Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia, classe L-19
Teorie e tecniche della comunicazione per l’infanzia
Informazioni
Anno accademico: 2023/2024
Periodo: I ANNO; II SEMESTRE
SSD: SPS/08
Crediti: 12 CFU
Annalisa Buffardi è prima ricercatrice Indire, Istituto Nazionale di
Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa. Per la IUL-Università
di Foggia è docente di “Sociologia digitale e Internet Studies”. È stata
membro del Comitato Tecnico Scientifico per le Competenze Digitali
dell’Agid, Agenzia per l’Italia Digitale e membro del coordinamento
strategico di Federica web learning, presso l’Università degli Studi di
Napoli Federico II. Tra le sue principali pubblicazioni: Futuri Possibili.
Formazione, Innovazione, Culture Digitali (Milano, 2020); (con Benedetti
F). Scuola, lavoro e territorio. Tradizione e innovazione nei percorsi
formativi dei giovani e degli adulti; (con Derrick de Kerckhove) Il Sapere
Digitale, Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva (Napoli, 2011).
Stefania Sansò Laureata in Sociologia e specializzata in Comunicazione
pubblica, sociale e politica.
Collabora in Indire dal 2018, svolgendo attività di supporto alla ricerca.
I principali temi di cui si occupa fanno riferimento alla relazione scuolalavoro,
con particolare attenzione all’area delle competenze digitali. Più
nello specifico, le attività di ricerca che svolge vertono sul tema
dell’apprendimento permanente e sulle dinamiche di cambiamento
socio-culturale che, a partire dalla transizione digitale in atto, investono
il mondo della formazione e del lavoro.
Dal 2019, ricopre il ruolo di tutor didattico presso la IUL, Italian
University Line.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
L’insegnamento prevede 4 moduli:
➢ Modulo 1 – Introduzione al corso
Comunicazione, cultura, comunicazione di massa e comunicazione
digitale; la costruzione sociale della realtà.
➢ Modulo 2 – Individui, tecnologie, connessioni
Socializzazione e identità; le tecnologie nella costruzione della
realtà sociale; Società e media digitali: network society, connective
society, platform society; Valori sociali e valore pubblico.
➢ Modulo 3 – Generazioni digitali
Dal consumo mediale delle audience alle culture partecipative.
Networked publics: spazi e pubblici connessi; Comportamenti e
esperienze online degli adolescenti; iperconnessione e costruzione
sociale dell’identità online. Divari digitali e sociali.
➢ Modulo 4 – Comunicazione e cultura: la costruzione sociale dei
futuri possibili
Etica delle opportunità e immaginazione. (Gianni Rodari: a giocare
col bastone; il pulcino cosmico) Percezione del sé e scenari di
connessione: io connesso e tecnologie abilitanti; networking e
openness; making digitale e sfide educative; (Gianni Rodari: il
semaforo blu) Agire scolastico e interazione didattica: scuola,
tecnologie, generazioni connesse, orizzonti di futuri possibili.
The course aims to foster the critical understanding of emerging
scenarios of contemporary communication, starting from the
multidimensionality of social phenomena. It aims to promote the
acquisition of theoretical, methodological and technical knowledge of
communication, with particular reference to the educational field.
Il corso ha l’obiettivo di favorire la comprensione critica degli scenari
comunicativi contemporanei, a partire dalla multidimensionalità dei
fenomeni sociali. L’insegnamento intende fornire gli strumenti
concettuali per comprendere la dimensione culturale della
comunicazione (modulo 1) e le dinamiche connesse ai processi di
socializzazione e costruzione delle identità individuali e collettive
(modulo 2).
Entro tale cornice, il corso promuove la capacità di utilizzo di metodi e
tecniche per la comunicazione per l’infanzia, nei diversi contesti
professionali di riferimento e con attenzione alla varietà di target coinvolti. Particolare attenzione viene rivolta al panorama della
comunicazione in trasformazione nello scenario mediatico digitale e alle
intersezioni tra le dinamiche sociali e culturali nello specifico contesto
educativo (modulo 3). Il corso promuove, inoltre, la capacità di
riconoscere e usare strumenti teorici e metodologici nell’ambito della
comunicazione, con particolare riferimento all’ambito educativo, alle
sfide e alle opportunità e alle trasformazioni che lo caratterizzano
(modulo 4).
Conoscenza e comprensione
Il corso ha l’obiettivo di promuovere conoscenza e comprensione
nelle seguenti aree:
▪ dinamiche e processi che definiscono gli scenari contemporanei,
con riferimento alla sfera relazionale, sociale e alla costruzione
dell’identità;
▪ sfide educative e agire scolastico;
▪ scenari mediali contemporanei.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate, con riferimento
ai seguenti ambiti:
▪ identificare bisogni e opportunità dei contesti professionali di
riferimento;
▪ applicare concetti e conoscenze per progettare interventi
educativi appropriati, anche con riferimento al sostegno alla
genitorialità.
C. Autonomia di giudizio, in relazione alla capacità critica nei seguenti
ambiti:
▪ dinamiche e processi che definiscono gli scenari contemporanei
▪ sfide educative, agire scolastico e contesti sociali
▪ scenari mediali contemporanei, anche in relazione alla capacità
di riconoscere criticamente opportunità e rischi della
trasformazione digitale in corso.
D. Abilità comunicative, con riferimento alla capacità di:
▪ utilizzare le conoscenze acquisite per progettare, documentare
e presentare progetti e percorsi educativi, anche attraverso l’uso
delle nuove tecnologie comunicative;
- capacità di integrare strategie e mezzi per comunicare
efficacemente, nei contesti professionali di riferimento e in
relazione ai differenti target.
E. Capacità di apprendimento
Capacità di costruire percorsi di conoscenza anche in autonomia, di
riconoscere e usare fonti attendibili, di porre in relazione concetti,
teorie, esperienze pratiche svolte durante il corso.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi
d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Le studentesse e gli studenti saranno guidati nella riflessione sulle
dinamiche che caratterizzano l’ambito comunicativo nello scenario
professionale e disciplinare di riferimento al fine di promuovere
consapevolezza e capacità critica; capacità di individuare e
riconoscere fonti di conoscenza e di approfondimento di rilevanza
rispetto agli studi e all’ambito professionale di riferimento; capacità
di cogliere la multidimensionalità e complessità dei fenomeni che
caratterizzano l’area professionale.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze
adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere
problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di
raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.
▪ Conoscenza e capacità di comprensione dei linguaggi mediali,
delle dinamiche comunicative contemporanee, attraverso i
principali riferimenti concettuali e teorici proposti.
▪ Capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso
capacità di analisi, di sostenere argomentazioni complesse nei
diversi contesti professionali, applicando concetti e metodologie
presentati durante il corso.
▪ Autonomia di giudizio e capacità di orientamento negli scenari
mediali contemporanei, riflessione critica sulle dinamiche
evolutive che caratterizzano la comunicazione contemporanea.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad
interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di presentare e sostenere argomentazioni, anche
complesse, sui temi oggetto di studio, adattandole ai diversi
contesti e target di riferimento.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di
autonomia.
Attraverso i principali riferimenti teorici e concettuali proposti,
nonché durante le esercitazioni pratiche, il corso promuove negli
studenti la maturazione di un approccio critico e interdisciplinare,
capacità di connettere in autonomia diversi argomenti trattati, di
riconoscere gli scenari di opportunità e di intraprendere percorsi di
crescita negli ambiti disciplinari di riferimento.
DIDATTICA EROGATIVA
➢ 10h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
➢ 4 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili
nell’ambiente eLearning;
➢ podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
➢ 1 forum di orientamento al corso;
➢ 3 post di approfondimento tematico nei forum disciplinari;
➢ 4 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in
itinere);
➢ 3 web-conference ciascuna della durata di 1h e in modalità sincrona
fruibili nell’ambiente eLearning;
➢ 1 web-quest di tipo “compito” guidata dalla docente;
➢ 4 test a scelta multipla (1 per modulo) di 15 domande ciascuno.
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti
tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete,
bibliografia di riferimento, ecc.
- Buffardi A. (2020) Futuri possibili. Formazione, innovazione, culture
digitali. Egea - Savonardo L., Marino R. (2023) Adolescenti Always on. Social media,
web reputation e rischi online. Franco Angeli - Bencivegna S., Boccia Artieri G. (2019), Le teorie della
comunicazione di massa e la sfida digitale, Laterza
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle
4 e-tivity di seguito elencate. Le altre attività non sono da considerarsi
propedeutiche all’esame.
➢ E-tivity 1: una relazione su un tema a scelta, concordato con la
docente, sugli argomenti oggetto di studio modulo 1 o 2.
➢ E-tivity 2: una relazione su un tema a scelta, concordato con la
docente, sugli argomenti oggetto di studio del modulo 3.
➢ E-tivity 3: una relazione su un tema a scelta, concordato con la
docente, sugli argomenti oggetto di studio del modulo 4.
➢ E-tivity 4: un project work: analisi di scenario (individuale o di
gruppo, focus da concordare con la docente).
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui
contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto
(min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della
prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione
orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei
riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio
specialistico.
Italiano