Chiamaci
2020-2021 - Master II livello, a.a. 2020/2021 - Archivio

Il ruolo dello Psicologo in ambito Civile e Penale. Psicologia giuridica e psicodiagnostica forense con elementi di criminologia

Direttore del Master Prof. Aldo Grauso

CFU:60 CFU
Durata:annuale, 1500 ore
Titolo Accesso

laurea magistrale o titolo equivalente o equipollente

Costo: € 2.300,00 pagabile in 2 rate
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Il percorso formativo ha come obiettivi principali quelli di:

    • formare operatori esperti in Psicologia Giuridica in possesso delle competenze necessarie volte ad acquisire informazioni in ambito giuridico e peritale, uno dei requisiti obbligatorio per poter accedere all’Albo dei Periti dei Tribunali Ordinari(Civili, Penali, Minorenni) di residenza o domicilio professionale;
    • fornire adeguate competenze professionali, metodologiche e pratiche, a coloro che intendono lavorare nel settore della psicologia giuridica in ambito penale, civile e minorile.

    Piani di Studi

    CONTENUTI
    Modulo SSD CFU Docente
    MODULO 1
    Elementi di diritto civile e procedura: il diritto di famiglia
    IUS/15 – Diritto processuale civile 3 Avv. Giuseppe Poerio
    MODULO 2
    La Metodologia nel settore civile: il ruolo del CTU e del CTP
    IUS/15 – Diritto processuale civile 6 Dott. Aldo Grauso
    MODULO 3
    La valutazione delle Competenze Genitoriali
    M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione 6 3 CFU – Dott.ssa Valentina Lunardini
    3 CFU -Dott.ssa Martina Savastano
    MODULO 4
    Valutazione e ascolto del minore nel processo civile: Il diritto del bambino alla Bigenitorialità
    M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione
    M-PSI/08 – Psicologia clinica
    6 3 CFU – Dott Aldo Grauso
    3 CFU – Avv Michele Ponzelletti
    MODULO 5
    La valutazione psicodiagnostica in ambito Forense
    M-PSI/03 – Psicometria
    M-PSI/08 – Psicologia clinica
    9 3 CFU – Dott.ssa Elena Ovani
    3 CFU – Dott.ssa Emanuela Totaro
    3 CFU – Dott.ssa Elisa Caponetti
    MODULO 6
    Invalidità civile per minorenni: accertamento e agevolazioni.
    Il ruolo dei Servizi sociali e il sostegno alla genitorialità con figli disabili
    IUS/07 – Diritto del lavoro
    EQF7/K5c
    3 Avv Luigi Barbiero
    MODULO 7
    Elementi di diritto penale e procedura: maltrattamenti in famiglia, reati sessuali e stalking
    IUS/16 – Diritto processuale penale
    EQF7/K1c, K2c, K3c
    3 Avv Giuseppe Poerio
    Modulo 8
    La Metodologia nel settore penale: il ruolo
    IUS/16 – Diritto processuale penale
    EQF7/K2c
    3 Dott Aldo Grauso
    Modulo 9
    Osservazione e valutazione del minore
    in ambito penale
    M-PSI/08 – Psicologia clinica
    EQF7/K8c, K10c
    3 Dott.ssa Elisa Caponetti
    MODULO 10
    Atti riguardanti la tutela nell’ordinamento giuridico
    IUS/15 – Diritto processuale civile 3 Dott. Edoardo Buonvino
    MODULO 11
    Il codice Rosso
    IUS/17 – Diritto penale
    EQF7 / K1c, K2c
    3 Avv. Sonia Battagliese
    MODULO 12
    Lineamenti di genetica forense
    BIO/18 – Genetica
    BIO/13 – Biologia applicata
    EQF7/K4c, K9c, K14c
    3 Dott.ssa Marina Baldi
    PW (attività online) o tirocinio (attività in presenza) 6
    Tesi 3
    TOTALE 60

    Sbocchi Professionali

    L’Esperto in Psicologia Giuridica trova infatti un importante impiego:

    • nell’attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Giudice, e del Pubblico Ministero (CT del PM);
    • come Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n° 1441 del 27.12.1956 e successive modifiche);
    • come Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n°1441 del 27.12.1956 e successive modifiche);
    • come Perito presso il Tribunale dei Minorenni (art. 221, art. 225 e 232 c.p.p.);
    • come Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile (art. 6 D.P.R. n° 448 per concorso pubblico) come Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.);
    • come Perito nelle cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale Ecclesiastico come Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza.

    La figura professionale in uscita è caratterizzata da:

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il Master si rivolge in particolare a Laureati in Psicologia e Medici specializzati in Psicoterapia.

    Il requisito minimo di accesso è il possesso di una Laurea Magistrale o titolo equivalente o equipollente.

     

    Studenti provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea

    Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare.

    Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione.

    Dovranno presentare domanda di iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR rintracciabile al sito www.miur.it) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio.

    Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio.

    Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare.

    Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione.

     

    Il numero minimo necessario per l’attivazione del Master è di 15 iscritti.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.).

     

    L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

    • 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
    • 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
    • 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

     

    Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:

    • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
    • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
    • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
    • filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

    Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un Project work o di un tirocinio.

    • L’attività di Project Work (attività online), svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
    • L’attività di tirocinio (attività in presenza) prevede invece la presenza presso una struttura o società finalizzata ad acquisire competenze e skill legate agli argomenti in oggetto.

      L’attivazione dei tirocini sarà legata alle condizioni sanitarie del paese e alla disponibilità delle strutture individuate.

       

    Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Master/Corso di Alta formazione e concordato con il docente e il tutor. Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso e il project work (o in alternativa il tirocinio).

     

    La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi dell’Ateneo (Roma o Firenze) o in alternativa in videoconferenza (nel caso del perdurare dello stato di emergenza sanitaria) e sarà comunicata durante il percorso formativo.

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: CHIUSE
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di € 2.300,00 (duemilatrecento/00) pagabile in 2 rate:

    • € 1.150,00 (millecentocinquanta/00) da versarsi entro e non oltre la data di inizio del Master/Corso di Alta formazione;
    • € 1.150,00 (millecentocinquanta/00) da versarsi entro e non oltre il 31/07/2021.

     

    Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.

     

    In caso di ritardato pagamento delle rate successive alla prima sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 30,00 (trenta/00) per diritti di mora.

     

    Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 31/03/2021.

    L’inizio delle attività didattiche è previsto nel mese di aprile 2021, fatte salve eventuali proroghe alle iscrizioni.

     

    L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti GOMP. La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida all’iscrizione. Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla ed inviarla, con marca da bollo di € 16,00 (sedici/00), all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE” indicando sulla busta la dicitura: “Iscrizione MA2 – psicologo civile e penale – nome cognome”.

     

    Per maggiori informazioni: Ufficio Informazioni IUL Tel. 06 96668278 – indirizzo e-mail: info@iuline.it

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 06 96668278

    Email: info@iuline.it

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE