info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
12/12/2022

Kick-off meeting del Progetto DiCE

L’1 e 2 dicembre 2022, i partner del progetto DiCE (Digital Community Engagement Accelerator for Student Learning and Socio-economic Impact) si sono riuniti a Košice, in Slovacchia, per avviare ufficialmente le attività del progetto. Nei prossimi tre anni, la Technical University of Košice (Slovacchia), Helixconnect (Romania), Università Telematica degli Studi IUL (Italia), Università di Alcalá (Spagna) e Accreditation Council for Entrepreneurial and Engaged Universities (Germania) collaboreranno per creare il Digital Community Engagement Accelerator for Student Learning and Socio-economic Impact (DiCE).

A livello europeo, diverse politiche stanno incentivando l’integrazione di iniziative di coinvolgimento della comunità nell’istruzione superiore, riconoscendo il valore della cooperazione tra istituzioni accademiche e comunità locali per generare impatti positivi sul piano culturale, economico e sociale. La pandemia da COVID-19 ha inoltre evidenziato l’urgenza di modernizzare e rafforzare queste pratiche di coinvolgimento, sfruttando le potenzialità degli strumenti digitali.

Il progetto DiCE mira a sviluppare un programma di accelerazione scalabile per facilitare la progettazione e l’implementazione di corsi digitali di coinvolgimento della comunità destinati a docenti universitari e coordinatori di corsi. L’obiettivo è raccogliere le migliori pratiche e conoscenze disponibili per sostenere l’adozione di iniziative di comunità digitale, creando uno strumento che semplifichi la complessità della digitalizzazione del coinvolgimento comunitario, promuovendo un apprendimento più efficace per gli studenti e un impatto positivo sulla società.

Le sfide su cui il progetto si concentra includono lo sviluppo di strumenti digitali per accelerare e supportare le attività di coinvolgimento della comunità, il miglioramento delle strategie di collaborazione comunitaria nelle università e la revisione dei metodi di pianificazione dei corsi e dei programmi accademici.

L’integrazione della comunità nella digitalizzazione dei processi accademici offrirà numerosi vantaggi, tra cui:

  • L’espansione del raggio d’azione delle università, che potranno avviare e gestire progetti comunitari anche a livello internazionale (come iniziative in Africa o progetti locali e regionali),
  • Una maggiore inclusività, permettendo agli studenti di connettersi con soggetti prima inaccessibili o in situazioni che richiedono distanziamento sociale (ad esempio persone con disabilità o malattie infettive),
  • La possibilità di rafforzare il legame tra attività comunitarie e internazionalizzazione, creando progetti interculturali che coinvolgano studenti di diversi paesi.

Tuttavia, la digitalizzazione dell’impegno comunitario non è priva di difficoltà. Gli educatori universitari e i coordinatori dei corsi si trovano spesso ad affrontare numerose sfide, tra cui:

  • La scarsità di strumenti specifici per facilitare l’impegno comunitario digitale,
  • La mancanza di processi chiari da seguire,
  • L’assenza di una guida adeguata e di motivazione per sviluppare corsi di formazione continua digitale,
  • La necessità di un programma ben strutturato per guidare gli educatori attraverso la progettazione e la creazione di corsi di comunità digitale.

Il progetto DiCE, attraverso la sua piattaforma innovativa e il programma di accelerazione, punta a fornire agli educatori gli strumenti e le conoscenze necessarie per realizzare corsi digitali che rafforzino l’interazione con la comunità, migliorando così l’esperienza di apprendimento degli studenti e avendo un impatto positivo sulla società.