Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20
Teorie della comunicazione e dei media digitali
Informazioni
Anno accademico: 2023/2024
Periodo: I ANNO; II SEMESTRE
SSD: SPS/08
Crediti: 9 CFU
Michele Negri è professore Associato di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università Telematica degli Studi IUL. Ha ricoperto il ruolo di professore associato di Sociologia generale e di presidente del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali presso l’Università degli studi della Tuscia. Ha svolto numerosi incarichi di docenza presso altri atenei, tra cui l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale e l’Università di Pisa. È stato Direttore della ricerca dell’Eurispes, per cui ha diretto diverse edizioni del Rapporto Italia e del Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, realizzato in collaborazione con Il Telefono Azzurro. Ha collaborato con Formez, Iasi-Cnr, Eurisko e Unicab e realizzato numerosi studi per conto del Centro Militare di Studi Strategici (oggi Irad). In ambito accademico ho collaborato a numerosi progetti PRIN, FAR e DAPHNE presso l’Università degli studi della Tuscia, l’Università Sapienza di Roma, l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale su tematiche quali, tra le altre, “Le culture politiche giovanili”, “La socializzazione politica femminile”, “La comunicazione politica”, “La violenza di genere e le relative strategie di contrasto”, “Gli attori e le strategie di opposizione al populismo”. È componente del comitato scientifico della rivista scientifica Iriad Review. Studi sulla pace e sui conflitti (dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo) e delle collane scientifice Lessico democratico (Mondadori Università), Kairos – Miti, società antiche e scienze sociali (Morlacchi Editore) e Culture politiche e democrazia (Castelvecchi editore). Tra i lavori più recenti: L’istituzione scolastica e le seconde generazioni. Prospettive identitarie, relazionali e interculturali dei nuovi cittadini italiani (Franco Angeli, 2023), Self-Defeating Prophecies and Counter-Intuitive Phenomena Concerning Security and Politics at the Time of Pandemic (saggio in curatela, Franco Angeli, 2021), Aspetti identitari e stereotipati dei ruoli e delle funzioni sociali della politica contemporanea (“Sociologia”, 1/2020), “Narrative politiche conflittuali nell’epoca delle ideologie limitate, delle logiche maggioritarie e della comunicazione sociale” (“Sociologia”, 3/2018), Culture, ruoli e organizzazione della sicurezza. tra diffusione e specializzazione (Aracne, 2017).
Lo scopo dell’insegnamento è di introdurre gli studenti e le studentesse allo studio sociologico della comunicazione, dedicando specifica attenzione ai media digitali.
Si parte dalla descrizione di che cosa siano l’informazione e la comunicazione. Vengono poi esaminate le forme della comunicazione interpersonale. Il tema della comunicazione di massa viene approfondito in merito alle principali teorie di riferimento e agli elementi costitutivi dei processi comunicativi: i tipi di media (“tradizionali”), i contenuti veicolati, il pubblico, gli effetti.
Ci si concentra poi sull’avvento e sugli specifici aspetti che caratterizzano la comunicazione digitale, con particolare riguardo agli aspetti identitari, alle interazioni sociali, alla questione delle diseguaglianze legate alle possibilità di accesso e di sviluppo delle competenze.
Infine, il corso prende in esame uno specifico ambito della comunicazione, ovvero quella politica che caratterizza le campagne elettorali, quale caso esemplare dei cambiamenti avvenuti durante il Novecento e negli ultimi decenni, con particolare riguardo alla realtà statunitense e a quella italiana. L’insegnamento si sviluppa in 3 moduli didattici:
- Modulo 1 – Teorie della comunicazione
Il Modulo è composto dalle seguenti unità didattiche:
- Informazione e
- La comunicazione
- La comunicazione di
- Modulo 2 – Teorie dei media digitali
Il modulo è composto dalle seguenti unità didattiche:
- La comunicazione on
- La società dell’informazione e della
- Le diseguaglianze digitali: l’inclusione sociale attraverso l’accesso e
la competenza.
- Modulo 3 – La comunicazione politica in campagna elettorale
Il modulo delle seguenti Unità didattiche:
- L’età dei
- L’età della televisione.
- L’età delle reti
The purpose of the course is to introduce students to the sociological study of communication, especially in the context of digital media.
First the topic of what information and communication are and then the forms of interpersonal communication are examined. The topic of mass communication is explored with regard to the main theories and constituent elements of communication processes: types of (“traditional”) media, content, audiences, and effects.
We then focus on digital communication, with specific regard to identity, social interactions, and the issue of inequalities related to access and skill development opportunities.
Finally, the course examines political communication in electoral campaigns as an exemplary case of the changes that occurred during the twentieth century and in recent decades, with particular regard to the U.S. and Italian realities.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti e alle studentesse un quadro di riferimento teorico-concettuale di base impiegabile per analizzare e comprendere, attraverso la prospettiva sociologica, i fenomeni comunicativi prima e dopo l’avvento dei media digitali, quale premessa per una applicazione nei contesti professionali della comunicazione (con particolare riguardo alle strutture scolastiche, alle industrie culturali e al settore dei consumi della conoscenza).
- Modulo 1
Far apprendere a studentesse e studenti gli elementi teorico-concettuali fondamentali della sociologia della comunicazione, con particolare riguardo a quella comunicazione di massa. Con l’obiettivo di metterli in condizione di analizzare (in un contesto didattico, informativo o comunque pertinente all’ambito professionale della comunicazione) le componenti dei processi e dei sistemi comunicativi, per poi interpretarli e classificarli tipologicamente, differenziandoli attraverso idonee comparazioni, soprattutto nel tempo, ma anche nello spazio.
- Modulo 2
Far apprendere gli elementi di discontinuità nel mondo della comunicazione, determinati dall’avvento dei media digitali, sociologicamente rilevanti, ovvero legati ai processi di costruzione delle identità sociali, alle interazioni e alle relazioni sociali, alla partecipazione, alle diseguaglianze, al potere, all’informazione e alla disinformazione.
Contribuire così a rendere corsiste e corsisti più consapevoli, competenti ed efficaci in vista sia nella pratica lavorativa, sia nelle relazioni sociali che li vedranno coinvolti nei contesti delle professioni della comunicazione.
- Modulo 3
Far acquisire alle studentesse e agli studenti, a partire dallo studio di un caso esemplare, la capacità di applicare il patrimonio teorico-concettuale nei moduli precedenti per esaminare analiticamente e interpretare l’evoluzione della comunicazione e la transizione digitale in contesti comunicativi caratterizzati da una pluralità di elementi specifici. Contribuire così a rendere corsiste e corsisti più consapevoli, competenti ed efficaci in vista sia nella pratica lavorativa, sia nelle relazioni sociali che li vedranno coinvolti nei contesti delle professioni della comunicazione.
- Conoscenza e comprensione
Attraverso il modulo 1:
- dell’oggetto di studio, delle finalità e della metodologia dell’ambito
scientifico disciplinare,
- delle teorie e dei concetti di base della sociologia della comunicazione, con riguardo alla comunicazione interpersonale e, soprattutto, alla comunicazione di massa.
Attraverso il modulo 2:
- dei cambiamenti comunicativi, sociologicamente rilevanti, determinati
dall’avvento dei media digitali,
- delle implicazioni delle innovazioni comunicative per quel che attiene a fenomeni quali, tra gli altri, le diseguaglianze, i rapporti di potere, la diffusione di informazione e
Attraverso il modulo 3:
- della pluralità delle forme di comunicazione, sociologicamente distinguibili, nello spazio e nel tempo, nei diversi sistemi societari, approfondendo il caso delle campagne elettorali.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Attraverso il modulo 1:
Capacità di leggere e riassumere testi scientifici di sociologia della comunicazione, comprendendone la terminologia e la semantica.
Capacità di applicare la prospettiva, le teorie e i concetti socio- comunicativi allo studio delle forme di comunicazione, in special modo con riferimento agli elementi che le caratterizzano (attori sociali, contenuti, scopi, contesti, modalità, strumenti).
Attraverso il modulo 2:
Capacità di applicare le teorie fondamentali nell’ambito scientifico disciplinare all’analisi critica dei sistemi e dei processi sociocomunicativi, sia contemporanei sia passati.
Capacità qualificare e classificare i fenomeni studiati impiegando il bagaglio di concetti di base acquisito, relativamente ai contesti sociali e alle implicazioni sociali per individui e collettività.
Attraverso il modulo 3:
Capacità di analizzare criticamente e comparativamente sia gli studi di caso (riguardanti la comunicazione politica) presi in considerazione durante il corso sia altri relativi ad ambiti differenti, per quel che attiene ai medesimi archi temporali e ai relativi contesti sociotecnici.
- Autonomia di giudizio
Attraverso il modulo 1:
Qualificare criticamente i fenomeni sociocomunicativi e le analisi, oggetto di pubblicazioni scientifiche, specialistiche e divulgative, che ne vengono proposte.
Attraverso il modulo 2:
Sviluppare ragionamenti autonomi e critici rispetto a eventi, processi, sistemi e problematiche sociocomunicative emergenti o che hanno caratterizzato realtà societarie passate.
Attraverso il modulo 3:
Sviluppare ragionamenti autonomi e critici rispetto ai mutamenti comunicativi e alle loro implicazioni sociali.
- Abilità comunicative
Attraverso il modulo 1:
Utilizzare nell’esposizione orale e nella scrittura il lessico scientifico della sociologia della comunicazione, con riguardo alle dimensioni interpersonale e di massa;
Attraverso il modulo 2:
- utilizzare nell’esposizione orale e nella scrittura il lessico scientifico della sociologia della comunicazione, per quel che attiene alle innovazioni teorico-concettuali determinate dall’avvento dei media digitali;
- discutere in pubblico di concetti, teorie e fenomeni sociocomunicativi concernenti i media digitali;
- interagire nei gruppi e negli altri aggregati sociali civili, organizzativi e istituzionali nell’ambito di un contesto digitalizzato, tenendo adeguatamente conto dei significati, delle potenzialità e delle implicazioni dei relativi contesti sociocomunicativi, dei ruoli sociali ricoperti e di quelli degli interlocutori, nonché dell’eventuale presenza di osservatori.
Attraverso il modulo 3:
- utilizzare nell’esposizione orale e nella scrittura il lessico scientifico in relazione allo specifico ambito della comunicazione politica durante le campagne elettorali,
- discutere in pubblico di fenomeni sociocomunicativi di carattere politico-elettorale.
- Capacità di apprendimento
Attraverso il modulo 1:
- applicare la prospettiva e il metodo di studio sociocomunicativo per valutare gli elementi costitutivi, il senso e le implicazioni della comunicazione di massa o dei contesti di comunicazione privati e civili, organizzativi e professionali con cui si è chiamati a confrontarsi attivamente;
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia della comunicazione, anche in relazioni agli sviluppi di là da venire.
Attraverso il modulo 2:
Reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti il quadro di riferimento teorico-concettuale per lo studio sociocomunicativo dei media digitali.
Attraverso il modulo 3:
Reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti il quadro di riferimento teorico-concettuale per lo studio della comunicazione politica.
RISULTATI ATTESI
- Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Attraverso il modulo 1:
Competenza nell’utilizzo della letteratura scientifica specialistica in merito alla prospettiva sociologica applicata allo studio della comunicazione interpersonale e di massa.
Attraverso il modulo 2:
Competenza nell’utilizzo della letteratura scientifica specialistica in merito alle teorie, alle classificazioni tipologiche e ai concetti, sia classici sia emersi di recente, nel dibattito sociologico comunicativo nella contemporanea epoca dei media digitali.
Attraverso il modulo 3:
Competenza nell’utilizzo della letteratura scientifica specialistica più
aggiornata in merito alla comunicazione politica.
- Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate a concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.
Attraverso il modulo 1:
Le conoscenze di base in merito alle teorie della comunicazione e la conseguente consapevolezza in merito ai contesti in cui si opera contribuiscono allo sviluppo di una competenza professionale nell’interazione comunicativa, in grado di supportare la capacità decisionale e risolutiva di gruppi e organizzazioni.
Attraverso il modulo 2:
Le conoscenze acquisite in relazione alla comunicazione nell’attuale contesto digitalizzato sono funzionali allo sviluppo della capacità di utilizzare strumenti e modalità comunicative adeguate ai contesti e alle funzioni lavorative e in grado, quindi, di massimizzare la partecipazione e il contributo ai processi decisionali.
Attraverso il modulo 3:
Le conoscenze acquisite in merito alle strategie comunicative e alle effettive modalità della loro implementazione possono contribuire a migliorare la capacità argomentativa e la capacità di supportare i processi decisionali e la messa in opera delle soluzioni.
- Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Attraverso il modulo 1:
Le conoscenze sociologico comunicative, soprattutto relativamente alla dimensione interpersonale diretta, può evidentemente concorrere efficacemente allo sviluppo della capacità di comunicare a interlocutori specializzati e non specializzati fornendo informazioni, spiegando idee, rilevando problemi e prospettando soluzioni.
Attraverso il modulo 2:
L’acquisizione delle conoscenze teorico-concettuali in materia di media digitali amplia e rafforza la competenza di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni adattando contenuti e modalità ai contesti sociali e tecnologici in cui si è chiamati a farlo.
Attraverso il modulo 3:
Studentesse e studenti acquisiscono la capacità di comunicare rivolgendosi prevalentemente a non specialisti, in merito a problemi e
relative possibili soluzioni nell’ampia gamma di ambiti che possono essere oggetto di tematizzazione politica.
- Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Attraverso il modulo 1:
L’acquisizione di conoscenze fondamentali, in tema di sociologia della comunicazione, fornisce alle studentesse e agli studenti del corso le capacità necessarie per intraprendere, con un elevato livello di autonomia, studi successivi che prevedano lo sviluppo dell’apprendimento sia sociologico, sia nell’ambito delle scienze della comunicazione e di altre scienze umane.
Attraverso il modulo 2:
L’acquisizione di conoscenze fondamentali, in tema di sociologia della comunicazione, fornisce alle studentesse e agli studenti del corso capacità in grado di agevolare successivi percorsi di studio che prevedano lo sviluppo dell’apprendimento sia sociologico, sia nell’ambito delle scienze della comunicazione e di altre scienze umane, soprattutto con riguardo a tematiche emergenti nelle società contemporanee.
Attraverso il modulo 3:
L’acquisizione di conoscenze fondamentali, in tema di comunicazione politica, fornisce alle studentesse e agli studenti del corso le capacità necessarie per agevolare successivi percorsi di studio che prevedano lo sviluppo dell’apprendimento sociologico, politologico, sia nell’ambito delle scienze della comunicazione e di altre scienze umane.
DIDATTICA EROGATIVA
- 9h di videolezioni di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 3 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning
- podcast di tutte le videolezioni
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 9 post di approfondimento tematico nei 3 forum disciplinari;
- 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle modalità di verifica in itinere)
- 1 test di autovalutazione di 30 domande a scelta multipla (facoltativo);
- 3 web conference di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Paccagnella, Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020
- Massidda, Campagna elettorale. Storia e dinamiche, Mondadori, Milano, 2022
- F. Saccà, L. Massidda, Culture politiche e leadership nell’era digitale, Franco Angeli, Milano, 2021 (disponibile in open access; link per il download: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/687/518/3907
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:
- e-tivity 1: un elaborato di ca 1.000 parole (modulo 1);
- e-tivity 2: un elaborato di ca 1.000 parole (modulo 2);
- e-tivity 3: un elaborato di ca 1.000 parole (modulo 3).
Le e-tivity dovranno essere consegnate obbligatoriamente entro 7 gg dalla data di appello prescelta.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano