Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, classe LM-57
Storia contemporanea delle relazioni internazionali
Informazioni
Anno accademico: 2020/2021
Periodo: II ANNO; II SEMESTRE
SSD: STO/04
Crediti: 6 CFU
Ph.D. Storia, Università degli Studi di Pavia
Visiting Research Fellow in Storia Contemporanea, Webster University Geneva
Professore a contratto in Governance Politica Economica Internazionale, Link Campus University, Roma.
Giornalista pubblicista.
L’insegnamento è suddiviso in 2 moduli didattici:
Modulo n. 1
- Il Trattato di Versailles e il tentativo di creare un nuovo sistema internazionale all’indomani della Grande Guerra. La Società delle Nazioni. La crisi economica del 1929.
- Totalitarismi e democrazie. La Seconda guerra mondiale. La nascita del Liberal World Order. Il processo di integrazione europea.
- La Guerra ferra e il bipolarismo. La decolonizzazione.
- L’età delle crisi e la “grande distensione”.
Modulo n. 2
- Il crollo del muro di Berlino. La prima guerra del Golfo. La disgregazione dell’URSS e la crisi jugoslava.
- La globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia mondiale.
- L’attacco alle Torri Gemelle e la cd. “dottrina Bush”: dall’Afghanistan all’Iraq.
- Le “primavere arabe” e il Medio Oriente.
- L’emergere di nuovi attori internazionali.
Il corso intende ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze sull’evoluzione della Storia delle Relazioni Internazionali attraverso un approccio cronologico che prevede l’illustrazione delle grandi questioni della contemporaneità: dai tentativi di creare un nuovo sistema internazionale dopo la Grande Guerra fino allo scontro globale che contraddistinse il secondo conflitto mondiale, dalla nascita dell’ONU al bipolarismo, dal confronto Est-Ovest alla frattura Nord-Sud del mondo, dalla globalizzazione al terrorismo, dalla crisi del multilateralismo all’emergere di nuovi attori mondiali. Alla tradizionale prospettiva di studio e di ricerca sarà affiancata una metodologia che tenga in debito conto gli aspetti economici, sociali, religiosi e i rapporti tra politica interna e politica estera degli Stati nonché del ruolo delle organizzazioni internazionali.
A. Conoscenza e comprensione
Il corso intende aiutare lo studente ad acquisire una preparazione sulla materia in oggetto fornendo, attraverso una metodologia
spazio-temporale, gli strumenti e gli spunti per poter comprendere il passato e la realtà attuale nelle sue diverse dimensioni.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente acquisirà un’adeguata capacità di lettura e di corretto utilizzo della terminologia nell’ambito della storia delle relazioni internazionali.
C. Autonomia di giudizio
In relazione ai principali eventi e processi oggetto di studio, lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio e capacità critiche.
D. Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di esporre oralmente in modo chiaro e corretto le conoscenze acquisite, anche con l’utilizzo di adeguati strumenti (ad esempio: cartografia, power-point, ecc.).
E. Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà dimostrate la capacità di comprensione e di comparazione autonoma dei vari processi politici, sociali, economici e culturali delle varie fasi della storia contemporanea delle relazioni internazionali.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temid’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio, ad esempio i nuovi attori internazionali e il multilateralismo.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per presentare le tematiche studiate, nonché per interpretare e valutare gli eventi storici e i problemi nell’ambito della materia oggetto di studio.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche con il supporto di
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e approfondimento.
DIDATTICA EROGATIVA
- 4h di videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
- 2 incontri sincroni in piattaforma;
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
- Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo;
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
Per la parte generale:
- Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, Bologna 2015.
Per la parte speciale:
- Bertone, Esperienza di un Segretario di Stato venuto dall’insegnamento e dell’azione pastorale, Solfanelli, Chieti 2021.
- De Donà, D. Trabucco, L’evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II, Editoriale Scientifica, Napoli 2018.
Per rispondere alle specifiche esigenze di ogni studente, il docente si riserva la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti due e-tivity che prevedono la stesura di un elaborato sui seguenti temi:
- Etivity 1: Elaborato sulla Santa Sede nelle relazioni internazionali.
- Etivity 2: Elaborato sul multilateralismo.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso. Il voto (min. 18, max. 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: conoscenza dei contenuti relativi agli eventi e ai protagonisti, appropriato utilizzo delle definizioni, chiarezza nel presentare i vari argomenti dimostrando di possedere un linguaggio specialistico e di essere in grado di analizzare e interpretare la complessità della storia delle relazioni internazionali.
Italiano