Chiamaci
2016-2017 - Master di I Livello, a.a. 2016/2017 - Archivio

Operatori dell’accoglienza e mediatori interculturali

Direttore del Master: Dott. Fausto Benedetti

Coordinatrice del Master: Dott.ssa Romina Papetti

CFU:60 CFU
Durata:Annuale con esame finale in presenza (1.500 ore)
Titolo Accesso

Diploma di Laurea triennale o titolo equipollente

Costo: € 1.200,00 (in due rate da € 600,00)

Il tema dei migranti è da sempre uno dei più “caldi”, specialmente ora che l’ondata migratoria verso l’Italia ha raggiunto numeri veramente notevoli. Far fronte alle esigenze che l’aumento dell’immigrazione ha comportato è sicuramente, in questo momento, una vera e propria urgenza. In risposta a questa emergenza intervengono i centri di accoglienza e gli operatori che vi lavorano. Tali centri sono detti “Centri per l’immigrazione” e si distinguono in: CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza richiedenti asilo) e CIE (Centri di identificazione ed espulsione). I richiedenti asilo, i rifugiati, i cosiddetti “clandestini” sono generalmente persone che fuggono dalle condizioni invivibili in cui versano i loro paesi di origine e cercano rifugio e protezione in Italia e in altri paesi europei. Sono, per la loro situazione, dei soggetti vulnerabili e bisognosi d’assistenza. Gli operatori dei centri preposti a questo scopo devono quindi essere, non solo armati di pazienza e buona volontà, non solo preparati nelle proprie specifiche discipline (giuridiche, sociali, psicologiche, linguistiche o altre) , ma anche formati al “saper accogliere” attraverso uno studio dedicato. Questo è l’obiettivo fondamentale del Master che, unendo la preparazione nelle discipline teoriche di base alle esperienze pratiche, vuole fornire a coloro che intendono intraprendere questo percorso le competenze necessarie a ricoprire al meglio il delicato ruolo dell’operatore dell’accoglienza.

Link e materiali utili:

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Piani di Studi

    Il “Master di I livello Operatori dell’accoglienza e mediatori interculturali” ha una durata annuale e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari), corrispondenti a 1500 ore.

    Le ore di attività didattica sono comprensive delle ore di studio in autoapprendimento, nonché di quelle necessarie al superamento del Project Work (o in alternativa di un tirocinio), della prova finale, e della didattica interattiva. Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, includendo i laboratori in modalità sincrona e asincrona (forum, ecc.), lo studio individuale e l’attività di Project work o tirocinio. La Direzione del Master, nel caso in cui lo ritenga opportuno, potrà prevedere l’attivazione di laboratori di Formazione territoriali in presenza o online.
    Il master è composto da 10 moduli. Di seguito la ripartizione dei 60 CFU previsti e l’impostazione che sarà data ai Laboratori laddove vengano realizzati:

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo I Rifugiati: contesti socio-politici culturali e normativa di riferimento M-GGR/02 Geografia economico-politica 5 125
    Modulo II I sistemi italiani di accoglienza SPS/03 Storia delle istituzioni politiche 5 125
    Modulo III Gestire un centro d’accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati SECS-P/10 Organizzazione aziendale 5 125
    Modulo IV Coordinamento e strategie per prevenire il conflitto con/tra gli ospiti SPS/07 Sociologia generale 5 125
    Modulo V Management amministrativo di un centro d’accoglienza SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 5 125
    Modulo VI Il lavoro di gruppo nei centri d’accoglienza e le pratiche orientative M-PSI/05 Psicologia sociale 6 150
    Modulo VII Mediazione e counseling culturale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 6 150
    Modulo VIII Strutturazione dei servizi di supporto SPS/09 Sociologia delle organizzazioni 6 150
    Modulo IX Fundraising e progettazione sociale SECS-P/07 Economia aziendale 6 150
    Modulo X Tirocinio/Project Work 8 200
    Prova finale 3 75
    Totale 60 1500

    Al termine del percorso formativo è prevista una prova finale, che consiste nella redazione e discussione di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master. Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione della tesi è di aver superato tutti i test/prove previste nei singoli moduli del Master e aver svolto attività di Project Work (o in alternativa concluso il tirocinio). La discussione della tesi si svolgerà in presenza.

    Il voto finale sarà il risultato della media ponderata delle valutazioni effettuate dai docenti dei singoli moduli e del risultato della discussione della tesi finale.

     

     

    Le informazioni per decidere

    Scadenze
    • Domanda di iscrizione: 28 febbraio 2017
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di euro 1.200,00 (milleduecento/00), pagabile in 2 rate:

    – euro 600,00 (seicento/00) da versarsi entro e non oltre la data di inizio del Master;
    – euro 600,00 (seicento/00) da versarsi entro il 31/05/2017.

    Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario intestato alla IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267, ovvero su bollettino postale c/c n.75042267, intestato alla Italian Univeristy Line – IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122, Firenze. In entrambi i casi indicare quale causale obbligatoria: “Iscrizione Master di I livello Operatori dell’accoglienza e mediatori interculturali nome cognome”.

    Il modulo di iscrizione dovrà essere inviato in originale alla Segreteria IUL (via M. Buonarroti, 10 50122 – Firenze), con allegati i seguenti DOCUMENTI:

    • una marca da bollo del valore di euro 16,00 (sedici/00) ;
    • una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato;
    • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
    • ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della quota iniziale di iscrizione di euro 600,00 (seicento/00).

    Si ricorda che gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso, cd. “uditori”:

    1. possono fruire di tutti i materiali didattici, relativi al Master, reperibili sulla piattaforma IUL;
    2. non potranno sostenere le prove di fine modulo, il Project Work (o in alternativa il tirocinio) e la discussione finale;
    3. non avranno diritto al titolo di Master né al rilascio dei relativi CFU;
    4. conseguiranno soltanto un attestato di partecipazione.

    I costi di iscrizione ai corsi di laurea e master IUL possono essere sostenuti utilizzando il bonus della Carta del Docente.
    Sono ormai due anni, infatti, che è entrata in vigore la normativa che assegna 500 euro agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado da spendere per la propria formazione professionale.

    Per maggiori informazioni: http://www.iuline.it/1060-2/

    logo blù e bianco della carta del docente

    Materiali da scaricare

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE