info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia, classe L-19

Teorie e metodi della progettazione formativa

Informazioni

Anno accademico: 2022/2023

Periodo: II ANNO; II SEMESTRE

SSD: M-PED/03

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

È laureata in filosofia presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi in Storia della scienza. Ha poi completato ed arricchito la formazione umanistica, con un Master in Business Administration conseguito presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino e con un corso di perfezionamento sulla metodologia Philosophy for Children presso l’Università di Padova. Lavora presso INDIRE dove si occupa di attività di ricerca legate alla valutazione dei processi di innovazione attuati dalle istituzioni educative. La sua attività di ricerca è rivolta in particolare allo studio dei modelli di governance scolastica, del ruolo della leadership e del middle management e delle modalità con le quali le istituzioni scolastiche promuovono e sostengono processi di innovazione efficaci.

È esperta formatrice e docente in Master e corsi di formazione per Dirigenti scolastici e personale docente. Referente scientifico del percorso formativo Expert Teacher e coordinatrice di Master e corsi di perfezionamento.

È autrice di pubblicazioni in volumi e riviste scientifiche.

 

Il Curriculum Vitae completo è disponibile alla pagina del docente al link: http://www.iuline.it/docente/greco-serena/

L’insegnamento intende approfondire il tema della progettazione formativa in contesti formali, in particolare attivando processi di

condivisione nella comunità educante e nella scuola come organizzazione che apprende. Partendo dall’analisi del quadro teorico si propone un’analisi per la definizione, la progettazione e la valutazione dell’intervento educativo-formativo.

L’insegnamento si articola in due moduli che forniscono elementi teorici, metodologici e strategie per la progettazione di un intervento formativo. Si illustreranno strumenti e tecniche per la definizione di percorsi formativi e di progettazione didattica.

  • Modulo 1 – Approfondisce teorie, metodologie, strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi nella definizione delle varie fasi: analisi del contesto, analisi dei bisogni formativi, progettazione, valutazione.
  • Modulo 2 – Illustra metodologie innovative di progettazione (ad es. Theory of Change, Flipped Classroom) e strumenti operativi per l’analisi dei bisogni formativi e la progettazione dell’intervento, anche con riferimento alla progettazione unitaria.

A. Conoscenza e capacità di comprensione
Al corsista verranno proposti alcuni contenuti riguardanti i temi della progettazione di percorsi formativi con particolare riferimento alla progettazione didattica nei percorsi di istruzione formale. Per raggiungere questi obiettivi ai corsisti verranno proposte alcune riflessioni riguardanti la differenza tra istruzione ed educazione.

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Utilizzare i materiali e le risorse proposte per un’analisi consapevole dei propri contesti al fine di riflettere e agire sulle diverse dimensioni della scuola come SLO (School as learning organisation), intervenendo sugli attori del processo e la condivisione del percorso; la scuola, gli stakeholders e il territorio.
Conoscere le problematiche, i modelli e le tecniche della progettazione, del monitoraggio, della valutazione.
Sviluppare capacità di analizzare i problemi educativi e formativi avvalendosi di metodologie di ricerca empirica e sperimentale.

C. Autonomia di giudizio
Nella progettazione didattica il corsista potrà esprimere in maniera autonoma nelle e-tivities proposte la propria esperienza rispetto alla progettazione in modo da favorire anche i corsisti non appartenenti al mondo scuola.

D. Abilità comunicative
Capacità espositiva, comunicativa e argomentativa. Maggiore consapevolezza di quelle che sono le caratteristiche e le fasi di un intervento formativo, compresa l’acquisizione del linguaggio specifico.

E. Capacità di apprendere
Il corsista sarà accompagnato nel percorso formativo al fine di sviluppare la capacità di apprendere attraverso diverse modalità di interazione tra i corsisti e tra i corsisti e il tutor e anche attraverso differenti tipologie di materiali in modo da favorire diversi modi di apprendere.
Capacità autovalutativa per intervenire nel proprio contesto ove necessario, ai fini di un miglioramento continuo.

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi
d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio
I materiali utilizzati non saranno solo libri di testo, ma anche schede di approfondimento su temi innovativi nell’ambito della progettazione, video su approcci didattici non tradizionali che permetteranno al corsista di essere introdotto a quelle che sono le tendenze sul tema del corso presenti sul territorio nazionale.

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio
Il corso, dedicato alla progettazione formativa, prevederà prevalentemente attività di riflessione e condivisione di progetti didattici che potranno essere utilizzati in contesto reale, dando così l’opportunità al corsista di condividere (nei forum e negli incontri sincroni) esperienze e buone pratiche che contribuiranno a migliorare il proprio agito professionale.

C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi
Il percorso proposto permetterà al corsista di raccogliere informazioni con formati diversi, provenienti da più ambiti, ma che concorrono a formare la professionalità docente.

D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti
I formati delle e-tivities e i materiali proposti utilizzeranno diverse modalità comunicative che consentiranno ai corsisti di comunicare con diversi interlocutori.

E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
Il percorso proposto offrirà al corsista la possibilità di approfondire lo scenario pedagogico nel quale la progettazione s’inserisce; grazie alle indicazioni fornite e alle interazioni sarà possibile per lo studente muoversi autonomamente nell’ambito ed eventualmente avviare ulteriori approfondimenti.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 5h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
  • 2 web lessons in modalità sincrona di circa 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
  • podcast di tutte le videolezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento;
  • 6 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari;
  • 3 web conference con il tutor disciplinare in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
  • glossario per definire il lessico specialistico (1 per ciascun modulo).
  • 2 e-tivities (descritte nelle Modalità di verifica del profitto in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

  • Volume 1 – Goleman, D., Senge,P. (2016). A scuola di futuro. Bologna: BUR Rizzoli.
  • Volume 2 – Calvani, A., Menichetti, L. (2020). Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare. Roma: Carocci (cap.1-2-3)
  • Volume 3 – Faggioli, M., Greco, S., & Nencioni, P. (2020). “I focus group e l’indagine qualitativa.” In: A. Paletta (a cura di), Dirigenza scolastica e Middle management Vol. II (pp. 53-60). Bologna: Bononia University Press (BUP).

L’accesso alla prova finale è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivities:

  • Per il Modulo 1:letturadelmaterialedisponibile in piattaforma ed elaborazione di una progettazione sullabasedi unformat fornito dal docente.
  • Per il Modulo 2: Elaborazione di un percorso per step utilizzando il modello della Theory of Change (TOC – Teoria del cambiamento), presentato nelle videolezioni.

Contribuire con almeno un intervento in entrambi i Forum di Modulo e un contributo nel glossario.

 La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sulla/e relazioni presentate. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.