Chiamaci
2016-2017 - Master di II livello, a.a. 2016/2017 - Archivio

La dirigenza scolastica: una risorsa tra qualità e innovazione – II edizione

Direttore del Master: Prof. Giovanni Biondi

Coordinatrice del Master: Prof.ssa Daniela Sarsini

CFU:60 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso

Requisito di accesso è il possesso di un Diploma di Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento.

Costo: 1.200,00 € (milleduecento/00 euro) pagabile in 2 rate

Il Master si propone di identificare la funzione e i ruoli del Dirigente scolastico, con responsabilità pedagogiche ed organizzative, amministrative e giuridico-penali. L’obiettivo fondamentale è quello di costruire le conoscenze e le competenze necessarie per dirigere un’istituzione scolastica favorendo l’acquisizione di metodologie e strumenti di gestione e di governo delle istituzioni autonome.

Il Master è rivolto ai futuri dirigenti delle scuole primarie e secondarie che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte. Requisito di accesso è il possesso di un Diploma di Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento. Sono, altresì, ammessi al presente Master gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso cd. “uditori”; per quanto riguarda la disciplina relativa alla loro partecipazione si rinvia a quanto previsto al punto 3 del bando.

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Piani di Studi

    Il Master ha la durata di un anno accademico e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari), pari a 1500 ore.

    Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, i laboratori, l’attività di stage e lo studio individuale.

    Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti:

    INSEGNAMENTI SSD CFU
    INSEGNAMENTO 1 Innovazione del modello educativo e ICT M-PED/03 9
    INSEGNAMENTO 2 Valutazione e miglioramento della scuola: costruire e monitorare il processo M-PED/04 9
    INSEGNAMENTO 3 Scuola Lavoro IUS/09 6
    INSEGNAMENTO 4 Pedagogia della scuola M-PED/01 9
    INSEGNAMENTO 5 Organizzazione scolastica e project management M-PED/01 9
    INSEGNAMENTO 6 Gestione giuridica e diritto legislativo IUS/10 6
      INSEGNAMENTO 7 Legislazione scolastica e gestione dei sistemi complessi SPS/08 6
    TIROCINIO 3
    TESI FINALE 3
    TOTALE CFU 60

     

     

    Le informazioni per decidere

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il Master, interamente fruibile online, è strutturato in aree tematiche che si sviluppano attraverso percorsi formativi articolati in maniera organica e integrata e condotti da autorevoli Professori ed esperti afferenti all’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), all’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola (ANP) e al Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI). È prevista la collaborazione di Giunti Scuola, che pubblicizzerà il Master attraverso le sue riviste e i suoi canali informativi.

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 12 maggio 2017
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 1.200,00 € (milleduecento/00 euro) pagabile in 2 rate:

    1. 600,00 € (seicento/00 euro) da versarsi all’atto dell’iscrizione;
    2. 600,00 € (seicento/00 euro) a titolo di saldo entro la fine del mese di settembre 2017.

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 30,00 (trenta/00) per diritti di mora.

    Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare uno dei pagamenti tramite la Carta del Docente.

    La domanda di iscrizione (scaricabile dal sito www.iuline.it) dovrà essere inviata alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10 – 50122 Firenze), con allegati i seguenti documenti:

    • una marca da bollo del valore di € 16,00 (sedici/00) applicata sulla prima pagina della domanda;
    • una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato e applicata sulla prima pagina della domanda;
    • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
    • autocertificazione o certificato originale relativo al titolo di studio posseduto con l’indicazione del voto finale;
    • ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della quota iniziale di iscrizione di 600,00 € (seicento/00 euro) effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Italian University Line – IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267, ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato alla Italian University Line – IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze, ovvero tramite la carta docente. In tutti e tre i casi indicare quale causale obbligatoria: ” Iscrizione Master Dirigenza Scolastica”.

    Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 21 aprile 2017. L’inizio delle attività didattiche è previsto per il mese di maggio 2017.

    Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare la domanda di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it) o fax (055 2380395).

    Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it

    I costi di iscrizione ai corsi di laurea e master IUL possono essere sostenuti utilizzando il bonus della Carta del Docente.
    Sono ormai due anni, infatti, che è entrata in vigore la normativa che assegna 500 euro agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado da spendere per la propria formazione professionale.

    Per maggiori informazioni: http://www.iuline.it/1060-2/

    logo blù e bianco della carta del docente

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 055 2380568 / 055 2380385

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE