Chiamaci
2017-2018 - Master di II livello - Archivio

Giurista di Impresa

Direttore del Master: Avvocato Berardino Frontuto

CFU:60 CFU, 1500 ore
Durata:Annuale
Titolo Accesso

Il requisito di accesso è il possesso del Diploma di Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento

Costo: €10.000
Il Master Universitario di II Livello in “GIURISTA DI IMPRESA” si propone di far sviluppare specifiche competenze necessarie per operare nel ruolo di legale d’impresa, dipendente o dirigente, specializzato nella consulenza ad ampio spettro alle aziende. Il Master offre una completa preparazione sulle principali problematiche legali attinenti l'impresa. Le dimensioni internazionali degli affari e le crescenti esigenze di flessibilità richiedono al legale d’impresa di fondere la figura del Manager e quella del Giurista. Attraverso l’analisi mirata delle diverse aree di intervento in materia giuridico-economica, il Master tende a favorire l’acquisizione di una metodologia di approccio ai problemi dell’impresa che consenta flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione delle problematiche del settore di riferimento. Un percorso sempre aggiornato con le ultime novità legislative e in accordo con le necessità e le competenze richieste dal mercato, per ricchezza didattica, per il prestigio dei docenti coinvolti e per gli importanti sbocchi professionali. VISUALIZZA IL BANDO
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Piani di Studi

    Il Master, fruibile in modalità blended, ha la durata di un anno accademico e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari) pari a  1500 ore di cui:

    • 450 ore di didattica erogativa in presenza con frequenza obbligatoria di almeno il 75%;
    • 550 ore di tirocinio curriculare;
    • 500 ore di lavoro individuale e didattica interattiva online.

    Di seguito è indicata la ripartizione dei  60 CFU previsti:

    Moduli SSD CFU
    Modulo 1 Elementi di diritto civile IUS/01 – Diritto Civile 6
    Modulo 2 Elementi di diritto commerciale IUS/04  – Diritto Commerciale 6
    Modulo 3 Elementi di diritto penale IUS/17 – Diritto penale 8
    Modulo 4 Elementi di diritto amministrativo IUS/10 – Diritto amministrativo 4
    Modulo 5 Elementi di procedura civile IUS/15 Diritto processuale civile 4
    Modulo 6 Elementi di procedura penale IUS/16 Diritto processuale penale 4
    Tirocinio 22
    Tesi finale 6
    TOTALE CFU 60

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il Master è rivolto ai soggetti che intendono acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte.

    Requisito di accesso è il possesso di un diploma di Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento.

    Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.

    Il numero minimo necessario per l’attivazione del Master è di 10 iscritti.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il Master è erogato in modalità blended e prevede:

    • per ciascun modulo una parte in presenza ed una parte online;
    • tirocinio in presenza presso enti ospitanti;
    • discussione finale in presenza.

    Ciascun modulo prevede Lezioni in presenza tenute dai docenti del Master, materiali di studio e di approfondimento e prove finali interattive da svolgere online.

    I docenti di tutti i moduli terranno le lezioni in presenza presso la sede di Potenza ed erogate in streaming presso le altre sedi  IUL.

    Per la parte online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo studente.

    Il modello adottato prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti, anche da tutor disciplinari esperti di contenuto ed un tutor di percorso figura di supporto con competenze trasversali.

    Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un tirocinio previa attivazione di un’apposita Convenzione stipulata tra IUL ed Ente ospitante; il tirocinio è un’attività da svolgere in presenza, presso l’Ente ospitante, su tematiche afferenti ad uno dei moduli del Master e il progetto di tirocinio verrà concordato con il docente di uno dei moduli.

    Al termine del percorso formativo è prevista la discussione finale in presenza di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master.

    Requisiti indispensabili per poter accedere alla prova finale è aver partecipato alle lezioni in presenza, svolto per ciascun modulo tutti i test/prove in itinere eventualmente previsti ed aver completato il tirocinio.

    La discussione della tesi si svolgerà presso la sede IUL di Firenze oppure in quella di Potenza.

    Al voto della discussione della tesi finale concorreranno anche le valutazioni dei singoli esami sostenuti sugli insegnamenti.

    Studenti provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea

    Dovranno presentare domanda di iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR rintracciabile al sito www.miur.it ) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio.

    Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio.

    Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare.

    Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione.

     

     

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 31 gennaio 2018
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 10.000,00 € (diecimila/00 euro) pagabili in 2 rate:

    1. 5000,00 € (cinquemila/00 euro) da versarsi all’atto dell’iscrizione;
    2. 5000,00 € (cinquemila/00 euro) a titolo di saldo entro la fine del mese di novembre 2018.

     

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 30,00 (trenta/00) per diritti di mora.

     

    Il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito www.iuline.it) dovrà essere inviato alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10 – 50122 Firenze), con allegati i seguenti documenti:

    • una marca da bollo del valore di € 16,00 (sedici/00) applicata sulla prima pagina del modulo;
    • una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato e applicata sulla prima pagina del modulo;
    • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
    • autocertificazione o certificato originale relativo al titolo di studio posseduto con l’indicazione del voto finale;
    • ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della quota iniziale di iscrizione di 5000,00 € (cinquemila/00 euro) effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Italian University Line – IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267, ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato alla Italian University Line – IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze, ovvero tramite la carta docente. In tutti e tre i casi indicare quale causale obbligatoria: “Iscrizione Master II livello – Giurista d’impresa”.

    Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 31/01/2018. L’inizio delle attività didattiche è previsto per il mese di febbraio  2018.

    Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it) o fax (055 2380395).

    Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it

     

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 055 2380568, segreteria@iuline.it

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE