Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive, classe L-22
Teoria e didattica degli sport di squadra
Informazioni
Anno accademico: 2020/2021
Periodo: II ANNO; II SEMESTRE
SSD: M-EDF/02
Crediti: 12 CFU
Ph.D. in “Scienze delle Attività Motorie” – Curriculum “Scienze del Movimento Umano e della Salute” (XXIX Ciclo) presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Specialista in “Scienze delle Attività Motorie Preventive ed Adattative”, Diplomata ISEF, Insegnate di Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria Superiore. Relatore a Congressi e Convegni inerenti le Scienze Motorie e Sportive e Membro di Comitati Scientifici ed Editoriali di Journal del Settore. Autrice di varie Pubblicazioni Scientifiche su Riviste Nazionali e Internazionali. Principali Linee di Ricerca: Educazione Motoria e Sportiva, Pedagogia Speciale, Pedagogia Sperimentale, Didattica Innovativa, Teoria e Metodologia dello Sport, Sport e Disabilità, Didattica Speciale e Strategie educative per l’Inclusione Sociale, Corporeità e Ri-Educabilità nel Sistema Penitenziario, Corporeità Educative in contesti Formativi.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
- Modulo 1 – Classificazione delle Capacità Motorie e Principi Generali dell’Allenamento
- Modulo 2 – Metodologia e Didattica degli Sport di Squadra e la Valutazione nelle Attività Motorie e Sportive
- Modulo 3 – Lo Sport a Scuola e il suo Valore Educativo, di Inclusione e Prosocialità
- Modulo 4 – Regolamenti Tecnici dei principali Sport di Squadra, Farmaci e Doping
The object of the course is the analysis of the characteristic aspects of team sports together with training methods, highlighting also the educational, social and prosocial, ethical and inclusive value of motor and sports activities.
The aim is to provide students skills, knowledge and expertise regarding the key points at the base of effective educational action for training team sports to be applied both in the school environment and in competitive and / or amateur sports contexts.
“Fare Didattica” nei luoghi e nei campi più diversi: gestire l’attuale processo di innovazione della Formazione. L’Insegnamento mira altresì a far apprendere le caratteristiche tipiche degli Sport di Squadra mettendo in risalto gli aspetti prestazionali degli stessi. Al termine del Corso gli Studenti devono essere in grado di conoscere la progressione didattica dei vari gesti sportivi e delle tecniche di Allenamento. Il Corso affronta inoltre lo studio dell’Attività Sportiva Giovanile e le strategie Didattiche per l’Educazione Motoria.
A. Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere i principi fondanti le Attività Motorie e Sportive per l’ideazione di nuovi contesti di apprendimento.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conoscenze avanzate di studio, che presuppongano una comprensione critica delle Teorie e dei Principi fondanti la Disciplina.
C. Autonomia di giudizio
Gli studenti, in relazione allo Studio e alla Valutazione Critica delle Attività Motorie e Sportive, svilupperanno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati per migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta.
D. Abilità comunicative
Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e capacità di risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito Educativo, Didattico e Sportivo sia di studio sia di lavoro.
E. Capacità di apprendimento
Gli Studenti devono avere sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per gestire le Attività Motorie e Sportive ed intraprendere Progetti di Studi successivi con un alto grado di autonomia.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti delle Scienze Motorie e Sportive .
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Gli studenti saranno aiutati a organizzare il proprio studio in modo proficuo mediante strumenti e metodi che favoriscano l’“imparare a imparare”.
DIDATTICA EROGATIVA
- 8 video-lezioni registrate fruibili da piattaforma.
- 4 incontri sincroni in piattaforma.
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 4 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
- 4 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Missaglia M., Tafuri D., Sport di Squadra. Teoria – Metodologia – Didattica. Idelson-Gnocchi, 2009.
- Tafuri D., Raiola G., Metodi & Didattiche delle Attività Motorie. Idelson-Gnocchi, 2017.
- Tafuri D., Barba F., Appunti di Metodologia dell’Allenamento. Idelson-Gnocchi, 2016.
- Tafuri D., Barba F., Appunti di Valutazione Morfofunzionale dell’Atleta. Idelson-Gnocchi, 2016.
- Tafuri D., Barba F., L’Allenamento. Teoria & Metodologia. Idelson-Gnocchi, 2007.
- Guida Tecnica F.I.G.C.
Link: https://www.figc.it/it/giovani/grassroots/guida-tecnica/
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 4 e-tivity:
- Classificazione delle Capacità Motorie e Principi Generali dell’Allenamento.
- Metodologia e Didattica degli Sport di Squadra e la Valutazione nelle Attività Motorie e Sportive.
- Lo Sport a Scuola e il suo Valore Educativo, di Inclusione e Prosocialità.
Regolamenti Tecnici dei principali Sport di Squadra, Farmaci e Doping.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano