info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE a.a. 2018/2019

Corso di Laurea in

“SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

[Classe L-22]

a.a. 2018/2019

 

Insegnamento:

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

6 CFU

III ANNO;  II SEMESTRE

Docente: Prof.ssa CLAUDIA REBESANI

 

Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)

 

Qualifica e curriculum scientifico del docente

 

Sono appassionata ed esperta nel campo della ricerca educativa, innovazione didattica e formazione degli insegnanti, lavoro come docente di lingua e didattica inglese e come consulente per la programmazione di percorsi CLIL e di percorsi di innovazione didattica, formazione e miglioramento nella scuola. La mia ricerca e studio comprendono l’analisi delle più importanti caratteristiche empiriche del sistema formativo italiano in un contesto europeo e plurilingue ed in rapporto agli altri sistemi formativi dei paesi dell’OCSE.

University of Oxford – Master of Science (MSc) Linguistica applicata all’apprendimento delle lingue straniere, metodologia e didattica della lingua inglese.

University of Oxford _ – CELTA – English Language Teaching Certificate Metodologia e didattica della lingua inglese

University of Surrey, Roehampton Institute, London UK – PGCE

Post Graduate Course in Education in Modern Foreign Languages

Master di specializzazione all’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole superiori inglesi ed europee.

Università degli Studi di Verona – Laurea in Lingue e Letterature Straniere (Inglese e Francese) – Indirizzo di didattica delle lingue straniere con approfondimento del CALL (Computer Aided Language Learning).

Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma

 

Il corso è finalizzato al consolidamento ed all’approfondimento delle competenze linguistico-comunicative della Lingua Inglese.

Durante il percorso di formazione la componente linguistica sarà integrata con quella metodologica e contenutistica inerente a tematiche educative, pedagogiche e didattiche.

Lo studio della lingua inglese (L2) sarà coadiuvato da un uso della L2 come strumento di apprendimento e comunicazione e sarà contestualizzato e finalizzato al mondo della scuola.

I testi e le attività in lingua originale saranno selezionati sulla base di tematiche attinenti al corso di laurea in Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative.

Tutte le attività didattiche saranno monitorate attraverso la classe virtuale e il forum tematico.

 

 

Obiettivi formativi

Questo corso ha due principali obiettivi generali:

Ø  migliorare il livello di uso e comprensione della lingua inglese orale e scritta delle/degli studentesse/studenti e future/i insegnanti e formatori/formatrici;

Ø  offrire spunti di riflessione critica sull’insegnamento e l’apprendimento della lingua straniera attraverso progetti di utilità pratica per l’insegnamento dell’inglese.

Ø  Il laboratorio si propone inoltre di discutere a grandi linee le problematiche dei modelli di apprendimento delle lingue straniere che la nostra cultura offre (o ci impone) e che contribuiscono a formare l’identità personale e culturale di insegnanti di lingua inglese.

 

PREREQUISITI

Competenze minime in lingua inglese, pari o superiori al livello A2+/B1 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue (www.coe.int/lang-CEFR).

 

Risultati d’apprendimento previsti

A. Conoscenza e capacità di comprensione 

–          possiede una buona conoscenza, scritta e orale, della lingua inglese, avendo raggiunto una competenza linguistica di almeno livello B1 così come descritto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue del Consiglio d’Europa;

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

–          sa applicare ai principali contesti situazionali formali ed informali le conoscenze della lingua inglese, avvalendosi di strutture morfosintattiche anche complesse;

–          sa lavorare sia in modo autonomo che in gruppo, con specifiche capacità di flessibilità organizzativa.

 

C. Autonomia di giudizio

–          possiede quelle capacità linguistiche, critiche e interpretative utili a determinare riflessioni e giudizi autonomi negli specifici campi di studio;

–          sa raccogliere e selezionare dati e riconoscerne la rilevanza per giungere alla formulazione di giudizi sull’attualità socioculturale relativa alla lingua inglese, anche nella prospettiva dell’interculturalità.

 

D. Abilità comunicative

–          è in grado di comunicare in modo compiuto, efficace e corretto, in lingua inglese, informazioni generali e conoscenze specifiche del proprio ambito di studio che prevedano l’utilizzo di strutture sintattiche anche complesse;

–          ha adeguate competenze per la gestione e la comunicazione orale e scritta in inglese, anche mediata da strumenti informatici, di informazioni, conoscenze, e idee relative al proprio campo di studi in contesti internazionali e/o multiculturali;

–          è in grado di produrre testi chiari su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni;

–          è in grado di relazionarsi con specialisti e non specialisti della materia utilizzando specifici registri comunicativi a seconda degli interlocutori e in base ai diversi contesti situazionali.

 

E. Capacità di apprendere

Ha sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per poter:
– perfezionare le proprie competenze linguistiche;
– aggiornare e consolidare le proprie conoscenze;
– applicare queste conoscenze a contesti diversi.

 

Competenze da acquisire

RISULTATI ATTESI

Lo studente avrà colmato eventuali lacune, rafforzato e potenziato la conoscenza della lingua inglese (strutture morfo-sintattiche, lessicali e pragmatiche) in diversi contesti e situazioni, soprattutto inerenti all’area di azione del futuro docente o formatore , acquisendo capacità nel progettare situazioni comunicative  realistiche per l’apprendimento  degli alunni.

 

Alla fine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di ascoltare e capire, parlare, leggere e scrivere la lingua inglese a livelli che si avvicinano al B1 del Quadro Comune Europeo .

Saranno in grado di utilizzare in inglese un linguaggio specifico per il contesto educativo e formativo dove lavorano;

Saranno in grado di riflettere criticamente e con consapevolezza sulle complessità dell’acquisizione della lingua;

Sapranno utilizzare una piattaforma professionale per il reperimento e la condivisione critica di risorse e progetti.

Nello specifico i risultati posso essere così descritti:

A.      Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi   d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio

B.      Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e  per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio

C.      Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi

D.      Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti

E.       Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

 

MODALITA’ DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E RISULTATI

Gli elementi chiave del Laboratorio di Lingua Inglese possono essere così riassunti:

  • Integrazione della componente linguistica con quella metodologica
  • Flessibilità e modularità del percorso di formazione e dei tempi di apprendimento
  • Promozione di un approccio curriculare verticale dove diverse discipline vengono integrate con la L2
  • Presentazione di un ambiente di apprendimento CLIL dove l’apprendimento della L2 è disciplinare e non veicolare
  • Sviluppo di competenze linguistiche utili alla fruizione della L2 nella classe con conseguente incremento del fattore motivazionale.

 

CONTENUTI SPECIFICI

  • Grammar & Resources
  • MODULE 1 Understanding and advancing my English Level
  • MODULE 2 Working with the language

 

Organizzazione della didattica

 

Il corso è strutturato in 2 principali unità di lavoro (MODULI) e prevede la consultazione e/o studio di materiali online, lo svolgimento delle attività in autoapprendimento (individualmente o in coppia o in gruppo) e l’interazione nella classe virtuale attraverso il forum.

Le attività di studio individuale e le attività online sono finalizzate all’esame finale.

 

Il Corso è strutturato intorno a interventi di Didattica Erogativa (12 ore), Didattica Interattiva (30 ore) ed Autoapprendimento (108 ore) per un totale di 150 ore.

La Didattica Erogativa viene garantita da un insieme di web-conferences (riunioni online, altresì denominate “sincroni”) e di video lezioni registrate.

 

DIDATTICA EROGATIVA

  • N°5 videolezioni (4h)
  • N°4 videolezioni in sincrono (8h)
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DATE Lezioni sincrone e web conferences

(Le date verranno comunicate prima dell’inizio del laboratorio).

 

DIDATTICA INTERATTIVA

La Didattica Interattiva sarà presentata sotto forma di:

  • interventi nel forum;
  • attività individuali o collaborative effettuate dai corsisti (E-TIVITY);
  • web-quest (indagini e ricerche di materiali web guidate dal docente);
  • COMPITI da caricare in piattaforma, esercizi in autocorrezione.

 

I materiali di studio sono in parte forniti all’inizio del corso come strumenti per la creazione di una cultura e una conoscenza comune degli argomenti trattati sia forniti contestualmente ai vari task.

I materiali forniti, esclusivamente in forma digitale, sono di varie tipologie: documenti ufficiali (ad esempio a cura della Commissione Europea), paper scientifici, materiale di consultazione, video, repertori di risorse didattiche, animazioni ecc.

Testi consigliatiMurphy, R. English Grammar in Use with Answers: A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, CUP
Modalità di svolgimento dell’esame finale L’esame finale sarà un colloquio ORALE in LINGUA INGLESE

Tutte le e-tivity ed esercitazione in autoapprendimento comprese nel

 

MODULO 1 e 2 ed i 2 COMPITI assegnati nel MODULO 2 dovranno essere completati e caricati sul FORUM e sulla piattaforma IUL nelle apposite cartelle entro e non oltre 10 GIORNI prima dell’esame orale.

Lingua d’insegnamentoItaliano e inglese