Chiamaci
a.a. 2021/2022 - Master di I livello, a.a. 2021/2022 - Archivio

Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – XIV edizione

Direttore del Master – Dott. Antonino Di Liberto

Coordinatore del Master – Dott. Pio Di Giosa

CFU:60 CFU
Durata:1500 ore
Titolo Accesso

Diploma di laurea triennale o titolo equipollente

Costo: € 3.660,00

Il Master in "Amministrazione finanza e controllo", nato dalla partnership tra l'Università Telematica degli Studi IUL e la 24 ORE Business school, ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per gestire i principali strumenti della contabilità, della finanza e del controllo d'impresa.

In collaborazione con

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Il Master permette di acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per una corretta gestione finanziaria della struttura in cui si opera, sia essa privata, pubblica, o afferente al terzo settore.

    L’ampiezza dei contenuti, la flessibilità della fruizione e la metodologia didattica estremamente interattiva sono le peculiarità di questo master pensato per rispondere alle esigenze di manager e professionisti che hanno necessità di conciliare la propria formazione con l’attività lavorativa.

     

    Il Master di I livello “Amministrazione finanza e controllo” è pensato per migliorare le competenze di chi, responsabile di una struttura complessa, o di un’area di essa, deve amministrarne le finanze. In particolare, il master consente di:

    • comprendere la struttura del bilancio di esercizio e la valenza informativa delle singole voci che lo compongono;
    • tradurre le voci di bilancio in indicatori di performance aziendali ed esprimere un giudizio sull’equilibrio economico dell’impresa;
    • effettuare corrette analisi finanziarie per valutare e contenere i rischi di liquidità, tutelare il rapporto tra debito e capitale e realizzare opportuni investimenti e politiche di sviluppo;
    • redigere un Business Plan adeguato alla gestione interna e alla presentazione dell’attività imprenditoriale all’esterno;
    • acquisire gli strumenti che stanno alla base del controllo aziendale, dalle componenti del processo di budget al monitoraggio dei risultati aziendali, con l’analisi di eventuali scostamenti.

    Piani di Studi

    Il corso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).

    Le ore di attività didattica sono comprensive delle ore di studio in autoapprendimento, nonché di quelle necessarie al superamento del Project Work e della prova finale e della didattica interattiva.

    Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, includendo i laboratori in modalità sincrona e asincrona (forum, ecc.), lo studio individuale e l’attività di Project work o tirocinio.

     

    Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti:

    CONTENUTI
    Moduli SSD CFU
    Modulo I Laboratorio manageriale per lo sviluppo delle competenze relazionali e manageriali SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi 6
    Modulo II Contabilità e bilancio SECS-P/09 Finanza aziendale 12
    Modulo III Controllo di gestione SECS-P/08

    Economia e gestione delle imprese

    6
    Modulo IV Finanza d’impresa SECS-P/07

    Economia aziendale

    12
    Modulo V Finanza dei mercati SECS-P/09 Finanza aziendale 12
    Project Work 6
    Prova finale 6
    Totale 60

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il Master si rivolge a professionisti, imprenditori e top e middle manager che intendono ampliare la propria formazione nelle aree di competenze tipiche della finanza di impresa.

    Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un colloquio motivazionale telefonico; è necessario compilare la domanda di ammissione al link:

    https://www.24orebs.com/amministrazione-finanza-e-controllo/master-universitario-amministrazione-finanza-e-controllo-di-gestione-master-online

    Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.

    È possibile accettare le iscrizioni al Master da parte di corsisti privi dei requisiti minimi di accesso in possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado. Tali corsisti potranno partecipare al percorso formativo in qualità di “uditori” e al termine della formazione sarà rilasciato loro solo un attestato di partecipazione.

    Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 20 partecipanti.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti didattica interattiva (forum, etivity, ecc.):

    • un questionario volto a conoscere le caratteristiche generali della classe;
    • fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, courseware, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
    • forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
    • incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo;
    • test on line o prove di valutazione obbligatorie predisposte dal docente; per conseguire il diploma del Master è necessario, infatti, superare i test e/o prove per verificare le conoscenze e le competenze maturate con lo studio.

     

    Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:

    • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
    • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
    • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
    • filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e

     

    Il traguardo del corso è costituito dalla discussione finale di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master: requisito indispensabile per poter accedere alla prova è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli moduli del Master e aver svolto il project work.

    La discussione finale si svolgerà in presenza presso la sede operativa IUL in via Guidubaldo del Monte 54 – 00197 Roma, o in alternativa in videoconferenza (nel caso del perdurare dello stato di emergenza sanitaria); la modalità di svolgimento sarà comunicata durante il percorso formativo.

     

    Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli, quella del project work e la redazione e discussione finale della tesi.

     

    Si ricorda che gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso, cd. “uditori”:

    1. possono fruire di tutti i materiali didattici, relativi al Master, reperibili sulla piattaforma IUL;
    2. non sono obbligati a sostenere le prove di fine modulo, il project work e la discussione finale;
    3. non avranno diritto al titolo di Master né al rilascio dei relativi CFU;
    4. riceveranno, alla fine de percorso, soltanto un attestato di partecipazione.
    Scadenze
    • Termine iscrizioni : 25 aprile 2022
    Tasse e contributi

    L’iscrizione al Master avviene in due fasi.

    Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato, sul sito della 24ORE Business School, mediante il link:

     

    https://www.24orebs.com/amministrazione-finanza-e-controllo/master-universitario-amministrazione-finanza-e-controllo-di-gestione-master-online

     

    ll costo di iscrizione è di € 3.660,00 (tremilaseicentosessanta/00), da versare direttamente alla 24ORE Business School (codice corso: OZ22000700  – AFC – percorso on line).

     

    Successivamente sarà necessario perfezionare l’iscrizione al Master anche presso l’Università Telematica degli Studi IUL, attraverso il portale studenti Gomp. La procedura è descritta dettagliatamente nella Guida all’iscrizione. Una volta compilata online la domanda, sarà necessario versare l’imposta di bollo virtuale di euro 16,00 (sedici/00) che verrà generata all’interno della sezione Tasse e Contributi. La domanda generata sul portale studenti Gomp, debitamente compilata e firmata, dovrà essere trasmessa alla Segreteria in una delle due seguenti modalità:

    • in formato digitale all’indirizzoiul@pec.it; esclusivamente da un proprio indirizzo di posta certificata nominale (ovvero dal quale si evinca nome e cognome del corsista); con firma autografa in formato .pdf, con firma digitale in formato .p7m (verranno accettati solo i formati indicati, non i file in formato .jpeg);

     

    • in formato cartaceo con la firma in originale, all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.

    Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 25/04/2022 e le attività didattiche inizieranno il 26/04/2022.

     

    Per maggiori informazioni contattare:

    • per la 24ORE Business School – Dott. Pio Di Giosa – Tel. 345 9753970 – Email: dimartino@24orebs.com
    • per l’Università Telematica degli Studi IUL – Ufficio Informazioni IUL, tel. 06 96668278, indirizzo e-mail: info@iuline.it
    Materiali da scaricare

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE