info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Applied linguistics for language teaching (C1)

Master di I livello

Il Master si rivolge a coloro che desiderano intraprendere la carriera di docente e che stanno attualmente affrontando il percorso di preparazione per l’immissione in ruolo nella scuola. Il programma è stato progettato per fornire competenze specifiche e avanzate, con un focus particolare sull’insegnamento della lingua inglese o di materie impartite in lingua inglese.


Il Master ha l’obiettivo di garantire una conoscenza avanzata della lingua inglese, certificata tramite il Cambridge Exam, che attesta il livello di competenza linguistica raggiunto. In aggiunta, il percorso prevede una preparazione approfondita per il Teaching Knowledge Test (TKT), articolato nei seguenti moduli:

Modulo 1: Lingua e background dell’insegnamento e dell’apprendimento linguistico;

Modulo 2: Pianificazione della lezione e uso delle risorse didattiche per l’insegnamento linguistico;

Modulo 3: Gestione del processo di insegnamento e apprendimento;

TKT/CLIL (Content and Language Integrated Learning): Insegnamento integrato di lingua e contenuti disciplinari.

Oltre a queste competenze linguistiche e didattiche, il Master prepara anche gli studenti all’utilizzo pratico dell’inglese in ambito professionale. I partecipanti acquisiranno abilità per la produzione di testi professionali in inglese, per sostenere colloqui di lavoro in lingua e per la scrittura di un CV in lingua inglese, rendendosi così pronti ad affrontare il mondo del lavoro in contesti internazionali e accademici.

Requisito minimo di accesso è il possesso di un diploma di Laurea Triennale o titolo equivalente o Equipollente.

Il destinatario ideale del Master è il laureato in possesso di competenze avanzate della lingua inglese, che abbia completato un livello B2 di inglese sia nelle quattro abilità linguistiche che nel lessico e grammatica.

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 7500,00 € (settemilacinquecento/00) oltre 16 € di bollo virtuale, anche finanziabili con pass laureati Puglia e pagabili in 3 rate:

  • I rata – 100,00 € (Cento/00 euro) da versarsi all’atto di iscrizione oltre i 16 € di bollo virtuale;
  • II rata – non inferiore all’80% del costo da versarsi entro il 15 dicembre 2025.
  • III rata – entro il 15 Febbraio 2026 il completamento del pagamento.

Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 20 aprile e le attività didattiche inizieranno il 5 Aprile 2025 e termineranno entro il 31 Marzo 2026.

 

L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

Per maggiori informazioni: Tel055 03800900+2 indirizzo e-mail:  info@iuline.it.

Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza.

Il Master seguirà una formula weekend, con lezioni programmate nei fine settimana.

Le lezioni e la discussione della tesi si svolgeranno presso la sede operativa di IUL, Lecce.

Il percorso di studio prevede anche un Tirocinio Curriculare che dovrà essere svolto, per completare il percorso di formazione, in presenza, presso una attività individuata in stretta collaborazione tra allievo e tutor – orientatore. Il supporto della segreteria didattica sarà costante nell’aiutare ad indirizzare il discente nella scelta.

Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso e aver frequentato  almeno il 70% delle ore previste.

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di una Tesi: l’attività, svolta con il costante supporto del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.

Le lezioni e la discussione della tesi si svolgeranno presso la sede operativa di IUL, Lecce.

Il Master è articolato in 9 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.

CONTENUTI
 

ModuliAreaSSD/GSDCFUTot. Ore
Modulo 1C1 – English as a Second Language, acquisition of C1 language competence and communicative skills –READING10L-LIN/02 GLOT01B

 

6150
Modulo 2C1 – English as a Second Language, acquisition of C1 language competence and communicative skills – WRITING10L-LIN/02 GLOT01B

 

6150
Modulo 3C1 – English as a Second Language, acquisition of C1 language competence and communicative skills – LISTENING10L-LIN/02 GLOT01B

 

6150
Modulo 4C1 – English as a Second Language, acquisition of C1 language competence and communicative skills – SPEAKING10L-LIN/02 GLOT01B

 

6150
Modulo 5Academic Writing10L-LIN/01

GLOT0/A
375
Modulo 6TKT Modules 1,2,310L-LIN/12 ANGL-01/C

 

7175
Modulo 7CAE Exam Preparation10L-LIN/12 ANGL-01/C

 

6150
Modulo 8Interview & CV Preparation10L-LIN/12 ANGL-01/C

 

375
Modulo 9TKT – CLIL Methodology10L-LIN/12 ANGL-01/C

 

7175
Tirocinio/Project Work4100
Tesi:6150
 TOTALE601500

Modulo 1 – Comprensione di testi molto lunghi, i quali possono contenere anche dei significati impliciti. Analisi di testi letterari, di manuali, e di testi di livello avanzato.

Modulo 2 – Produzione di testi scritti lunghi e strutturati, imparando a decidere in anticipo lo stile e il registro (formale o informale) da utilizzare per rivolgersi al destinatario.

Modulo 3 – Comprensione del linguaggio parlato. Arrivare a capire argomenti difficili di approfondimento più specifico, un linguaggio meno standard e più legato al territorio perciò influenzato dalla cadenza.

Modulo 4 – Produzione orale mirata al parlare con un vocabolario molto vasto, colmo di espressioni idiomatiche e termini che aggiungono enfasi al discorso. Riuscire ad avere uno scambio preciso di opinioni con il proprio interlocutore parlando in modo fluido.

Modulo 5 – Offre gli strumenti utili per l’organizzazione di un testo accademico o saggistico, il quale comporta la raccolta, l’analisi dei dati e la ricerca di soluzione a tali problemi.

Modulo 6 – TKT (Teaching Knowledge Test) é strutturato tramite una serie di test modulari.

M1: Lingua e background dell’insegnamento e dell’apprendimento linguistico. M2: pianificazione della lezione e utilizzo delle risorse per l’insegnamento linguistico. M3: gestione del processo di insegnamento e di apprendimento

Modulo 7 – Preparazione all’esame Cambridge da sostenere entro la fine del percorso.

Modulo 8 – Preparazione, in ottica lavorativa, di lettera di presentazione e curriculum Vitae scritte in modo tale da risultare un ottimo conoscitore della lingua inglese.

Modulo 9 – Preparazione alla certificazione TKT CLIL, qualifica per docenti in inglese e altre materie della scuola che mirano a progettare lezioni CLIL.