Home / News / “Le parole della guerra, la guerra delle parole.” Ciclo di webinar di approfondimento del corso di laurea in comunicazione
18/03/2022
“Le parole della guerra, la guerra delle parole.” Ciclo di webinar di approfondimento del corso di laurea in comunicazione
L’Università Telematica degli studi IUL promuove un ciclo di webinar, articolato in sette incontri online, nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione.
Partendo dalle origini del conflitto in corso fra Russia e Ucraina, gli incontri offriranno una panoramica sull’utilizzo della propaganda e della disinformazione come armi strategiche in campo e mettendo a fuoco le nuove tecniche di “sabotaggio digitale”. Chiuderà il ciclo una riflessione sul rinnovamento linguistico in atto nelle file dell’esercito italiano durante la Grande Guerra 1915 – 1918.
I webinar, gratuiti e aperti a tutti, sono organizzati con Cisco Webex. Di seguito il calendario e il programma degli incontri con il relativo link di accesso e password.
Nel webinar saranno analizzate le norme attualmente vigenti in diritto internazionale riguardanti il divieto dell’uso della forza armata e in casi in cui l’uso della forza armata sia consentito.
Nel webinar si parlerà della definizione di propoganda, analizzando le tematiche ricorrenti della stessa e l’utilizzo nelle strategie della disinformazione.
Nel webinar si prenderà in esame la propaganda bellica come arma strategica e le strategie di intossicazione dell’informazione. Infine saranno analizzati alcuni casi storici con esempi di propaganda e disinformazione legati ai recenti avvenimenti in Ucraina.
Relatori: Prof.ssa Maria Teresa Francese e Dott. Antonio Gattamelata
Nel corso del webinar verranno approfonditi alcuni miti antichi che riguardano la comunicazione, come ad esempio quello di Cassandra e quelli di Hermes e di Afrodite “Peithos”.
Nel corso del webinar si presenteranno gli episodi che hanno caratterizzato la “controffensiva digitale” all’invasione russa, cercando di mettere in relazione i principali episodi tra i quali le “tecniche di sabotaggio digitale”, la sospensione delle regole sui social media e l’adozione delle criptovalute come alternativa per contrastare la svalutazione della moneta.