Il Master è erogato in modalità blended e prevede:
- per ciascun modulo una parte in presenza ed una parte online;
- tirocinio in presenza presso enti ospitanti;
- discussione finale in presenza.
Ciascun modulo prevede Lezioni in presenza tenute dai docenti del Master, materiali di studio e di approfondimento e prove finali interattive da svolgere online.
I docenti di tutti i moduli terranno le lezioni in presenza presso la sede di Potenza ed erogate in streaming presso le altre sedi IUL.
Per la parte online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo studente.
Il modello adottato prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti, anche da tutor disciplinari esperti di contenuto ed un tutor di percorso figura di supporto con competenze trasversali.
Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un tirocinio previa attivazione di un’apposita Convenzione stipulata tra IUL ed Ente ospitante; il tirocinio è un’attività da svolgere in presenza, presso l’Ente ospitante, su tematiche afferenti ad uno dei moduli del Master e il progetto di tirocinio verrà concordato con il docente di uno dei moduli.
Al termine del percorso formativo è prevista la discussione finale in presenza di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master.
Requisiti indispensabili per poter accedere alla prova finale è aver partecipato alle lezioni in presenza, svolto per ciascun modulo tutti i test/prove in itinere eventualmente previsti ed aver completato il tirocinio.
La discussione della tesi si svolgerà presso la sede IUL di Firenze oppure in quella di Potenza.
Al voto della discussione della tesi finale concorreranno anche le valutazioni dei singoli esami sostenuti sugli insegnamenti.
Studenti provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea
Dovranno presentare domanda di iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR rintracciabile al sito www.miur.it ) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio.
Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio.
Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare.
Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. |