info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it
  • en

Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20

Teorie della comunicazione e dei media digitali

Informazioni

Anno accademico: 2021/2022

Periodo: I ANNO; II SEMESTRE

SSD: SPS/08

Crediti: 9 CFU

Scarica il programma

Formatosi nell’ambito della psicologia e della sociologia delle comunicazioni presso l’Università La Sapienza, si è specializzato in comunicazione di rete e in comunicazione istituzionale. Dopo varie esperienze come ricercatore ed esperto di comunicazione, ha vinto un concorso come ricercatore all’Isfol dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del Servizio per la comunicazione web e multimediale. Ha curato l’informazione on line, l’editoria digitale, collane e rubriche a carattere scientifico. Successivamente ha esteso i suoi interessi ai new media e all’informazione multimediale. Ha coordinato vari progetti europei di informazione e comunicazione.

Attualmente è responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Inapp, dove ha ricoperto anche il ruolo di responsabile del Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica. È curatore di collane editoriali e direttore responsabile della rivista scientifica Sinappsi.

Come giornalista ha collaborato con quotidiani e periodici. È stato direttore responsabile di testate di settore. Si occupa anche di informazione e comunicazione scientifica.

Il corso è organizzato in 3 moduli che affrontano le seguenti tematiche:

Modulo 1. Elementi di Comunicazione

  • Significati del comunicare.
  • Concetti e termini base.
  • L’approccio multidisciplinare.
  • Una definizione di comunicazione.
  • Il sistema della comunicazione.
  • Le categorie di analisi.
  • Le dinamiche e i processi.
  • Modelli e funzioni della comunicazione.
  • Comunicazione analogica e digitale.

Modulo 2 – Psicologia e Sociologia dei nuovi media

  • La comunicazione interpersonale.
  • Concetti chiave e modelli.
  • La comunicazione interattiva e multimediale.
  • Cultura di massa e cultura digitale.
  • Lo sviluppo dei social media.
  • Da testimonial a influencer.
  • Teorie e approccio sperimentale.
  • Neo retorica e persuasione.

Modulo 3 – Modelli di comunicazione digitale: l’informazione on line

  • L’approccio critico.
  • L’agenda setting.
  • Newsmaking
  • Fake news.
  • La disintermediazione.
  • Citizen journalism.
  • Informazione ed esposizione selettiva.
  • La società digitale.

The course traces the evolution of the main theories in the field of communication up to the most current, through a pragmatic approach that integrates the psychological matrix with the social one. The basic notions and tools will be provided to allow understanding, analyzing and interpreting phenomena and processes in the field of mass and interpersonal communication, with particular regard to the most recent digital declinations. The course is organized in three modules: “Elements of communication”, “Psychology and Sociology of new media” and “Models of digital communication”. The use of an integrated perspective, which takes into account the different study approaches, intends to provide the basic elements and concepts to stimulate critical, creative and systemic thinking of the subject.

Il corso si propone di introdurre lo studente ai principali aspetti, metodi e sistemi della disciplina offrendo un quadro delle teorie di base utili per l’analisi e la comprensione della stessa. Si intende, inoltre, fornire le adeguate conoscenze per l’interpretazione dei sistemi di comunicazione più attuali con particolare riferimento ai media digitali. Attraverso la frequenza ai successivi moduli dell’insegnamento lo studente acquisirà progressivamente un quadro sempre più articolato e puntuale dei processi comunicativi propri della società digitale attraverso lo studio e l’analisi del linguaggio e dell’utilizzo in chiave sociale delle nuove tecnologie di comunicazione.

A. Conoscenza e comprensione

Lo studente conseguirà la capacità di analizzare e comprendere le forme e i linguaggi della comunicazione di massa e dei media attraverso l’acquisizione di competenze teoriche sui modelli, con particolare attenzione alle dinamiche e ai sistemi dei media digitali.

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente svilupperà la capacità e la padronanza di analizzare correttamente e approfonditamente i prodotti e i generi dei mezzi di comunicazione attraverso l’applicazione delle principali metodologie di analisi.

 

C. Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per osservare in chiave critica il ruolo dei media e le trasformazioni introdotte dai media digitali, sia a livello collettivo che individuale.

 

D. Abilità comunicative

Lo studente acquisirà abilità nell’uso e nella comprensione dei termini tecnici e dei concetti specifici propri della materia, nonché dei linguaggi impiegati più di frequente dai media stessi.

 

E. Capacità di apprendimento

Lo studente svilupperà un metodo di apprendimento capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, funzionale all’elaborazione pensiero autonomo.

RISULTATI ATTESI

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio. In particolare, rispetto alle principali teorie e approcci legati alla comunicazione di massa e al sistema dei media contemporanei.

 

B. Competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio, soprattutto in riferimento alle dinamiche e ai processi evolutivi nel campo dell’informazione e della comunicazione digitale. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi attraverso lo sviluppo di un pensiero critico che favorisca un approccio consapevole, in particolar modo rispetto ai new media.

 

C. Capacità di comunicare informazioni e idee e di formulare contributi analitici a beneficio di interlocutori specialisti e non specialisti, con particolare riferimento ai linguaggi e ai codici multimediali propri dell’oggetto di studio.

 

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, secondo un approccio multidisciplinare in grado di integrare gli aspetti salienti dei differenti ambiti di studio relativi alla comunicazione e con un’attenzione particolare ai fenomeni e ai processi in atto nell’ambito dei media digitali.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 6h di videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
  • 2 incontri sincroni in piattaforma;
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 2 forum di approfondimento tematico;
  • Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
  • 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

  • Bentivegna S., Boccia Artieri G., (2019). Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale. Bari: Laterza.
  • Stella R., Riva C., Scarcelli C. M., Drusian M. (2018). Sociologia dei new media. Novara: UTET

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:

  1. “Costruire la comunicazione”: redazione di una breve composizione ipertestuale a partire da un argomento tratto dai temi del modulo 1 (Elementi di comunicazione).
  2. “Apocalittici o integrati”: peer-learning su piattaforma da svolgere tramite forum dibattito relativo ai contenuti del modulo 2 (Psicologia e sociologia dei nuovi media).
  3. “L’informazione digitale”: verifica delle competenze acquisite tramite esercitazione sui temi del modulo 3 (Modelli di comunicazione digitale – l’informazione on line).

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.