info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
11/01/2019

L’Alternanza Scuola Lavoro cambia look e punta sulla qualità: cosa cambia e come non farsi cogliere impreparati

Tutti gli studenti del triennio delle Superiori hanno l’obbligo di svolgere l’Alternanza Scuola Lavoro, anche se con qualche novità. Come definito dalla Legge di Bilancio 2019, l’Alternanza cambia infatti look: nuovo nome e meno ore. Si chiamerà “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e la sua durata sarà nell’ultimo triennio di almeno 90 ore nei licei, di 150 ore negli istituti tecnici e di 180 ore nei professionali. Le novità dovranno applicarsi entro fine febbraio e, salvo proroghe, un decreto del Miur definirà le nuove linee guida.

In attesa del decreto rimane certo il carattere obbligatorio dei nuovi percorsi, così come è stato ribadito dallo stesso Ministro dell’Istruzione l’elevato valore strategico attribuito a queste esperienze. La centralità dell’Alternanza è confermata anche dal fatto che alla prova orale del nuovo esame di maturità del prossimo giugno, i candidati dovranno esporre le esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro svolte.


E qui vengono in soccorso le soluzioni di TuttoAlternanza.it, di cui già si sono avvalsi oltre 4 mila studenti di più di 100 scuole in tutta Italia, con un alto livello di soddisfazione.

Grazie alle soluzioni online di TuttoAlternanza.it (la piattaforma di Tuttoscuola e Civicamente), tutti possono svolgere percorsi di Alternanza di elevato livello formativo, anche in mancanza di strutture ospitanti sul proprio territorio. Soluzioni ideali per tutti gli studenti, compresi quelli con BES, e quelli in condizioni particolari, che per esempio:

– sono impegnati in attività sportive a livello agonistico,
– hanno svolto un periodo di studio all’estero,
frequentano la scuola in ospedale,
– si sono trasferiti durante l’anno da altra scuola,
– fanno esami da privatisti o con istruzione familiare,
– vivono problemi di disagio, difficoltà di relazione, scarso rendimento.

Le casistiche particolari possono essere tante: tutti potranno realizzare con flessibilità ed efficacia i nuovi Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento con Tuttoalternanza.it, che consente di svolgere le attività:

– a distanza o in Smartworking
– per gruppi o per singoli studenti
– durante l’orario di lezione o di pomeriggio o durante i periodi di chiusura della scuola
– in classe, oppure singolarmente da casa
– per moduli di poche ore o coprendo l’intero fabbisogno orario

Tra le soluzioni proposte da TuttoAlternanza.it:

– PRONTI AL LAVORO!
Grazie agli ambienti digitali di apprendimento Pronti al lavoro!
gli studenti non arriveranno più impreparati presso la struttura ospitante.
I percorsi e-learning, incentrati proprio sulle competenze trasversali e propedeutici all’esperienza sul luogo di lavoro, hanno un’elevata qualità didattica.

I percorsi sono stati prodotti in collaborazione con l’Università Telematica degli Studi IUL (promossa da Indire e dall’Università degli Studi di Firenze).

Pronti al lavoro! presenta 4 moduli da 25 ore tra cui scegliere, certificati dall’Università IUL:

– Soft skills
– 
Comunicazione
– 
Autoimprenditorialità e business planning
– 
La sicurezza

Per saperne di più, clicca qui

TuttoAlternanza è un’iniziativa di Tuttoscuola e di Civicamente