo delle competenze trasversali relazionali.
    • Laboratorio di drafting legislativo.
    • Laboratorio di monitoraggio istituzionale.
    • Laboratorio “social network e politica”.
    • Incontri e dibattiti con i protagonisti del settore.

    Infine, saranno previste durante il percorso visite e incontri presso la Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica, Palazzo del Quirinale.

    Al termine del corso ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU complessivi.

    La consegna del diploma di Master in “Politica, istituzioni e governance pubblica” è subordinata alle seguenti condizioni:

    • regolare frequenza alle attività di formazione in presenza e a distanza;
    • superamento dei test online e/o prove di valutazione di ciascun modulo e del project work;
    • superamento della discussione della prova finale.

    Si ricorda che i partecipanti che non sono in possesso dei requisiti minimi di accesso (si vedano il punto 2 – DESTINATARI E MODALITA’ DI AMMISSIONE ed il punto 3 METODOLOGIA DIDATTICA del bando) non sono obbligati a sostenere le eventuali prove intermedie, il project work e quella finale; al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: CHIUSE
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di euro 4.800,00 (quattromilaottocento/00) + 22% IVA per un totale complessivo di € 5.856,00 (cinquemilaottocentocinquantasei/00), pagabile in 3 rate:

    • 1.952,00 euro (millenovecentocinquantadue/00) da versare entro e non oltre la data di inizio del Master;
    • 1.952,00 euro (millenovecentocinquantadue/00) da versare entro il 30/09/2020;
    • 1.952,00 euro (millenovecentocinquantadue/00) da versare entro il 30/11/2020.

    Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario, da effettuarsi a favore della Business School24 S.p.A. – Coordinate bancarie:

    • Banca Intesa Sanpaolo Filiale di Via Quarenghi Milano – IBAN IT76 J030 6909 5571 0000 0006 824

     

    Nella causale del bonifico dovranno essere indicati chiaramente:

    • rata/saldo – Master Universitario in POLITICA, ISTITUZIONI E GOVERNANCE PUBBLICA;
    • codice del Master: YA0960;
    • l’intestatario della fattura;
    • data e n. della fattura (se già ricevuta);
    • il codice cliente (indicato nella fattura, se già ricevuta).

     

    Sui ritardati pagamenti si applicheranno interessi di mora al tasso delle prime rate ABI maggiorato di 5 punti.

    Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato, sul sito del 24Ore Business School, mediante il link:

     https://ftp.promomedia.online/dem-hr/Politica_Istituzioni_Governance_pubblica_ya0960_nuova/dem.html

     

    Sarà inoltre necessario perfezionare l’iscrizione al Corso con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (https://gomp.iuline.it). La procedura di iscrizione è descritta dettagliatamente nella Guida all’iscrizione. Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla ed essere trasmessa, con marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00), all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE” indicando quale causale obbligatoria: “Iscrizione MA1 – POLITICA – nome cognome”.

     

    Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it).

     

    Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail:

    segreteria@iuline.it.

     

    Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 3 giugno 2020.

    Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Paola Soave – Tel. 06 30223958 – Email: paola.soave@ilsole24ore.com.

     

     

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: Email: paola.soave@ilsole24ore.com - 06 30223958

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE