info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

18/09/2024

Internazionalizzazione

L’Università Telematica degli Studi IUL si impegna a promuovere un ambiente accademico aperto e dinamico, capace di superare i confini nazionali e creare opportunità di crescita per studenti, docenti e ricercatori di tutto il mondo. La nostra visione dell’internazionalizzazione mira a favorire lo scambio culturale, la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di competenze globali.

Particolare attenzione è stata dedicata alla componente studentesca che sceglie l’università telematica perché impossibilitata a spostarsi fisicamente, garantendo una internazionalizzazione accessibile anche online. Attraverso la creazione di opportunità di mobilità virtuale e collaborazioni internazionali a distanza, l’Ateneo offre a questi studenti l’opportunità di vivere un’esperienza formativa globale, senza la necessità di spostarsi, ma beneficiando comunque di un’esposizione internazionale e multiculturale.

Le attività di internazionalizzazione dell’Ateneo includono:

·       Virtual Mobility

Grazie alle moderne tecnologie digitali, l’Università IUL consente agli studenti di partecipare a programmi di mobilità virtuale, permettendo loro di seguire corsi e seminari presso università internazionali, senza necessità di spostarsi fisicamente. Questo approccio innovativo favorisce l’accesso a esperienze internazionali anche per coloro che, per vari motivi, non possono partecipare a programmi di mobilità tradizionali.

·       Progetti Internazionali

L’Ateneo è coinvolto in numerosi progetti internazionali di ricerca e formazione, collaborando con istituzioni accademiche e centri di ricerca di prestigio a livello globale. Questi progetti permettono di sviluppare sinergie in settori chiave della conoscenza, favorendo il trasferimento di competenze e l’innovazione scientifica.

·       Convegni Internazionali

L’Università IUL organizza e partecipa attivamente a convegni internazionali, i quali costituiscono un’importante opportunità per approfondire le più recenti tendenze e avanzamenti in ambito accademico, nonché per consolidare e ampliare le relazioni con la comunità scientifica globale. Questi eventi favoriscono il dialogo interculturale e lo scambio di conoscenze tra ricercatori, professionisti e studenti provenienti da diverse realtà nazionali, contribuendo allo sviluppo di una rete accademica internazionale.

·       Accordi Internazionali      

L’Università ha siglato accordi di collaborazione con atenei e istituzioni accademiche di tutto il mondo. Questi accordi consentono di attivare progetti di ricerca congiunti e opportunità di mobilità ricercatori e docenti, rafforzando il carattere internazionale della nostra comunità accademica.

·      Visiting Professors

L’Università IUL accoglie con regolarità professori e ricercatori provenienti dall’estero, i quali, nell’ambito del programma “Visiting Professors”, contribuiscono a potenziare l’offerta formativa e a innalzare la qualità delle attività di ricerca. Questi studiosi, afferenti a istituzioni accademiche di prestigio, apportano nuove prospettive e competenze, favorendo il confronto accademico e stimolando la crescita intellettuale degli studenti.

·      Mobilità di Ateneo

L’Università IUL promuove attivamente la mobilità del proprio corpo docente e dei ricercatori, offrendo loro la possibilità di partecipare a esperienze formative e professionali all’estero.

26/04/2022

Virtual Mobility

Per favorire il processo di internazionalizzazione, l’Università Telematica degli Studi IUL offre ai propri studenti la possibilità di frequentare gratuitamente corsi sulla piattaforma internazionale FutureLearn.

I corsi individuati, tenuti da docenti di università straniere, riguardano gli ambiti delle scienze dell’insegnamento e della Pedagogia, del Business & Management, delle Creative Arts & Media, della Storia, delle Computer Sciences, delle Lingue e linguaggi, della Giurisprudenza, della Letteratura, della Politica, della Psicologia, delle Scienze ingegneristiche e matematiche.

  • Procedura

Per accedere ai corsi di virtual mobility, gli studenti dovranno inviare una mail all’indirizzo inter.mobility@iuline.it e seguire le indicazioni che verranno fornite.

Linee guida_Virtual_mobility

 

  • Riconoscimento dei CFU

Una volta completato il corso online gli studenti, ai fini del riconoscimento, potranno inviare la certificazione ottenuta all’indirizzo mail riconoscimenti.cfu@iuline.it.

Sperimentazione 2023/24

Nell’anno accademico 2023/24, con l’obiettivo di potenziare l’internazionalizzazione dell’offerta formativa, abbiamo introdotto una sperimentazione all’interno del corso di laurea triennaleComunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale – L20”.

All’interno del percorso abbiamo implementato la metodologia CLIL nell’insegnamento di Estetica dei linguaggi audiovisivi. Questo permette agli studenti che non hanno ancora acquisito 4 CFU tramite mobilità virtuale di scegliere tra due opzioni: partecipare al modulo 3 tenuto dalla Prof.ssa oppure seguire il corsoWW1 Heroism: Though Art and Filmattraverso la mobilità virtuale.

Gli studenti che optano per la partecipazione al corso tramite mobilità virtuale e lo completano con successo vengono esentati dal modulo 3 ai fini dell’esame.

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla procedura, si prega di consultare la scheda di insegnamento reperibile alla seguente pagina.

 

Sperimentazione a.a. 2024/2025

A decorrere dall’anno accademico 2024/2025, l’Ateneo ha inteso rafforzare i percorsi di internazionalizzazione della carriera accademica, incrementando il numero di corsi fruibili in virtual mobility. Come noto, la virtual mobility è a tutti gli effetti considerata un’esperienza formativa di internazionalizzazione della carriera accademica, in grado di apportare un vantaggio curriculare oltre che di arricchimento delle competenze degli studenti.

A tal fine, a partire dal secondo semestre, sarà avviata un’iniziativa sperimentale, nell’ambito della quale gli studenti avranno la possibilità di frequentare short courses su piattaforme (MOOC) internazionali anche in relazione a singoli insegnamenti, in sostituzione di uno o più moduli individuati dal docente.
Ferme restando, dunque, le tradizionali modalità di erogazione dei corsi e di verifica finale delle competenze come già disciplinate dall’Ateneo, gli studenti interessati a svolgere una mobilità internazionale nell’ambito degli insegnamenti selezionati avranno la possibilità di sostituire specifiche parti del programma didattico mediante la frequentazione di corsi erogati da Università straniere, come da dettaglio della scheda di insegnamento. Solo in relazione a tali moduli o specifiche parti del programma didattico, la verifica finale in sede di esame avverrà in lingua inglese.

24/03/2022

Progetti internazionali

3/03/2022

Convegni internazionali

  • La IUL partecipa alla Prima edizione del Forum internazionale della formazione
16/12/2019

Accordi internazionali

Nell’ambito delle relazioni già esistenti per attività di ricerca ad opera di studiosi e ricercatori della IUL, si sono intraprese azioni di relazione formale per la stipula di accordi quadro con atenei extraeuropei ed europei, sui quali inserire specifiche attività congiunte più intense di didattica e ricerca. In particolare, un accordo è stato già raggiunto con l’Università di Malta, mentre sono in corso trattative con l’Università dell’Arkansas, l’Universitade Federal do Parana (UFPR) di Curitiba, Brasile, l’Università di Chitkhara, India. Gli accordi bilaterali hanno lo scopo di costruire quelle condizioni di sinergia istituzionale piena, al fine di sviluppare progetti di doppio diploma di laurea, protocolli internazionali di ricerca, scambi in mobilità di docenti, studenti e personale amministrativo.

Tra gli accordi internazionali attualmente attivi:

  • Accordo Quadro con la University of Bath: progettazione e collaborazione scientifica – vedi articolo
  • Accordo con Africa Mission: realizzazione congiunta di iniziative formative
  • Accordo Quadro con International Motricity Network leggi articolo
16/12/2019

Visiting professors

Il visiting professor è uno studioso, straniero o italiano, di elevata qualificazione scientifica, appartenente a Università, Enti e Istituzioni di ricerca o di alta formazione non italiane, invitato a tenere presso l’Università corsi, moduli, cicli di lezioni o di seminari.

Visiting Professor all'Università Telematica degli Studi IUL

16/12/2019

Studenti stranieri

I percorsi personalizzati per gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale consentono l’accesso agli studenti stranieri di diversa nazionalità iscritti e già laureati, ai quali si offrono supporto linguistico e didattica in lingua inglese. Accanto al riconoscimento dei titoli in ingresso per coloro che provengono dall’area della formazione europea (sistema ETCS), si aggiungono dei percorsi formativi di specializzazione post diploma secondario, attraverso i quali numerosi cittadini di Paesi extraeuropei hanno accesso ai corsi di laurea.


L’Università Telematica degli Studi IUL ha stipulato un accordo con CIMEA – Centro Informazioni mobilità equivalenze accademiche per il riconoscimento dei titoli accademici conseguiti all’estero.

Gli studenti stranieri potranno richiedere il riconoscimento dei loro titoli esteri con una procedura più rapida e semplificata, che consentirà loro di gestire e monitorare lo stato della pratica. L’accordo prevede alcune agevolazioni economiche rispetto ai servizi offerti.

Lo studente, accedendo al portale DiploMe, può monitorare lo stato della procedura di riconoscimento: 

EN: https://www.cimea.it/EN/pagina-attestati-universita

IT: https://www.cimea.it/pagina-attestati-universita

16/12/2019

Mobilità di Ateneo

La mobilità di ateneo riguarda in particolare il corpo docente che nell’arco degli ultimi anni accademici ha svolto attività di didattica e ricerca all’estero, dietro invito di atenei europei ed extraeuropei. Fra le iniziative sono risultate estremamente significative quelle intraprese con reti di ricerca internazionali, che hanno visto il coinvolgimento dei ricercatori IUL in collaborazioni con la Manipal University (India), la Chitkara University (India), la Universidad Castilla la Mancha (Spagna), la Symbsios International University (India), la Pondicherry University (India), la Latvijas Universitāte (Latvia), la University of Toronto (Canada).

Nel corso dell’A.A. 2018/19 sono stati ospitati studenti e docenti della University of Arkansas (USA) in una sessione di ricerca applicata dedicata ai potenziali di sviluppo sociale degli orti urbani, ricerca svolta in collaborazione con il Comune di Roma.