info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it
  • en

Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20

Sociologia degli ecosistemi

Informazioni

Anno accademico: 2021/2022

Periodo: II ANNO; SECONDO SEMESTRE

SSD: SSD: SPS/10

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Docente a contratto.

Docente di Etica del Turismo e dell’Ambiente (IUS/20), Corso di Laurea Triennale in Operatore Giuridico d’Impresa;

Docente di Teoria delle Relazioni Internazionali e Interculturali (SPS/11), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;

Docente di Theory of International and Intercultural Relations (SPS/11), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;

Docente del Master in Esperti in Politica delle Relazioni Internazionali, Interculturali e in Protezione dei Diritti Umani (IUS/13, IUS/14, SPS/04);

Docente del Master in Aviation Management – Competitive strategies and performance in aviation industry (IUS/05).

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

 

L’insegnamento di Sociologia degli Ecosistemi sarà suddiviso in 2 moduli e approfondirà i seguenti contenuti:

  • Modulo 1 – Inquadramento della materia, cenni storici, evoluzione sociologica, aspetti normativi italiani ed europei

Nel primo modulo verrà inquadrata la disciplina della materia, analizzando, tramite cenni storici, l’evoluzione del rapporto tra società e ambiente. Si affronteranno altresì gli aspetti normativi, italiani ed europei, che hanno accompagnato il diffondersi di una sempre maggiore sensibilità alla tematica della sostenibilità e della tutela degli ecosistemi.

  • Modulo 2 – Tutela dell’ambiente (nascita e sviluppo sociologico e normativo), etica del turismo, ambiente e diritti umani.

Nel secondo modulo analizzeremo il tema della tutela ambientale, soffermandoci principalmente sull’evoluzione della stessa in Italia e successivamente, grazie al processo di integrazione europea, in sede de legislazione dell’Unione.

Verranno poi analizzate le tematiche relative all’Etica del Turismo e al rapporto tra tutela dei Diritti Umani e Ambiente.

 

The course will be divided into 2 modules and will deepen the following contents:

In the first module, the discipline of the subject will be framed, analyzing, through historical hints, the evolution of the relationship between society and environment. The first module will be framed the discipline of the subject, analyzing, through historical references, the evolution of the relationship between society and environment. It will also address the regulatory aspects, Italian and European, which have accompanied the spread of an increasing sensitivity to the issue of sustainability and protection of ecosystems.

In the second module we will analyze the theme of environmental protection, focusing mainly on the evolution of the same in Italy and then, thanks to the process of European integration, in the EU legislation.

We will then analyze the issues related to the Ethics of Tourism and the relationship between the protection of human rights and the environment.

  • Module 1 – Overview of the subject, historical background, sociological evolution, Italian and European regulatory aspects.
  • Module 2 – Environmental protection (origin and sociological and regulatory development), tourism ethics, environment and human rights.

Al termine del corso, lo studente possiederà le fondamenta teoriche per la comprensione delle tematiche di sociologia degli ecosistemi.

(modulo 1) In particolare, lo studente sarà in grado di descrivere gli elementi fondamentali della sociologia dell’ambiente, gli aspetti storici, l’evoluzione sociologica, gli aspetti normativi.

(modulo 2) Lo studente sarà in grado di tracciare ed approfondire la tematica della protezione ambientale, nonché i principali aspetti dell’etica del turismo e della tutela dei diritti fondamentali riferiti all’ambiente.

A. Conoscenza e comprensione

Lo studente acquisirà adeguate conoscenze e capacità di comprensione:

  • della sociologia degli ecosistemi;
  • della nascita ed evoluzione, sia sociologica che normativa, del tema della tutela ambientale;
  • dei principi base dell’etica del turismo e della sua connessione con la tutela ambientale;
  • del rapporto tra ambiente e tutela dei diritti umani.

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente sarà in grado di comprendere i fondamenti del rapporto tra società e ambiente, le dinamiche ad esso legate, applicandole all’analisi di casi studi, evidenziati durante gli incontri in video conferenza.

 

C. Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di dare una lettura compiuta dei principali argomenti presenti nel corso, analizzando criticamente le problematiche sociologiche legate all’ambiente, alla sostenibilità e alla tutela dei diritti fondamentali, proponendo soluzioni alle stesse.

 

D. Abilità comunicative

Allo studente verrà richiesta l’abilità di riferire sulla conoscenza dei principali temi inerenti la sociologia, gli ecosistemi, la tutela ambientale.

In aggiunta dovrà avere capacità di argomentare si temi trattati, facendo riferimento a casi reali.

Lo studente saprà comunicare con chiarezza e competenza informazioni specifiche, presentare le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni.

 

E. Capacità di apprendimento

Lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per comprendere le dinamiche di base della sociologia degli ecosistemi

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.

Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza delle teorie sociologiche sull’ambiente e la sostenibilità.

Particolare attenzione dovrà essere data allo studio del rapporto tra ambiente e tutela dei diritti umani e dei temi di etica del turismo.

 

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.

Gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare le conoscenze apprese nel primo modulo del corso, affrontando individualmente l’attività di case analysis, proposta dal docente.

 

C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Gli studenti dovranno, durante le attività sincrone, discutere un tema identificato di concerto con il docente.

 

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Gli studenti dovranno esporre ai propri docenti i contenuti dell’insegnamento. Parimenti, durante le attività sincrone, condivideranno analisi e ricerche con gli altri discenti.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 6h di videolezioni registrate fruibili da piattaforma.
  • 2 incontri sincroni in piattaforma.
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
  • Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
  • 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

  • CARIONI M. Slides del corso di Sociologia degli Ecosistemi.
  • DEL BO’ C. Responsabilità, sostenibilità, equità.
  • ANGELINI A., PIZZUTO P. Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale.

 

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:

  • Etivity 1 – test a risposta multipla;
  • Etivity 2 – test a risposta multipla.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.