Chiamaci
Master di I livello/Corso di perfezionamento, a.a. 2022/2023 - Archivio

Arte sacra – III edizione

Direttore del Corso – Prof.ssa Stefania Fuscagni

Coordinatore del Corso – Dott. Giancarlo Polenghi

Comitato Tecnico-Scientifico: Prof. Paolo Blasi, Prof.ssa Stefania Fuscagni, Prof. Fausto Benedetti e Prof.ssa Caterina Ferrini

CFU: Master 60 CFU - Corso di perfezionamento 30 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore per il Master - 750 ore per il CP
Titolo Accesso

Diploma di laurea triennale o titolo equipollente

Costo: Master di I livello: € 3.666,00 - Corso diperfezionamento: € 1516,00

Il Master di I livello/Corso di perfezionamento in Arte Sacra ha l’obiettivo di offrire una formazione teorico-pratica nel settore dell’arte sacra e religiosa.

Questo settore, profondamente radicato nella cultura e tradizione del nostro paese, costituisce una rilevante percentuale del patrimonio artistico italiano.

In collaborazione con

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Alla fine del percorso formativo ciascun partecipante sarà in grado di ideare e realizzare opere d’arte pienamente contemporanee in continuità con la tradizione cristiana. L’acquisizione delle tecniche artistiche e artigianali (pittura, scultura, oreficeria), a cui si dedica uno spazio importante, è illuminata e fatta propria nel dialogo con le materie teoriche che pure concorrono nell’originale e interdisciplinare ossatura scientifica del corso. La formazione teorica permetterà allo studente di leggere l’arte sacra del passato e del presente, in termini non solo estetici, ma anche simbolici e di funzione d’uso.

    Il Master di I livello è blended e prevede una parte online ed una in presenza costituita da 3 specializzazioni:

    1. Pittura,
    2. Scultura,
    3. Oreficeria

     

    Il Corso di perfezionamento invece prevede soltanto la partecipazione alla parte teorica online.

     

    Piani di Studi

    Il Master di I livello è blended ed ha la durata di un anno accademico per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari).

     

    Moduli SSD CFU Modalità

    di  erogazione

    Modulo 1 – Storia dell’arte medievale e moderna L-ART/01 – Storia dell’arte medievale

    L-ART/02 – Storia dell’arte moderna

     

    4

    online
    Modulo 2 – Storia dell’arte contemporanea (disegno e composizione) L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea  

    2

    online
    Modulo 3 – Letteratura cristiana antica (arte e cristianesimo) L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana antica  

    2

    online
    Modulo 4 – Archeologia cristiana e medievale (iconografia) L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale  

    3

    online
    Modulo 5 – Letteratura cristiana antica (sacra scrittura) L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana antica  

    3

    online
    Modulo 6 – Filosofia morale (teologia del corpo) M-FIL/03 – Filosofia morale 3 online
    Modulo 7 – Storia delle religioni (liturgia) M-STO/06 – Storia delle religioni 3 online
    Modulo 8 – Architettura degli interni e allestimento (arte sacra contemporanea) ICAR/16 – Architettura degli interni e allestimento  

    4

    online
     

    Modulo 9

    Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese 4 online
     

    Modulo 10

    (Un laboratorio a  scelta)

    Pittura ad olio LAB 20 in presenza
    Scultura, modellazione a creta LAB 20 in presenza
    Oreficeria, sbalzo e cesello LAB 20 in presenza
    Project work 12 in presenza
    Prova finale 12 in presenza
    TOTALE 60  

    Il Corso di perfezionamento è online ed ha la durata di un anno accademico per un totale di 750 ore prevede il rilascio di 30 CFU, strutturati in 9 moduli e una prova finale.

     

    Moduli SSD CFU Modalità di erogazione
    Modulo 1 – Storia dell’arte medievale e moderna L-ART/01 – Storia dell’arte medievale

    L-ART/02 – Storia dell’arte moderna

     

    4

     

    online

    Modulo 2 – Storia dell’arte contemporanea (composizione) L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea  

    2

     

    online

    Modulo 3 – Letteratura cristiana antica (arte e cristianesimo) L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana antica  

    2

     

    online

    Modulo 4 – Archeologia cristiana e medievale (simbologia) L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale  

    3

     

    online

    Modulo 5 – Letteratura cristiana antica (sacra scrittura) L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana antica  

    3

     

    online

    Modulo 6 – Filosofia morale (teologia del corpo) M-FIL/03 – Filosofia morale 3 online
    Modulo 7 – Storia delle religioni (liturgia) M-STO/06 – Storia delle religioni 3 online
    Modulo 8 – Architettura degli interni e allestimento (arte sacra contemporanea) ICAR/16 – Architettura degli interni e allestimento  

    4

     

    online

    Modulo 9 – Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese  

    4

     

    online

    Project work 2 in presenza
    TOTALE 30

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il Master/Corso di perfezionamento è rivolto a Diplomati con laurea triennale in particolare in discipline artistiche, architettoniche e teologiche, ai diplomati in lettere con indirizzo storico-artistico ed infine ai diplomati delle Accademie di Belle Arti e DAMS.

    È aperto ai docenti di arte, letteratura, religione degli istituti d’istruzione superiore e a tutti coloro che intendono approfondire l’Arte Sacra sia dal punto di vista pratico, per riqualificare la propria produzione artistica, sia dal punto di vista teorico, per penetrare meglio il suo significato più profondo.

    Il requisito minimo per l’accesso è il Diploma di laurea triennale o titolo equipollente. Il numero minimo necessario per l’attivazione del Master è di 11 iscritti.

    Il numero minimo necessario per l’attivazione del Corso di Perfezionamento è di 20 iscritti.

     

    Qualora il Master non venisse attivato, il numero minimo necessario per l’attivazione del Corso di Perfezionamento è di 20 iscritti.

     

    STUDENTI PROVENIENTI DA PAESI NON AFFERENTI ALL’UNIONE EUROPEA

    Dovranno presentare domanda di iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR rintracciabile al sito www.miur.it ) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio.

    Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei succitati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare.

    Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il Master di I livello, erogato in lingua italiana e inglese, è in modalità blended:

    • unaparte teorica online (ambiente di formazione IUL): 9 moduli per un totale di 28 CFU;
    • unaparte laboratoriale in presenza: 1 laboratorio a scelta, tra i 3 proposti, per un totale di 20 CFU: si tratta di un’esercitazione pratica su uno dei tre percorsi di specializzazione previsti (pittura, scultura e oreficeria);
    • unaprova finaleinpresenzaperuntotale di12

     

    Il Corso di perfezionamento erogato in lingua italiana e inglese è online e prevede:

    • unaparteteoricaonline (ambientediformazione IUL):9moduliperuntotaledi28
    • unaprovafinaleinpresenzaperuntotale di 2

     

    Le lezioni in presenza dei laboratori si svolgeranno presso Scuola di Arte Sacra in Viale della Catena, 4 Le Pavoniere – Parco delle Cascine – 50144 Firenze (FI), a partire dal 3 aprile 2023 fino al 30 giugno 2023. Lo studente potrà scegliere se rimanere a Scuola per la realizzazione del progetto da presentare all’esame finale (novembre 2022) oppure realizzarlo a distanza sotto la guida del Responsabile della disciplina artistica prescelta.

     

    Per i moduli online è previsto un ambiente e-Learning caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti e prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).

    L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

    • 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
    • 5hdididatticainterattiva(DI):interventididattici daparte deldocenteodeltutor rivoltiallaclasseo a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum),interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative)effettuatedaicorsisti conrelativofeed-back;
    • 19hdiautoapprendimento: studioindividualeed

     

    Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche dal coordinatore del Master per la parte teorica e dal maestro della disciplina prescelta per la parte pratica e laboratoriale.

     

    Al termine del percorso formativo è prevista la produzione di un’opera d’arte, concordata con uno dei docenti del Master, in una delle tre specializzazioni prescelta e la relativa presentazione e descrizione dal punto di vista dei materiali, delle tecniche e del contenuto.

    Requisito indispensabile per poter accedere alla prova finale è aver svolto per ciascun modulo tutti i test/prove in itinere eventualmente previsti.

    La prova finale si svolgerà presso la sede di Firenze dell’Ateneo, sita in Via M. Buonarroti 10, 50122 Firenze, o presso la Scuola di Arte Sacra in Viale della Catena, 4, Le Pavoniere – Parco delle Cascine – 50144 Firenze.

    Al voto della discussione della tesi finale concorreranno anche le valutazioni delle prove in itinere previste per ciascun modulo.

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 15 febbraio 2023
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale del Master di I livello è di € 3.666,00, comprensivi della quota di iscrizione di € 3.650,00 e della marca da bollo virtuale di €16,00 , da versare in 2 rate:

    • €1.841,00 da versarsi all’atto dell’iscrizione;
    • €1.825,00 da versarsi entro il 28/04/2023.

     

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale del Corso di perfezionamento è di € 1516,00 (millecinquecentosedici/00), comprensivi della quota di iscrizione di € 1500,00 e della marca da bollo virtuale di €16,00, e da versarsi in 2 rate:

    • €766,00 da versarsi all’atto dell’iscrizione;
    • € 750,00 da versarsi entro il 28/04/2023.

     

    Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, agli incaricati dalle diocesi, ai professionisti legati e impegnati nel settore della promozione e divulgazione dell’arte sacra è riservata l’iscrizione al Corso di perfezionamento al costo ridotto di € 1.016,00 da versarsi in 2 rate da € 516,00 e € 500,00 con le medesime scadenze.

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 50,00 (settanta/00) per diritti di mora.

     

    Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 15/02/2023.

    L’inizio delle attività didattiche è previsto per il 09/01/2023.

     

    L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

     

    Per perfezionare la propria iscrizione, una volta effettuata la procedura e compilata online la domanda di iscrizione, questa dovrà necessariamente essere trasmessa alla Segreteria in una delle seguenti modalità:

    • in formato digitale: trasmissione della scansione della propria domanda di iscrizione, debitamente firmata e compilata, esclusivamente da un proprio indirizzo PEC nominale, ovvero dal quale si evinca il nome e cognome dell’iscritto, al seguente indirizzo: iul@pec.it;
    • invio della domanda in formato cartaceo: il documento, debitamente compilato e firmato, deve essere inviato per posta ordinaria o raccomandata a: “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.

     

    Per maggiori informazioni: Tel. 06 96668278; indirizzo e-mail: sacredartschool@gmail.com .

    Materiali da scaricare
    Convenzioni

    Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, agli incaricati dalle diocesi, ai professionisti legati e impegnati nel settore della promozione e divulgazione dell’arte sacra è riservata l’iscrizione al Corso di perfezionamento al costo ridotto di € 1.016,00 da versarsi in 2 rate da € 516,00 e € 500,00 con le medesime scadenze.

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 06 96668278

    Email: sacredartschool@gmail.com

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE