Chiamaci
2017-2018 - Master di I livello - Archivio

Gestione della Responsabilità Sociale

Direttore del Master – Prof. Fausto Benedetti

Coordinatore del Master – Ing. Secondo Martino

CFU:60 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso

Diploma di laurea triennale o titolo equipollente o titolo estero comparabile

Costo: Il costo di iscrizione alla prima edizione (termine iscrizioni prorogate al 30/04/2018) è di euro 1.500 (millecinquecento/00). Per i primi 100 iscritti il costo è ridotto a euro 1.200,00 (milleduecento/00)
Il Master Universitario in Gestione della Responsabilità Sociale nasce attraverso una collaborazione tra la IUL-Italian University Line e il Network GTC-Rete Europea di Alta Professionalità, con l’intento di offrire una opportunità formativa dedicata a coloro che intendono conseguire un’alta specializzazione nelle tematiche inerenti alla qualità, efficienza e produttività, mantenendo però ferma la necessità di difendere l’ambiente, l’integrazione sociale, il risparmio energetico e tutto quanto riguarda il profilo etico e la responsabilità sociale nel pubblico e nel privato. La cultura e la prassi della qualità (capacità di identificare e soddisfare bisogni), e della verifica e attestazione della conformità ai corrispondenti requisiti (certificazione), sono antiche quanto il mondo civilizzato. Esse si sono sviluppate parallelamente ai progressi della scienza e della tecnica e relativa capacità di definire i “requisiti della qualità”, in forma oggettiva, concreta e misurabile (normazione). Con la nascita della civiltà industriale e il conseguente, enorme, ampliamento dei mercati, da un lato si sono potenziate la cultura e la prassi della verifica di conformità metrologica quale strumento essenziale alla base della produzione industriale, e dall’altro ha iniziato ad affermarsi il principio della standardizzazione di prodotto che ha trovato piena consacrazione nella “catena di montaggio”. Verso la metà degli anni ‘80 si è prodotta una sostanziale evoluzione dell’approccio certificativo alla qualità, che è consistita nel passaggio dall’approccio correttivo (controllo della qualità) all’approccio preventivo (definito anche, impropriamente, assicurazione della qualità): più precisamente, nasceva il cosiddetto “approccio sistemico alla qualità”. Un nuovo passo in avanti, sulla strada dell’approccio sistemico alla qualità, è stato poi compiuto con la pubblicazione della norma ISO 9001:2000 ed i successivi aggiornamenti. La qualità cui fa riferimento la norma ISO 9001 – così come poi successivamente aggiornata – è essenzialmente una qualità economica, finalizzata cioè al soddisfacimento delle esigenze e attese del cliente nell’ambito di uno specifico rapporto contrattuale. Ma accanto alla classica domanda di qualità economica di cui sopra, si è andata affermando una domanda di nuove e più ampie forme di qualità, intese alla soddisfazione di una più vasta gamma di bisogni, espressi da un più ampio contesto di parti interessate (stakeholders), che possono essere, a buon diritto, riassunte nel termine “qualità sociale”. Tali nuove domande hanno conferito un ulteriore impulso alla crescita delle certificazioni, sia di sistema, sia di prodotto, arricchendone i contenuti e il valore. Fra le nuove certificazioni, si citano, a titolo di esempio, quelle concernenti la:
  • qualità ambientale; che è chiamata a tutelare i bisogni della collettività presente e futura, nel quadro dello sviluppo sostenibile, e che può essere conseguita tramite approccio sia sistemico, sia di prodotto;
  • qualità del lavoro; che è intesa a tutelare i bisogni di salute e sicurezza dei lavoratori ed è conseguibile tramite un adeguato approccio di sistema;
  • qualità delle informazioni; che è finalizzata a proteggere la riservatezza e a consentire una corretta ed efficace fruizione delle informazioni, nell’ambito della moderna economia della informazione. Essa riguarda sia gli operatori economici, sia la collettività dei cittadini nel suo complesso e può basarsi su approcci sia di sistema, sia di processo/servizio;
  • qualità sociale o etica; che riguarda la cosiddetta Responsabilità Sociale delle imprese e le problematiche sociali connesse con le attività produttive in genere. Essa è chiamata, fra l’altro, a tutelare i soggetti deboli della società (eliminando in particolare lo sfruttamento della forza lavoro e garantendo una base di equa competizione nel commercio internazionale), a garantire la corretta gestione delle risorse finanziarie e la tutela dell’azionariato, specie piccolo e diffuso, il rispetto delle leggi, l’onestà intellettuale e l’integrità morale, ecc.
La tendenza verso il superamento della qualità economica e l’affermazione di forme più ampie e pregnanti di qualità costituisce oggi un processo irreversibile. La finalità del Master in Gestione della Responsabilità Sociale è, dunque, formare professionisti, manager, dirigenti dall’alto profilo etico, capaci di affrontare le sfide inerenti alla qualità, l’efficienza, la produttività, mantenendo però ferma la necessità di difendere l’ambiente, l’integrazione sociale, il risparmio energetico.
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Piani di Studi

    Il “Master di I livello Gestione della responsabilità sociale” prevede il rilascio di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti a 1500 ore. Le ore di attività didattica sono comprensive delle ore di studio in autoapprendimento, nonché di quelle necessarie al superamento del Project Work, della tesi finale e della didattica interattiva. Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, includendo i laboratori in modalità sincrona e asincrona (forum, ecc.), lo studio individuale e l’attività di Project Work.

    Di seguito sono indicati i moduli previsti e la ripartizione dei 60 CFU.

    CONTENUTI
    Moduli SSD CFU
    Modulo 1 Gestione dell’energia e del risparmio energetico ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE 8
    Modulo 2 Gestione del lavoro sociale SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE 8
    Modulo 3 Gestione aziendale della sicurezza ICAR/03 INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE 6
    Modulo 4 Gestione della Privacy Aziendale

     

    SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8
    Modulo 5 Gestione del rischio ambientale BIO/07 ECOLOGIA 8
    Modulo 6 Gestione del rischio alimentare AGR/15 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 6
    Modulo 7 Normativa e aggiornamenti in materia di sicurezza sul lavoro, valutazione dei rischi e SGSL IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO 4
    Modulo 8 I principi della responsabilità pubblica e privata IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO 4
    Project Work 2
    Tesi 6
    Totale 60

     

    Le informazioni per decidere

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 30/04/2018
    Tasse e contributi

    Il costo di iscrizione alla prima edizione (termine iscrizioni prorogate al 30/04/2018) è di euro 1.500 (millecinquecento/00). Per i primi 100 iscritti il costo è ridotto a euro 1.200,00 (milleduecento/00). L’importo è pagabile in due rate, ciascuna della metà del costo complessivo:

    • la prima da versarsi entro e non oltre la data di termine delle iscrizioni;
    • la seconda da versarsi entro il 31/07/2018.

    Il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito www.iuline.it) dovrà essere inviato alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10 – 50122 Firenze), con allegati i seguenti documenti:

    • una marca da bollo del valore di € 16,00 (sedici/00) applicata sulla prima pagina del modulo;
    • una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato e applicata sulla prima pagina del modulo;
    • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
    • autocertificazione o certificato originale relativo al titolo di studio posseduto con l’indicazione del voto finale;
    • ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della prima rata di iscrizione, corrispondente al 50% del costo complessivo, effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Italian University Line – IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 02800 000075042267, ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato alla Italian University Line – IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze. In tutti e tre i casi indicare quale causale obbligatoria: “Iscrizione Master di I livello in Gestione della Responsabilità Sociale – nome cognome – a.a. 2017/2018”.

    Le iscrizioni al Master sono prorogate al 30/04/2018. Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo d’iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it).

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 333 5096977; 055 2380568

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE