Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24
Sociologia generale
Informazioni
Anno accademico: 2021/2022
Periodo: I ANNO; II SEMESTRE
SSD: SPS/07
Crediti: 6 CFU
Daniela Bagattini, dottoressa di ricerca in metodologia della ricerca sociale, si occupa di politiche di contrasto alla violenza di genere. Ha curato le indagini che hanno portato alla redazione dei Rapporti sulla violenza di genere in Toscana dal 2009 ed è autrice di diverse pubblicazioni sul tema della violenza di genere e delle politiche di contrasto, effettuando ricerche sul campo e analisi dati. Collabora con INDIRE occupandosi di tematiche collegate all’utilizzo delle metodologie didattiche innovative anche nell’ottica di un superamento degli stereotipi di genere, oltre al monitoraggio e studio delle attività delle scuole rispetto all’educazione di genere.
Il corso sarà suddiviso in 2 moduli.
- Modulo 1 – Concetti chiave della sociologia
Nella prima parte saranno introdotti i concetti chiave e le principali categorie interpretative, nonché i principi del pensiero sociologico, per fornire alle e agli studenti gli strumenti per poter analizzare in autonomia i fenomeni sociali.
- Modulo 2 – Le disuguaglianze di genere
Nella seconda parte saranno utilizzati concetti e categorie interpretative analizzate nel primo modulo, per approfondire nello specifico la questione delle disuguaglianze di genere e del loro rapporto con il mercato del lavoro, attraverso un’analisi della costruzione sociale dei generi.
The aim of the course is to offer an introduction to sociology. In its first part it presents the main theoretical and methodological sociological iusses.
In the second part it provides a critical reflection on gender inequalities and social construction of gender.
Conoscere i principali concetti sociologici, per potersi orientare e analizzare i principali fenomeni contemporanei attraverso l’utilizzo delle categorie e dei concetti sociologici appresi durante il corso. Comprendere le costruzioni sociali che ruotano intorno alle disuguaglianze di genere.
A. Conoscenza e comprensione
Comprensione dei principali fenomeni sociali contemporanei e analisi critica degli stessi.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Utilizzare i concetti appresi durante il corso per avere la capacità di analizzare i diversi contesti i cui le e gli studenti si troveranno ad operare.
C. Autonomia di giudizio
Essere capaciti di osservare con spirito critico i discorsi sociali e saperli decostruire.
D. Abilità comunicative
Padroneggiare i principali termini e concetti della materia per poterli utilizzare poi nei diversi contesti.
E. Capacità di apprendimento
Utilizzare i concetti appresi come base per eventuali approfondimenti individuali sia durante il corso di studi che nella vita professionale.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
DIDATTICA EROGATIVA
- 6h di videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
- 2 incontri sincroni in piattaforma;
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
- Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- David Croteau, William Hoynes, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Milano, McGraw-Hill, 2018
- Del Re A., Perini L. (a cura di) (2014) Gender Politics in Italia e i n Europa. Percorsi di studi di genere per le lauree triennali e magistrali, Centro interdipartimentale di ricerca studi di genere, PADOVA UNIVERSITY PRESS, in particolare l’Introduzione http://www.padovauniversitypress.it/system/files/attachments_field/9788869380235_0.pdf
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento di 2 e-tivity ,le cui modalità saranno comunicate durante il corso.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano