Approccio Chinesiologico alla postura. Strategie di intervento del Chinesiologo in ambito posturale

Il Master ha lo scopo di formare dei professionisti in grado di conoscere gli aspetti posturali specifici dell’essere umano, riconoscere i fattori di rischio, conoscere i principi e saper svolgere una valutazione posturale dalla quale trarre elementi utili per impostare un programma di lavoro chinesiologico volto a gestire e migliorare le caratteristiche posturali del singolo individuo.
Lo scopo di questo progetto di formazione sarà raggiunto attraverso lo studio approfondito dei tratti posturali dell’individuo, lo studio dei test e delle tecniche e strategie di valutazione della postura attraverso l’utilizzo di strumenti adeguati, lo studio delle principali tecniche di intervento che utilizzano l’esercizio fisico come mezzo operativo elettivo del Chinesiologo.
Il professionista in uscita da questo Master di I livello potrà applicare le competenze acquisite in tutti gli ambiti lavorativi propri delle Scienze Motorie, da quello sportivo agonistico a quello amatoriale, dalla prevenzione alla riatletizzazione, con trasversalità per tutte le fasce di età.
Il Master di I livello in “Approccio Chinesiologico alla postura – Strategie di intervento del Chinesiologo in ambito posturale” è aperto a tutti i Chinesiologi di base, Chinesiologi sportivi e Chinesiologi delle attività motorie preventive e adattate inquadrati dall’art. 41 del D. Lgs. 36/2021.
Sono pertanto considerati validi i seguenti titoli di studio (minimi) ai fini dell’accesso al Master: Laurea triennale in Scienze Motorie (Classe 33 o L-22) o Diploma ISEF.
STUDENTI CHE ACCEDONO AL MASTER CON UN TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO Dovranno presentare domanda di iscrizione presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei succitati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. |
Il numero minimo per l’attivazione del Master di I livello è di 16 partecipanti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 1916,00 € pagabili in 4 rate:
- 516,00 € (cinquecentosedici/00 euro), comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione entro e non oltre il 14/01/2024;
- 500,00 € (cinquecento/00 euro) da versarsi entro il 31/03/2024.
- 500,00 € (cinquecento/00 euro) da versarsi entro il 15/06/2024.
- 400,00 € (quattrocento/00 euro) da versarsi entro il 31/08/2024.
Agli iscritti in convenzione con i consorzi IUL e ad ex-studenti IUL del CdS L-22 è riservata l’iscrizione al percorso formativo al costo ridotto di 1366,00 €, comprensivi di euro 16,00 (sedici/00) di imposta di bollo virtuale, da versarsi in 4 rate:
- 456,00 € (cinquecentosedici/00 euro), comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione entro e non oltre il 14/01/2024;
- 300,00 € (cinquecento/00 euro) da versarsi entro il 31/03/2024.
- 300,00 € (cinquecento/00 euro) da versarsi entro il 15/06/2024.
- 300,00 € (quattrocento/00 euro) da versarsi entro il 31/08/2024.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 17/03/2024 e le attività didattiche inizieranno nel mese di aprile 2024.
L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando. In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Agli iscritti in convenzione con i consorzi IUL e ad ex-studenti IUL del CdS L-22 è riservata l’iscrizione al percorso formativo al costo ridotto di 1366,00 € (milletrecentosedici/00), comprensivi di euro 16,00 (sedici/00) di imposta di bollo virtuale, da versarsi in 4 rate:
- 456,00 € (cinquecentosedici/00 euro), comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione entro e non oltre il 14/01/2024;
- 300,00 € (cinquecento/00 euro) da versarsi entro il 31/03/2024.
- 300,00 € (cinquecento/00 euro) da versarsi entro il 15/06/2024.
- 300,00 € (quattrocento/00 euro) da versarsi entro il 31/08/2024.
Flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, il modello formativo della IUL prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti didattica interattiva (forum, etivity, ecc.):
- un questionario volto a conoscere le caratteristiche generali della classe;
- fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, courseware, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
- forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
- incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo;
- test on line o prove di valutazione obbligatorie predisposte dal docente; per conseguire il diploma del Master è necessario, infatti, superare i test e/o prove per verificare le conoscenze e le competenze maturate con lo studio.
Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
- filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Al termine del percorso formativo, è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso ed il 70% delle ore previste in presenza.
Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.
La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.
Al termine del corso ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti in possesso di diploma di laurea o titolo equivalente o equipollente, verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello con i relativi 60 CFU.
La consegna della certificazione è subordinata alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza alle attività di formazione a distanza;
- superamento, per ciascun insegnamento, dei test on line/prove di valutazione in itinere previsti;
- frequenza ad almeno il 70% delle lezioni in presenza;
- discussione della tesi finale in presenza.
Il Master di I livello ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Il percorso formativo si compone di sei moduli con modalità di erogazione blended (online e in presenza). Gli argomenti teorici sono trattati a distanza e il laboratorio pratico è svolto in presenza e si sviluppa in 6 giornate (tre week end) full immersion.
Moduli | SSD | CFU | Modalità di erogazione |
Modulo 1 – Chinesiologia e postura | M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie | 9 | Online |
Modulo 2 – Valutazione della postura e del movimento | M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie | 9 | Online |
Modulo 3 – Strumentazioni utili per il Chinesiologo in ambito posturale | ING-IND/12 – Misure meccaniche e termiche | 6 | Online |
Modulo 4 – Strategie di intervento motorio a carattere posturale | M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie | 12 | Online |
Modulo 5 – Adattamenti posturali allo sport e strategie di lavoro in ambito sportivo | M-EDF/02 – Metodi e didattiche delle attività sportive | 6 | Online |
Modulo 6 – Laboratorio pratico* | 9 | In presenza* | |
Tesi | 9 | ||
TOTALE | 60 |
* L’attività di laboratorio pratico del modulo 6 si struttura in 6 giorni di lezione in presenza distribuiti in 3 fine settimana (sabato e domenica) nei giorni 15-16 giugno; 29-30 giugno; 13-14 luglio con orario 9.00- 18.30 presso la sede Centuria Holding (Guidonia Montecelio- RM).
Di seguito si riportano i docenti coinvolti nei diversi moduli e gli obiettivi di apprendimento specifici.
- Modulo 1 – Chinesiologia e postura M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie – 9 CFU
Docente – Russo Luca: Chinesiologo di Base e Sportivo, dottore di ricerca, ricercatore strutturato IUL in Metodi e Didattiche delle Attività Motorie.
Obiettivo di apprendimento – Il primo Modulo si pone principalmente l’obiettivo di inquadrare il contesto posturale all’interno del quale il Chinesiologo è chiamato a lavorare. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso lo studio dei rapporti tra chinesiologia e postura, i modelli di movimento, le catene muscolari e le strutture che vengono interessate durante il movimento e i relativi rapporti con la postura. Verranno infine tracciati gli obiettivi di lavoro per il Chinesiologo in ambito posturale.
- Modulo 2 – Valutazione della postura e del movimento M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie – 9 CFU
Docente – Bartolucci Paolo: Chinesiologo di Base e delle Attività Motorie Preventive ed Adattate, tutor disciplinare IUL di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie III, professionista nelle aree delle attività motorie posturali, preventive e compensative, docente a contratto presso altri atenei, autore di pubblicazioni internazionali e libri nell’ambito delle scienze motorie, della postura e dell’allenamento.
Obiettivo di apprendimento – Il secondo Modulo si pone principalmente l’obiettivo di offrire informazioni circa le strategie di valutazione posturale e motoria che il Chinesiologo è chiamato a svolgere nel contesto di lavoro posturale. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso lo studio dei principi della valutazione chinesiologica e posturale, le modalità di approccio alla valutazione, le tipologie di test, la valutazione statica e dinamica della postura e dell’equilibrio, l’inquadramento motorio e coordinativo dell’utente.
- Modulo 3 – Strumentazioni utili per il Chinesiologo in ambito posturale ING-IND/12 – Misure meccaniche e termiche – 6 CFU
Docente – Molinaro Luca: Ingegnere Biomedico, dottore di ricerca in misure meccaniche e ingegnere specializzato nella validazione di sistemi di misura applicati alla postura e al movimento, autore di pubblicazioni internazionali.
Obiettivo di apprendimento – Il terzo Modulo si pone principalmente l’obiettivo di fornire agli studenti una panoramica specifica degli strumenti tecnologici utili alla valutazione in ambito posturale e motorio. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso lo studio delle strumentazioni presenti sul mercato, il funzionamento della strumentazione, i vantaggi e gli svantaggi, l’analisi dei dati che possono essere misurati e l’utilizzo degli stessi per la programmazione dell’intervento di attività motoria da svolgere da parte del Chinesiologo in ambito posturale.
- Modulo 4 – Strategie di intervento motorio a carattere posturale M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie – 12 CFU
Docente – Belli Guido: Chinesiologo di Base e delle Attività Motorie Preventive ed Adattate, dottore di ricerca nelle scienze motorie, docente a contratto presso altri atenei, autore di pubblicazioni internazionali e professionista nelle aree delle attività motorie posturali, preventive e compensative. Obiettivo di apprendimento – Il quarto Modulo si pone principalmente l’obiettivo di analizzare e conoscere le possibili strategie di intervento operativo che il Chinesiologo è chiamato a svolgere nella gestione delle necessità posturali dell’individuo. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso lo studio approfondito delle evidenze scientifiche e la messa in pratica dei metodi di esercizio fisico in ambito posturale. Saranno affrontati i principi dell’allenamento in ottica posturale, la stimolazione della capacità fisiche e le strategie di intervento più efficaci.
- Modulo 5 – Adattamenti posturali allo sport e strategie di lavoro in ambito sportivo M-EDF/02 – Metodi e didattiche delle attività sportive – 6 CFU
Docente – Canali Vincenzo: Chinesiologo di Base, autore di libri di testo sui temi del rapporto tra postura e sport, docente a contratto presso altri atenei e professionista nelle aree delle attività motorie posturali a fini di prevenzione dei traumi sportivi.
Obiettivo di apprendimento – Il quinto Modulo si pone principalmente l’obiettivo di individuare le possibili tipologie di adattamenti posturali indotte dalla pratica sportiva e le soluzioni compensative da mettere in atto da parte del Chinesiologo. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso un’analisi approfondita dei modelli prestativi e chinesiologici di differenti discipline sportive elaborando delle relazioni tra movimento sportivo e postura. Questa analisi condurrà alla gestione degli aspetti operativi e pratici suggerendo le strategie motorie di compenso utili per prevenire gli infortuni sportivi e migliorare la salute posturale degli atleti.
- Modulo 6 – Laboratorio pratico* – 9 CFU
Docenti – Le lezioni in presenza saranno tenute dal Dott. Luca russo già docente del Modulo 1 e il Dott. Bartolucci Paolo già docente del Modulo 2.
Obiettivo di apprendimento – Il sesto Modulo si pone principalmente l’obiettivo di applicare in forma pratica quanto studiato nei moduli precedenti. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso giornate di lavoro pratico nelle quali si svolgeranno valutazioni chinesiologiche e posturali, si applicheranno i principi dell’attività motoria individualizzata a carattere posturale e si svilupperanno e svolgeranno programmi di lavoro sia a corpo libero che contro resistenza. Verranno analizzati e trattati praticamente tutti gli elementi studiati nei moduli teorici.