info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, classe LM-57

Teorie e pratiche della democrazia

Informazioni

Anno accademico: 2022/2023

Periodo: II ANNO; I SEMESTRE

SSD: SPS/11

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Gianmarco Bei è laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Firenze. Ha partecipato al gruppo di Ricerca finanziato dall’Università di Bergamo sui temi dell’e-Democracy e dell’impatto delle Information and Communication Technologies sulla governante locale e sulla partecipazione dei cittadini alla vita democratica. Dal 2014 è CTER (Collaboratore Tecnico Ente di Ricerca) presso l’INDIRE.

I contenuti si articoleranno su 2 moduli, di 3 CFU ciascuno.

 

Modulo 1 – Democrazie e partecipazione (3 CFU)

Il modulo si divide in tre parti, con l’obiettivo di:

  • acquisire il lessico della disciplina e a possedere un quadro generale delle teorie e della storia della democrazia dal mondo classico ai giorni nostri;
  • mettere a fuoco alcune grandi questioni dell’età contemporanea, in particolare su:
    • democrazia liberale e democrazia populista;
    • la critica elitista della democrazia;
    • democrazia plebiscitaria;
    • democrazia rappresentativa e democrazia competitiva;
    • rappresentanza, competizione e diritti;
    • democrazia, capitalismo e socialismo;
    • poliarchia e democrazia consensuale;
    • democrazia mondiale e democrazia telematica;
    • conoscere le problematiche della comunicazione politica.

Modulo 2 – Sistemi elettorali, parlamenti, governi (3 CFU)

Il modulo si suddivide in tre parti e si focalizza sui Parlamenti e i Governi, partendo da un’analisi dei sistemi elettorali, con l’obiettivo di:

  • conoscere i differenti sistemi elettorali e di rappresentanza;
  • conoscere i differenti sistemi parlamentari;
  • conoscere le varie forme di governo.

 

The contents will be divided into 2 modules and will aim to provide knowledge that enables the student to several knowledge and competencies.

Module 1 – Democracies and participation

  • acquire the vocabulary of the discipline and have a general picture of the theories and history of democracy from the classical world to the present day;
  • focus on some major issues of the contemporary age, in particular on:
  • liberal democracy and populist democracy;
  • elitist critic of democracy;
  • plebiscitary democracy;
  • representative democracy and competitive democracy;
  • representation, competition and rights;
  • democracy, capitalism and socialism;
  • polyarchy and consensual democracy;
  • telematic democracy;
  • know the problems of political communication.

 

Module 2 – Electoral systems, parliaments, governments

The module is divided into three parts and focuses on Parliaments and Governments, starting from an analysis of the electoral systems, with the aim of:

  • know the different electoral systems;
  • know the different parliamentary systems;
  • know the various forms of government.

L’insegnamento di Teorie e pratiche della democrazia ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di capacità che consentano agli studenti di analizzare e interpretare le fonti e i testi della teoria politica, nonché di comprendere e interpretare l’evoluzione storica del concetto di democrazia e l’evoluzione delle teorie e delle pratiche della democrazia, con l’obiettivo di saper approcciare criticamente le grandi questioni delle culture e dei processi politici. L’insegnamento intende altresì fornire la capacità di orientarsi criticamente nella complessità dei dibattiti relativi alla disciplina e nell’interpretazione della realtà contemporanea, facendo un uso autonomo e consapevole delle capacità analitiche acquisite.

A. Conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di:

  • conoscere e interpretare le fonti e i testi della teoria politica;
  • conoscere l’evoluzione storica del concetto di democrazia;
  • conoscere l’evoluzione delle teorie e delle pratiche dei sistemi democratici;
  • comprendere i processi politici;
  • comprendere e interpretare le società politiche attuali.

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente imparerà ad analizzare i principali aspetti e caratteristiche degli stati democratici e ad acquisire strumenti teorici necessari per prendere parte in modo fruttuoso a molteplici attività professionali. Imparerà, altresì, a costruire griglie di analisi e comparazione.

 

C. Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di elaborare interpretazioni e giudizi autonomi, partendo dall’analisi dei contesti sociopolitici di riferimento.

 

D. Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado di esporre oralmente le attuali principali teorie e analisi sociopolitiche, atte a comprendere la genesi e gli sviluppi dei grandi cambiamenti politici globali, al fine di riconoscere e valutare, con lessico appropriato, le conseguenze teoretiche e pratiche.

 

E. Capacità di apprendimento

Lo studente sarà in grado di approfondire in maniera autonoma le principali questioni sociopolitiche dell’età moderna e contemporanea.

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio, con specifico riferimento alla capacità di raccogliere informazioni e dati tramite materiale bibliografico, a stampa e online per elaborare interpretazioni e giudizi autonomi.

 

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio, con particolare attenzione agli aspetti socio-politici.

 

C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi, con specifico riferimento alla capacità di mettere a fuoco alcune grandi questioni dell’età contemporanea, quali, ad esempio, il riemergere dei nazionalismi e dei populismi, e le loro ricadute sullo stato della democrazia.

 

D. Capacità di comunicare informazioni e idee e di formulare contributi analitici a beneficio di interlocutori specialisti e non specialisti, con specifico riferimento alla capacità di effettuare analisi critiche per comprendere la realtà contemporanea.

 

E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, mantenendo costante l’aggiornamento sulle tematiche in oggetto, in modo da essere in grado di attuare un metodo di studio idoneo a fronteggiare situazioni di apprendimento di carattere sia logico-teorico, che storico-culturale, con le relative metodiche argomentative. Tali competenze consentiranno agli studenti di proseguire gli studi verso maggiori livelli di complessità e specificità.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 4h e 30’ di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
  • 3 web lessons web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso.
  • 6 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari;
  • 4 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning (2 incontri sulle e-tivity e 2 incontri di ricevimento);
  • 2 e-tivity collaborative (facoltative):
    • 1 glossario;
    • 1 wiki;
  • 2 e-tivity strutturate obbligatorie (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc..

  • Slide delle videolezioni
  • Capano G., Piattoni S., Raniolo F. e Verzichelli L., (2015), Manuale di scienza politica; Bologna: Il Mulino (da cap. III a Cap. VII e cap.IX)
  • Pasquino G., (2014) Partiti, istituzioni, democrazie, Bologna, Il Mulino (cap. XI)
  • Lijphart A., (2001) Le democrazie contemporanee, Bologna, Il Mulino
  • Held D., (2006) Modelli di democrazia, Bologna, Il Mulino
  • Petrucciani S., (2014), Democrazia, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi
  • Masala A., Viviani L., (2020), L’età dei populismi, Roma, Carocci editore
  • Mazzoleni G., (1998), La comunicazione politica, Bologna, Il Mulino
  • Pascucci G., (2021), La cittadinanza digitale, Bologna, Il Mulino
  • Gentile E., (22 aprile 2016), Democrazia in folle, sta in Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-04- 22/democrazia-folle182929.shtml?uuid=ACBLPkAD&refresh_ce=1)
  • Bobbio, N., (1985), Che cos’è la democrazia, https://www.youtube.com/watch?v=NvzCCrRteiQ
  • Sartori G., (2010), Homo videns (parte prima), https://www.youtube.com/watch?v=53AmAJPcak4
  • Sartori G., (2010), Homo videns (parte seconda), https://www.youtube.com/watch?v=hos2U5QsbFA
  • Cassese S., (2017), Limiti e crisi della democrazia moderna, http://www.zammumultimedia.it/sabino-cassese-alademocrazia-va-male-ci-sono-degli-anticorpia.htm
  • Crouch C., (2019), Post-Democracy and Education, https://www.youtube.com/watch?v=c-ocnq8ak_0

 

Per rispondere in maniera flessibile alle specifiche esigenze di ogni singolo studente, il docente si riserva la possibilità di consigliare, nel corso delle lezioni, letture alternative o aggiuntive agli studenti che ne faranno richiesta.

L’accesso alla prova finale è subordinato allo svolgimento di n. 2 compiti:

  • E-tivity modulo 1 – Analisi comparativa delle modalità di comunicazione politica dei principali partiti e movimenti politici italiani. Compito individuale da postare in piattaforma.

 

  • E-tivity modulo 2 – Analisi del sistema elettorale, parlamentare e di governo di un paese a scelta tra quelli di seguito indicati: Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, USA. Compito individuale da postare in piattaforma.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale che verterà sui contenuti del corso e sul contenuto dei due compiti (e-tivity) presentate. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle  definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.