IUL scende in campo nella notte dei leoni. Il 27 maggio a Frosinone, l’Ateneo presenta il progetto Support per sostenere il benessere tra i giovani
L’Università Telematica degli Studi IUL prende parte alla seconda edizione de “La notte dei leoni”, l’evento in programma il 27 maggio allo Stadio Stirpe di Frosinone che coniuga sport, solidarietà e divertimento.
L’Università partecipa alla serata presentando il progetto Support, un’iniziativa rivolta ai giovani di età compresa tra i 19 e i 25 anni, che viene promossa e realizzata con i fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando Proben. L’Ateneo IUL è il capofila di una cordata che coinvolge altri dieci Istituti, tra Università, Conservatori e Istituti Musicali, per gestire le attività progettuali.
«Abbiamo aderito a questa iniziativa così importante e riconosciuta a livello nazionale – dichiara Massimiliano Bizzocchi, Direttore dell’Università IUL – perché sposa appieno i valori del progetto Support. L’obiettivo della nostra attività è ascoltare il disagio tra i nostri studenti analizzandolo con un approccio scientifico e multidisciplinare. Questo ci permette di aiutare i giovani a sviluppare quelle competenze personali utili a gestire lo stress e le emozioni. Quindi, attraverso questo progetto, non parliamo solo di studio e di didattica, ma promuoviamo azioni concrete che riguardano il benessere, l’identità e le relazioni. La collaborazione con altri Atenei e Istituti – conclude il Direttore – ci consente di avere uno scambio di idee e di pratiche utili per introdurre nuovi servizi o innalzarne la qualità in favore dei nostri studenti».
Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando Proben. L’Università Telematica degli Studi IUL è la capofila. I partner sono: Accademia di Belle Arti di Frosinone, Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, Conservatorio di Musica “Vecchi Tonelli” di Modena, Conservatorio Statale di Musica “Peri-Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, Scuola Teatro Musicale, Università Telematica Pegaso, Università Telematica San Raffaele, Universitas Mercatorum.