info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20

Psicologia sociale della comunicazione interculturale

Informazioni

Anno accademico: 2020/2021

Periodo: I ANNO; II SEMESTRE

SSD: M-PSI/05

Crediti: 9 CFU

Scarica il programma

Prof.ssa Maria Teresa Mara Francese: docente di Antropologia e Studi Genere, coordinatrice di attività integrative alla didattica dei corsi di Antropologia Culturale, Geografia Culturale e Geografia dei Paesi Mediterranei; docente a contratto di Antropologia Culturale dei Beni DEA (Demo-Etno-Antropologici) e del Master di I livello (Turismo-Culturale del Territorio), presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Dal 2020 docente del corso di Psicologia Sociale della Comunicazione Interculturale presso l’Università Telematica degli Studi-IUL.

 

ATTIVITA’ DI RICERCA:

  • realizzazione schede multimediali informatizzate per la catalogazione delle feste -FPF;
  • ricerca avanzata musei etnografici;
  • ricerca-progetto Mappe Cognitive;
  • ricerca-Carte Etnografiche;
  • ricerca-Identità regionale piemontese;
  • ricerca-identità memorie operaie;
  • ricerca IIG (seconde generazioni) di migranti in Italia;
  • ricerca-studi di Genere;

ricerca-reti sociali “spontanee” nel settore sociosanitario.

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

Modulo 1- Indice e definizione dei contenuti della Psicologia Sociale della Comunicazione Interculturale
Il primo modulo prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:

  • Strumenti concettuali di base per comprendere la complessità della dinamica comunicazionale.
  • Cognizione embodied e grounded, situata e distribuita.
  • Mente estesa, corpo esteso.
  • Natura e cultura.
  • WEIRD: l’universalismo in psicologia.

Modulo 2 – Evoluzione culturale

Il secondo modulo prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:

  • Percezione, attenzione e culture.
  • Categorizzazione e variabilità culturale.
  • Processi di pensiero e culture.
  • Comunicazione e culture.

Modulo 3 – Definizione dei processi cognitivi in generale e psicolinguistici in particolare che sottendono la comunicazione

Il terzo modulo prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:

  • Linguaggio, lingue e corpo.
  • Relatività linguistica.
  • Parole come strumenti (Word as Tool).
  • Il caso delle parole astratte.
  • Stereotipi.

The Social Psychology of Intercultural Communication course aims to provide the basic conceptual tools to understand the complexity of communicational dynamics and to illustrate the aspects of communication; to deepen the constitutive aspects of communication, traditionally identified in theoretical reflections and empirical research; to outline a comparison between the verbal communication system and the non-verbal communication system. Furthermore, the course aims to introduce students to the effects of cultures and languages on the cognitive and psycholinguistc processes that underlie communication, as well as to highlight how some psychological dimensions (cognitive, relational, behavioral…) are particularly important in the work of coexistence between different cultures.

The various topics covered will be explored through simulations in a research group (identification of the problem; planning of the experimental design; data collection; analysis and interpretation of results; dissemination). By circumscribing the theoretical question and selecting the most appropriate methods, we will address (individually, in groups and in seminars) central and current issues in psychology related to the influence of cultural processes on cognitive activity and their impact on social relations.

Il corso di Psicologia Sociale della Comunicazione Interculturale si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti concettuali di base per comprendere la complessità della dinamica comunicazionale e illustrare gli aspetti della comunicazione; di approfondire gli aspetti costitutivi della comunicazione, tradizionalmente identificati nelle riflessioni teoriche e nelle ricerche empiriche; di delineare un confronto tra il sistema di comunicazione verbale e il sistema comunicativo non verbale. Inoltre il corso si propone di introdurre gli studenti agli effetti delle culture e delle lingue sui processi cognitivi e psicolinguistici che sottendono la comunicazione oltre a mettere in evidenza come alcune dimensioni psicologiche (cognitive, relazionali, comportamentali…) siano particolarmente importanti nel lavoro di convivenza tra culture diverse.

I diversi temi trattati saranno approfonditi attraverso simulazioni in gruppo del lavoro di ricerca, (identificazione del problema; pianificazione del disegno sperimentale; raccolta dati; analisi e interpretazione dei risultati; divulgazione). Circoscrivendo la domanda teorica e selezionando i metodi più adeguati, si affronteranno (singolarmente, in gruppo e in seminari) temi centrali e attuali della psicologia relativi all’influenza dei processi culturali sull’attività cognitiva e il loro impatto nelle relazioni sociali.

A. Conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di sviluppare conoscenze sulle principali tematiche connesse alla psicologia sociale della comunicazione interculturale grazie all’acquisizione di:

  • Capacità di valutazione nell’influenza dei processi culturali sull’attività cognitiva
  • Sulla loro rilevanza
  • Sul loro impatto nelle situazioni comunicative quotidiane.
  • Conoscenze teoriche specialistiche sui temi della comunicazione
  • Dell’informazione adeguata alla complessità del sistema informativo e divulgativo.

Inoltre, verranno approfonditi temi sull’attuale sistema dei media.

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Attraverso lo studio e le discussioni tematiche lo studente avrà acquisito le capacità di valutare l’influenza dei processi culturali sull’attività cognitiva (e la loro rilevanza), e gli strumenti concettuali adeguati ad argomentare, con competenza e su basi scientifiche, i temi più attuali del dibattito, ed essere quindi in grado di saperli applicare in situazioni comunicative quotidiane.

C. Autonomia di giudizio

Attraverso lo studio dei materiali forniti lo studente sarà in grado di selezionare e di applicare le conoscenze per sviluppare analisi originali e sostenere argomentazioni sui temi trattati durante il corso.

D. Abilità comunicative

Attraverso le discussioni interattive durante le lezioni video piattaforma, lo studente potrà mettere alla prova le capacità comunicative sperimentando il linguaggio della disciplina.

E. Capacità di apprendimento

Lo studente, attraverso l’uso del forum tematico sulla piattaforma, sarà in grado di sviluppare un apprendimento in un’ottica costruttiva; inoltre sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di uno scenario originale nel campo della comunicazione e dell’informazione.

RISULTATI ATTESI

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.

Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma anche digitali.

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.

Attraverso l’analisi di “casi di studio” ed esempi pratici rilevati dalla vita quotidiana verranno evidenziate competenze linguistiche e culturali relative ad aree specifiche oltre a competenze di base nella progettazione, gestione e valutazione di progetti.

C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili ad organizzare una presentazione (cartacea e multimediale) e a saperla esporre utilizzando lessico e modalità comunicative adeguate al pubblico di riferimento.

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Gli studenti saranno aiutati ad organizzare il proprio studio in modo proficuo mediante strumenti e metodi che favoriscano l’apprendimento.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 6 ore di videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
  • 3 incontri sincroni in piattaforma;
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 3 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
  • Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo;
  • 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Materiale di studio fornito dal docente.

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:

 

  1. Lo studente dovrà produrre tre elaborati dalla lunghezza di circa 1 cartella (formato pdf) approfondendo una tematica chiave della Psicologia Sociale della Comunicazione Interculturale (selezionato dai contenuti previsti per i rispettivi Modulo 1, Modulo 2, Modulo 3), ponendo particolare attenzione ai risvolti applicativi, educativi, professionali e occupazionali.
  2. Lo studente potrà avvalersi, oltre del materiale fornito dal docente, anche di ulteriore materiale ricercato in autonomia su varie piattaforme (on-line, database scientifici, biblioteche). Le fonti dovranno essere inserite nella bibliografia dell’elaborato.
  3. Gli elaborati dovranno essere caricati nell’apposito spazio previsto dell’e-tivity sulla piattaforma almeno una settimana in anticipo rispetto alla data prevista di esame a cui lo studente è prenotato. L’elaborato verrà discusso in sede di esame orale.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.