info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Virtual Mobility

Per favorire il processo di internazionalizzazione, l’Università Telematica degli Studi IUL offre ai propri studenti la possibilità di frequentare gratuitamente corsi sulla piattaforma internazionale FutureLearn.

I corsi individuati, tenuti da docenti di università straniere, riguardano gli ambiti delle scienze dell’insegnamento e della Pedagogia, del Business & Management, delle Creative Arts & Media, della Storia, delle Computer Sciences, delle Lingue e linguaggi, della Giurisprudenza, della Letteratura, della Politica, della Psicologia, delle Scienze ingegneristiche e matematiche.

  • Procedura

Per accedere ai corsi di virtual mobility, gli studenti dovranno inviare una mail all’indirizzo inter.mobility@iuline.it e seguire le indicazioni che verranno fornite.

Linee guida_Virtual_mobility

 

  • Riconoscimento dei CFU

Una volta completato il corso online gli studenti, ai fini del riconoscimento, potranno inviare la certificazione ottenuta all’indirizzo mail riconoscimenti.cfu@iuline.it.

Sperimentazione 2023/24

Nell’anno accademico 2023/24, con l’obiettivo di potenziare l’internazionalizzazione dell’offerta formativa, abbiamo introdotto una sperimentazione all’interno del corso di laurea triennaleComunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale – L20”.

All’interno del percorso abbiamo implementato la metodologia CLIL nell’insegnamento di Estetica dei linguaggi audiovisivi. Questo permette agli studenti che non hanno ancora acquisito 4 CFU tramite mobilità virtuale di scegliere tra due opzioni: partecipare al modulo 3 tenuto dalla Prof.ssa oppure seguire il corsoWW1 Heroism: Though Art and Filmattraverso la mobilità virtuale.

Gli studenti che optano per la partecipazione al corso tramite mobilità virtuale e lo completano con successo vengono esentati dal modulo 3 ai fini dell’esame.

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla procedura, si prega di consultare la scheda di insegnamento reperibile alla seguente pagina.

 

Sperimentazione a.a. 2024/2025

A decorrere dall’anno accademico 2024/2025, l’Ateneo ha inteso rafforzare i percorsi di internazionalizzazione della carriera accademica, incrementando il numero di corsi fruibili in virtual mobility. Come noto, la virtual mobility è a tutti gli effetti considerata un’esperienza formativa di internazionalizzazione della carriera accademica, in grado di apportare un vantaggio curriculare oltre che di arricchimento delle competenze degli studenti.

A tal fine, a partire dal secondo semestre, sarà avviata un’iniziativa sperimentale, nell’ambito della quale gli studenti avranno la possibilità di frequentare short courses su piattaforme (MOOC) internazionali anche in relazione a singoli insegnamenti, in sostituzione di uno o più moduli individuati dal docente.
Ferme restando, dunque, le tradizionali modalità di erogazione dei corsi e di verifica finale delle competenze come già disciplinate dall’Ateneo, gli studenti interessati a svolgere una mobilità internazionale nell’ambito degli insegnamenti selezionati avranno la possibilità di sostituire specifiche parti del programma didattico mediante la frequentazione di corsi erogati da Università straniere, come da dettaglio della scheda di insegnamento. Solo in relazione a tali moduli o specifiche parti del programma didattico, la verifica finale in sede di esame avverrà in lingua inglese.