Chiamaci
2018-2019 - Master di II livello, a. a. 2018/2019 - Archivio

Diritto e Impresa

Direttore del Master – Avvocato Berardino Frontuto

 

CFU:60 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso

Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento. Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.

Costo: 10.000,00 € (pagabile in due rate)
Il Master Universitario di II Livello in “Diritto e Impresa” nell’industria culturale e creativa si propone di far sviluppare specifiche competenze necessarie per operare nel ruolo di legale d’impresa, dipendente o dirigente. Il Master offre una completa preparazione in materia di consulenza giuridica e legale alle imprese, un settore fortemente interessato a fenomeni espansivi in Italia e in Europa, a dinamiche di internazionalizzazione e ad una costante evoluzione legislativa e normativa specifica ancora non sufficientemente affrontata nei percorsi di studio universitari. Tra le finalità c'è anche quella di perseguire gli obiettivi della Strategia Regionale per l’innovazione e la specializzazione intelligente 2014-2020, con particolare riferimento all'Area Industria Culturale e Creativa, asset “Industria creativa a servizio di settori produttivi”, traiettoria tecnologica n. 5 “Innovazione legata alle tematiche dell’imprenditoria, soprattutto giovanile [...] con azioni volte alla creazione e supporto dell’imprenditorialità locale esistente, favorendo soprattutto quella giovanile (incubatori di impresa) e di start-up innovative e spin-off operanti nelle predette filiere”. Un percorso sempre aggiornato con le ultime novità legislative e in accordo con le necessità e le competenze richieste dal mercato, per ricchezza didattica, per il prestigio dei docenti coinvolti e per gli importanti sbocchi professionali.
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Il Master Universitario di II Livello in “Diritto e Impresa” nell’industria culturale e creativa si propone di far sviluppare specifiche competenze necessarie per operare nel ruolo di legale d’impresa, dipendente o dirigente.
    Il Master offre una completa preparazione in materia di consulenza giuridica e legale alle imprese, un settore fortemente interessato a fenomeni espansivi in Italia e in Europa, a dinamiche di internazionalizzazione e ad una costante evoluzione legislativa e normativa specifica ancora non sufficientemente affrontata nei percorsi di studio universitari.
    Partendo dai principi e dagli approcci procedurali della dottrina e della giurisprudenza del diritto civile, commerciale, amministrativo, penale e del lavoro, il Master tende ad affrontare le problematiche giuridiche e legali dell’impresa, con una forte focalizzazione su quella creativa e culturale, in una visione trasversale e integrata con gli aspetti contenutistici, economici, organizzativi e commerciali a supporto dell’imprenditoria culturale esistente, della tutela dei diritti d’autore per gli spin-off e della nascita e crescita di nuove start-up
    innovative giovanili. Attraverso l’analisi mirata delle diverse aree di intervento in materia giuridico- economica, il Master tende a favorire l’acquisizione di una metodologia di approccio ai problemi dell’impresa che consenta flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione delle problematiche del settore di
    riferimento, ma anche a stimolare, dunque, la nascita e la crescita di imprenditoria.
    Il Master è inoltre finalizzato a creare competenze professionali indispensabili per far avanzare, sul variegato territorio, le strategie di sviluppo in settori emergenti dell’economia, quale appunto quella dell’Industria culturale e creativa che registra già un significativo incremento occupazionale e imprenditoriale e apre nuovi spazi alla consulenza giuridica e legale specialistica anche oltre i confini del territorio nazionale.
    Le dimensioni internazionali degli affari e le crescenti esigenze di flessibilità, dunque, richiedono al legale d’impresa di fondere la figura del Manager e quella del Giurista, in un’ottica regionale, nazionale e internazionale.
    Il Master ha la finalità anche di perseguire gli obiettivi della Strategia Regionale per l’innovazione e la
    specializzazione intelligente 2014-2020, con particolare riferimento all’Area Industria Culturale e Creativa, asset “Industria creativa a servizio di settori produttivi”, traiettoria tecnologica n. 5 “Innovazione legata alle tematiche dell’imprenditoria, soprattutto giovanile […] con azioni volte alla creazione e supporto dell’imprenditorialità locale esistente, favorendo soprattutto quella giovanile (incubatori di impresa) e di startup innovative e spin-off operanti nelle predette filiere”.
    Infatti l’incoraggiamento delle nuove iniziative imprenditoriali e il loro sviluppo nel sistema competitivo globale, richiedono un costante supporto specialistico in materia di diritto per la gestione della contrattualistica, dei contenziosi, del management aziendale, delle responsabilità penali, commerciali e amministrative, della proprietà intellettuale, degli appalti pubblici, della concorrenza, della tutela della privacy e dell’accesso ai programmi comunitari, nazionali e regionali da parte delle imprese. In linea con tale traiettoria,
    inoltre, il Master tende ad incoraggiare la didattica interattiva, l’e-learning e iniziative di smart participation mediante la metodologia blended adottata e tende a utilizzare tecnologie open e user-friendly per favorire l’utilizzo di una più vasta platea di utenti.

    Piani di Studi

    Il Master, fruibile in modalità blended, ha la durata di un anno accademico e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari) pari a 1500 ore di cui:

    • 425 ore di didattica erogativa in presenza con frequenza obbligatoria di almeno il 70%;
    • 450 ore di tirocinio curriculare con frequenza obbligatoria di almeno il 75%;
    • 625 ore di lavoro individuale e didattica erogativa ed interattiva

    Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti:

     

    Moduli

     

    SSD

     

    CFU

    Modulo 1 Diritto civile IUS/01 – Diritto Civile 10
     

    Modulo 2

    Diritto commerciale  

    IUS/04 – Diritto Commerciale

     

    7

    Modulo 3 Diritto penale societario IUS/17 – Diritto penale 4
    Modulo 4 Diritto amministrativo e codice appalti IUS/10 – Diritto amministrativo 6
    Modulo 5 Crisi di impresa e contenzioso IUS/15 Diritto processuale civile 8
    Modulo 6 Diritto del lavoro IUS/16 Diritto processuale penale 3
    Tirocinio 18
    Tesi finale 4
    TOTALE CFU 60

     

     

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Requisito di accesso è il possesso di un diploma di Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento. Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.
    Il numero minimo necessario per l’attivazione del Master è di 10 iscritti.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il Master è erogato in modalità blended e prevede:
     per ciascunmodulo una parte in presenza ed una parte online;
     tirocinio in presenza presso enti ospitanti;
     discussione finale inpresenza.

    Ciascun modulo prevede Lezioni in presenza tenute dai docenti del Master, materiali di studio e di approfondimento e prove finali interattive da svolgere online.
    I docenti di tutti i moduli terranno le lezioni in presenza presso la sede di Potenza ed erogatein streaming presso le altre sedi IUL.
    Per la parte online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo
    studente.
    Il modello adottato prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti, anche da tutor disciplinari esperti di contenuto ed un tutor di percorso figura di supporto con competenze trasversali.
    Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un tirocinio previa attivazione di un’apposita Convenzione stipulata tra IUL ed Ente ospitante; il tirocinio è un’attività da svolgere in presenza, presso l’Ente ospitante, su tematiche afferenti ad uno dei moduli del Master e il progetto di tirocinio verrà
    concordato con il docente di uno dei moduli.
    Alterminedelpercorsoformativoèprevistaladiscussionefinaleinpresenzadiunatesiconcordata con uno
    dei docenti dei moduli del Master.
    Requisiti indispensabili per poter accedere alla prova finale è aver partecipato al 70% delle alle lezioni in presenza, svolto per ciascun modulo tutti i test/prove in itinere eventualmente previsti ed aver completato il tirocinio.

    La discussione della tesi si svolgerà presso la sede IUL di Firenze oppure in quella di Potenza.
    Al voto della discussione della tesi finale concorreranno anche le valutazioni dei singoli esami sostenuti sugli insegnamenti.

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 27 maggio 2019
    Tasse e contributi

    Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 10.000,00 € (diecimila/00 euro) pagabili in 2 rate:

    1. 5000,00 € (cinquemila/00 euro) da versarsi all’atto dell’iscrizione;
    2. 5000,00 € (cinquemila/00 euro) a titolo di saldo entro la fine del mese di febbraio 2020.

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 30,00 (trenta/00) per diritti di mora.

    Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 27/05/2019 e l’inizio delle attività didattiche è previsto per il 29/05/2019.

    L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti Gomp. La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando. Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla e ricaricala nel sistema per completare la richiesta. Successivamente la copia firmata dovrà essere trasmessa, con marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00), all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE” indicando sulla busta la dicitura: “Iscrizione MA2 – Diritto d’impresa – nome cognome”.

    Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail

    (segreteria@iuline.it).

    Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it

    Allo studente è concessa la facoltà di recedere dalla partecipazione al percorso e di richiedere il riaccredito della somma pagata solo in data antecedente all’avvio ufficiale delle attività didattiche del percorso formativo. Tale recesso potrà essere esercitato mediante l’invio di raccomandata con avviso di ricevimento alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10 – 50122 Firenze); in tal caso l’importo già corrisposto in un’unica rata verrà interamente restituito entro 30 giorni dal ricevimento della lettera di recesso.

    Al termine del Master ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello e il riconoscimento di 60 CFU complessivi.

    La consegna del diploma di Master in “Diritto e Impresa” è subordinata alle seguenti condizioni:

    • regolare frequenza di non meno del 70% delle ore di formazione in presenza, a distanza e del tirocinio;
    • superamento dei test on line o prove di valutazione di ciascun modulo/insegnamento previsti durante il Master;
    • discussione della tesi.
    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 055 2380568 / 055 2380385

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE