Chiamaci
2021/2022 - Master di I livello/Corso di Alta formazione, a. a. 2021/2022 - Archivio

Expert Teacher – 5° edizione

Direzione del Master – Prof. Dario Ianes e Dott.ssa Elena Mosa

CFU:60 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso

diploma di laurea di primo livello o titolo equivalente o equipollente

Costo: 1350,00 €

L’Università Telematica degli Studi IUL e il Centro Studi Erickson promuovono un corso di alta formazione rivolto a docenti che intendano acquisire professionalità nei vari ambiti dell’organizzazione scolastica.

Il Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert Teacher” si rivolge in particolare ad insegnanti di ogni ordine e grado e si configura come un percorso didattico che mira a formare le nuove competenze di un docente attento all’innovazione, al miglioramento, all’apprendimento organizzativo, al lavoro in team, alle dinamiche relazionali nei diversi contesti che coinvolgono la complessità dell’organizzazione scolastica e della professione docente.

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Il Master/Corso di Alta formazione prevede 4 specializzazioni in uscita, che corrispondono a 4 profili/percorsi diversi:

    • Profilo 1 – Esperto in didattica innovativa e inclusiva

    Referente scientifico Erickson: Prof.ssa Heidrun Demo

    Referente scientifico IUL: Dott.ssa Silvia Panzavolta

    IN BREVE – È il docente esperto nella didattica per competenze, nelle metodologie innovative (anche con l’utilizzo degli strumenti digitali) e nel promuovere una cultura inclusiva. È competente nell’analisi dei bisogni degli studenti, nella progettazione didattico-metodologica, organizzazione ed attuazione di attività e percorsi mirati, anche attraverso l’ideazione/adattamento di ambienti di apprendimento innovativi.

     

    • Profilo 2 – Esperto in sviluppo professionale continuo

    Referente scientifico Erickson: Prof.ssa Sofia Cramerotti

    Referente scientifico IUL: Dott.ssa Elena Mosa

    IN BREVE – È un docente esperto nell’analisi dei bisogni formativi, nella progettazione di percorsi di formazione, nell’affiancamento ai colleghi, nelle funzioni di tutoring, counseling, supervisione dello sviluppo professionale. Il profilo dello sviluppo professionale continuo descrive quell’insegnante che vuole essere, e si sente, in qualche modo, il regista di una comunità di pratica.

     

    • Profilo 3 – Esperto in organizzazione scolastica

    Referente scientifico Erickson: Prof.ssa Laura Biancato

    Referente scientifico IUL: Dott.ssa Serena Greco

    IN BREVE – È un docente esperto nella progettazione d’Istituto e nella valutazione di sistema, che collabora attivamente alla progettazione del miglioramento dei processi e degli ambienti di apprendimento innovativi, alla formazione necessaria per perseguirli, all’accompagnamento. Il profilo dell’esperto in organizzazione scolastica è la funzione che più si riferisce alla classica figura del “middle management”.

     

    • Profilo 4 – Esperto in orientamento formativo e rapporti scuola territorio

    Referente scientifico Erickson: Prof. Arduino Salatin

    Referente scientifico IUL: Dott. Carlo Mariani

    IN BREVE – È un docente esperto nella progettazione, nel monitoraggio e nella valutazione dei percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali. Ha competenze specifiche nell’ambito dell’orientamento formativo, delle relazioni interne ed esterne alla scuola e di tutoring nei confronti degli studenti.

    Piani di Studi

    Il Master/Corso di Alta formazione, fruibile in modalità e-learning, ha la durata di un anno accademico per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale e lo studio individuale.

    Ciascuno dei 4 profili consta di 6 moduli da 9 CFU ciascuno:

    • i primi 2 moduli, comuni a tutti i profili, sono trasversali e ne costituiscono la parte comune iniziale;
    • i restanti 4 moduli caratterizzano ciascun profilo/percorso.

    La struttura del Master/Corso di Alta formazione, con la caratterizzazione dei 4 profili/percorsi, può essere sintetizzata come segue:

    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è immagine-master-1-1024x576.png

    Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti per ciascuno dei quattro profili:

     

    Profilo 1 – Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert teacher”: Esperto in didattica innovativa e inclusiva

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Essere innovatore M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Modulo 2 Problem solving e team working M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione 9 225
    Modulo 3 Progettare e attivare una didattica per competenze M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Modulo 4 La valutazione nella scuola delle competenze M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Modulo 5 Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze MPSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione 9 225
    Modulo 6 Ambienti di apprendimento innovativi M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Tesi 6 150
    TOTALE 60 1500

     

     

    Profilo 2 – Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert teacher”: Esperto in sviluppo professionale continuo

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Essere innovatore M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Modulo 2

     

    Problem solving e team working M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione 9 225
    Modulo 3 Progettare e attivare una didattica per competenze M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Modulo 4 La valutazione nella scuola delle competenze M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Modulo 5 Progettare e gestire in staff il miglioramento M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale 9 225
    Modulo 6 Osservazione tra pari e compresenza didattica M-PSI/01 – Psicologia generale 9 225
    Tesi 6 150
    TOTALE 60 1500

     

    Profilo 3 – Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert teacher”: Esperto in organizzazione scolastica

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Essere innovatore M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Modulo 2 Problem solving e team working M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione 9 225
    Modulo 3 Organizzare un curricolo verticale d’istituto SPS/11 – Sociologia dei fenomeni politici 9 225
    Modulo 4 Orientamento formativo (primo e secondo ciclo) M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale 9 225
    Modulo 5 Progettare e gestire in staff il miglioramento M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale 9 225
    Modulo 6 Ambienti di apprendimento innovativi M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Tesi 6 150
    TOTALE 60 1500

     

    Profilo 4 – Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert teacher”: Esperto in orientamento formativo e rapporti scuola-territorio

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Essere innovatore M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Modulo 2 Problem solving e team working MPSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione 9 225
    Modulo 3 Progettare e attivare una didattica per competenze M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 9 225
    Modulo 4 Orientamento formativo (primo e secondo ciclo) M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale 9 225
    Modulo 5 Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione 9 225
    Modulo 6 Osservazione tra pari e compresenza didattica M-PSI/01 – Psicologia generale 9 225
    Tesi 6 150
    TOTALE 60 1500

     

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il Master/Corso di Alta formazione si rivolge ai docenti di scuole di ogni ordine e grado.

    Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99 o titolo equivalente o equipollente.

    L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.

    Il numero minimo necessario per l’attivazione del Master è di 20 iscritti.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il modello formativo dell’Università Telematica degli Studi IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).

    L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

    • 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
    • 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
    • 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

     

    La modalità Expert Teacher prevede inoltre:

    • lo sviluppo e l’allenamento di competenze attraverso ‘palestre on line’, relative ai diversi insegnamenti, supportati costantemente dal trainer di palestra e dal confronto con i pari;
    • l’accesso a una Media Library di contenuti per approfondire le tematiche trattate all’interno delle varie palestre;
    • il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso un sistema di “open badge”;
    • l’iscrizione al Registro Expert Teacher una volta completato il percorso, con la creazione di una scheda profilo pubblica che metta in evidenza i risultati raggiunti.

     

    Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor/trainer disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso con competenze trasversali.

    Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Master e concordato con il docente e il tutor. Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso.

    La discussione finale si svolgerà in presenza presso la sede di Firenze dell’Ateneo, via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze o in alternativa in videoconferenza (nel caso del perdurare dello stato di emergenza sanitaria) e sarà comunicata durante il percorso formativo.

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 14 febbraio 2022
    Tasse e contributi

    L’acquisto del Master/Corso di Alta formazione verrà effettuato tramite e-commerce Erickson.

    Il prezzo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 1350,00 € (milletrecentocinquanta/00 euro). Il prezzo potrà subire sconti o riduzioni in funzioni delle politiche commerciali di Erickson.

    L’importo del Master/Corso di Alta formazione è pagabile in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione o, previa richiesta ad Erickson, in 2 rate:

    1. Pari al 50% dell’importo dovuto da versarsi all’atto dell’iscrizione;
    2. Pari al 50% dell’importo dovuto a titolo di saldo entro il 15/03/2022.

    Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 14/02/2022 e le attività didattiche inizieranno il 15/02/2022.

     

    Il pagamento potrà avvenire tramite le modalità consentite da Erickson: Bonifico Bancario, Carta di Credito, Pay Pal, Carta del Docente. Tutte le indicazioni relative alle modalità di pagamento verranno indicate in fase di iscrizione tramite e-commerce Erickson.

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

     

    Inoltre, sarà necessario, a seguito dell’avvenuta iscrizione tramite e-commerce Erickson, perfezionare l’iscrizione con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (http://gomp.iuline.it).

    Per perfezionare la propria iscrizione, una volta effettuata la procedura e compilata online la domanda di iscrizione, questa dovrà necessariamente essere trasmessa alla Segreteria in una delle seguenti modalità:

    • in formato digitale: trasmissione della scansione della propria domanda di iscrizione, debitamente firmata e compilata, esclusivamente da un proprio indirizzo PEC nominale, ovvero dal quale si evinca il nome e cognome dell’iscritto, al seguente indirizzo: iul@pec.it;
    • invio della domanda in formato cartaceo: il documento, debitamente compilato e firmato, deve essere inviato per posta ordinaria o raccomandata a: “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.

     

    Per maggiori informazioni relative alla procedura di iscrizione sul portale GOMP e relativi adempimenti sarà possibile rivolgersi all’indirizzo email: supporto.gomp@iuline.it oppure info@iuline.it.

    Per tutte le altre richieste relative alle procedure di iscrizione e pagamento sarà possibile rivolgersi a formazione@erickson.it.

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Email: info@iuline.it

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE