Chiamaci
2022/2023 - Master di II livello, a.a. 2022/2023 - Archivio

Governance della scuola dell’autonomia: strategie, tecniche e strumenti normativi e operativi

Direttore del Master – Dott. Massimo Faggioli

Co-direttore del Master – Dott. Antonello Giannelli

Coordinatore del corso – Dott.ssa Serena Greco

CFU:60
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso

Diploma di Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento o titolo equipollente

Costo: € 1.816,00 pagabile in 2 rate

Il Master di II livello "Governance della scuola dell’autonomia: strategie, tecniche e strumenti normativi e operativi" si propone di identificare e valorizzare la funzione di un profilo di alta dirigenza scolastica, con responsabilità pedagogiche ed organizzative, amministrative e giuridico-penali.

In collaborazione con

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    L’obiettivo del master è quello di costruire e approfondire le conoscenze e le competenze necessarie, favorendo l’acquisizione di metodologie di gestione, di governo e valutazione delle istituzioni autonome. Si intende proporre una riflessione sul tema della leadership educativa e condivisa, in un’ottica di una scuola innovativa ed inclusiva. Si presenteranno inoltre strumenti normativi ed operativi utili all’esercizio del ruolo.

    La proposta progettuale è pensata in un’ottica di sviluppo professionale continuo per il personale scolastico.

    Dal punto di vista metodologico, oltre alla presentazione teorica dei contenuti fondamentali, saranno svolte anche simulazioni ed esercitazioni su casi reali, mettendo in relazione i dati raccolti attraverso molteplici modalità e strumenti di rilevazione. Le attività formative proposte saranno riferite a situazioni autentiche rispetto alle quali sperimentare l’operatività delle procedure e delle strategie di lettura, analisi e elaborazione dati.

     

    Piani di Studi

    Il Master di II livello ha la durata di un anno accademico per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).

    Moduli SSD CFU
    Modulo 1a – Elementi di diritto amministrativo IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO 3
    Modulo 1b – Contabilità di Stato e gestione economico-finanziaria delle istituzioni scolastiche IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO 3
    Modulo 2a – Elementi di Diritto Civile IUS/01 – DIRITTO PRIVATO 3
    Modulo 2b – Elementi di Diritto del lavoro IUS/07 – DIRITTO DEL LAVORO 3
    Modulo 3 – Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche SPS/07 – SOCIOLOGIA GENERALE 3
    Modulo 4 – Il sistema educativo di istruzione e formazione in Italia e i sistemi educativi dell’Unione Europea SECS- P/08 – ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 3
    Modulo 5 – Il profilo professionale del dirigente scolastico nel quadro della dirigenza pubblica IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO 3
    Modulo 6 – La leadership scolastica ed il miglioramento continuo M-PED/04 – PEDAGOGIA SPERIMENTALE 6
    Modulo 7 – Organizzazione e gestione del personale M-PSI/06 – PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 3
    Modulo 8 – Organizzazione degli ambienti di apprendimento con particolare riferimento all’inclusione scolastica, processi di innovazione nella didattica M-PED/03 – DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 6
    Modulo 9a – Diritto del lavoro: la gestione del rapporto di lavoro, le relazioni sindacali e la contrattazione di istituto IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO 3
    Modulo 9b – PTOF e organizzazione e gestione delle risorse umane e strumentali IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO 3
    Modulo 10 – Elementi di diritto di famiglia IUS/01 – DIRITTO PRIVATO 3
    Modulo 11a – Elementi di diritto penale IUS/17 – DIRITTO PENALE 3
    Modulo 11b – La sicurezza e la protezione dei dati IUS/01 – DIRITTO PRIVATO 3
    Modulo 12 – Strumenti per la gestione dei conflitti e la comunicazione efficace M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE 3
    TESI 6
    TOTALE 60

     

    Sbocchi Professionali

    Il corso mira in particolar modo ad offrire un percorso di formazione continua rivolto a Dirigenti Scolastici e docenti operanti nella scuola di ogni ordine e grado, che si propone di identificare e valorizzare la funzione di un profilo di alta dirigenza scolastica, e dei ruoli di middle management scolastico.

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il Master si rivolge a dirigenti scolastici e docenti operanti nella scuola di ogni ordine e grado.

    Il titolo minimo di accesso è il diploma di Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento o titolo equipollente.

    Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 40 partecipanti.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.). L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

    • 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
    • 4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
    • 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

    Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:

    • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
    • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
    • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum; – filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

     

    Il Master di II livello è in modalità online e prevede:

    • una parte teorica online (ambiente di formazione IUL): 16 moduli per un totale di 54 CFU;
    • una prova finale (tesi) in presenza per un totale di 6 CFU.

    Requisito indispensabile per poter accedere alla prova finale è aver svolto per ciascun modulo tutti i test/prove in itinere eventualmente previsti.

    La prova finale si svolgerà presso la sede di Firenze dell’Ateneo, sita in Via M. Buonarroti 10, 50122 Firenze.

    Al voto della discussione della tesi finale concorreranno anche le valutazioni delle prove in itinere previste per ciascun modulo.

     

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 11 dicembre 2022
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di euro 1.816,00 (milleottocentosedici/00), comprensivi di euro 16,00 (sedici/00) di imposta di bollo virtuale, pagabile in 2 rate:

    • 916,00 euro (novecentosedici/00) da versarsi all’atto di iscrizione;
    • 900,00 euro (novecento /00) da versarsi entro e non oltre la data di inizio del Master.

    E’ possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.

    Le iscrizioni al Corso sono state prorogate fino all’ 11/12/2022.

    L’inizio delle attività didattiche è previsto entro il mese di dicembre 2022.

    Per le modalità di iscrizione vedi Procedura d’iscrizione  e Bando.

    Materiali da scaricare
    Convenzioni

    Agli iscritti ad ANP è riservata l’iscrizione al Master al costo ridotto di € 916,00 (novecentosedici/00), comprensivi di euro 16,00 (sedici/00) di imposta di bollo virtuale, da versarsi in 2 rate:

    – 466,00 euro (quattrocentossessantasei/00) da versarsi all’atto di iscrizione;
    – 450,00 euro (quattrocentocinquanta/00) da versarsi entro e non oltre la data di inizio del Master.

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 06 96668278

    Email: info@iuline.it

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE