Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24
Psicologia generale
Informazioni
Anno accademico: 2020/2021
Periodo: I ANNO; II SEMESTRE
SSD: M-PSI/01
Crediti: 12 CFU
Sara Mori, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, si è laureata in psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Psicologia di Firenze, dove è stata poi cultrice della materia in Teorie e tecniche dei test. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Valutazione dei Sistemi e dei processi educativi presso l’Università di Genova.
Si occupa dal 2005 di gruppi sia in ambito di formazione, sia in contesti di auto-aiuto e clinici, avendo svolto il percorso di co-didatta presso la Scuola Cognitiva di Firenze (sede fiorentina di Studi Cognitivi Milano).
Ha effettuato esperienze di stage e formazione nell’ambito delle risorse umane presso le aziende Gucci ed Adecco per quel che riguarda la progettazione della formazione aziendale e la selezione del personale.
Dal 2011 lavora presso Indire nei progetti di miglioramento scolastico e nelle attività di promozione e valutazione dell’innovazione in aula per lo sviluppo delle “soft skills” e del benessere. Dal 2013 collabora con la IUL, prima come tutor, poi come docente in corsi di Perfezionamento, Master e Corsi di Laurea.
Ha svolto negli anni ricerche in merito alle variabili cognitive ed emotive implicate nell’apprendimento e ai fattori di rischio e di protezione per il benessere psicologico.
L’insegnamento è organizzato in 4 moduli durante i quali si intende fare una panoramica sui temi di studio principali della psicologia. In particolar modo si cercherà di sviluppare la consapevolezza di un approccio scientifico ai fenomeni psicologici a discapito di un atteggiamento più tipico della “psicologia ingenua”, valorizzando la dimensione individuale e sistemica dei processi.
I primi due moduli daranno allo studente la possibilità di seguire una metodologia maggiormente collaborativa. Lo scopo dell’attività è quello di sperimentare modelli di apprendimento online capaci di migliorare la qualità dell’offerta formativa.
La partecipazione al primo sincrono con il tutor e il ricercatore e la disponibilità a lavorare con gli altri studenti in modo continuativo sono condizione necessaria per svolgere i primi due moduli in modalità collaborativa. Per chi non parteciperà c’è comunque la possibilità di svolgere le e-tivity ed i forum in modo individuale.
Lo svolgimento in modalità collaborativa dei primi due moduli NON comporta alcuna differenza in termini di programma, contenuti o modalità di valutazione.
Di seguito si dettaglia il programma dei moduli.
- Modulo 1 – Il metodo nella psicologia scientifica (capitoli del manuale di riferimento: 1)
Gli argomenti affrontati sono:
- Storia della psicologia: dalla nascita ai giorni nostri.
- La ricerca in psicologia: i metodi.
- Applicare il metodo scientifico in psicologia.
- Scrivere in psicologia.
Nell’ambiente online saranno disponibili materiali di studio relativi ai concetti base della psicologia: i campi di intervento della professione; i test psicologici; come scrivere un contributo in psicologia.
Al fine di approfondire la tematica proposta nell’e-tivity si propone il forum “La SWOT analysis come metodo di analisi di punti di forza e criticità: modelli e ambiti di applicazione”
E-tivity: Si chiede agli studenti di completare una SWOT analysis su una situazione, a partire da un modello di intelligenza emotiva da applicare in azienda. Questa attività è strettamente legata all’attività del secondo modulo (si veda per i dettagli in Modalità di verifica in itinere)
1 Webinar introduttivo della docente: La psicologia scientifica: un’analisi attenta del comportamento umano e del funzionamento della mente. Introduzione al modello collaborativo della conoscenza online proposto nei primi due moduli.
1 Webinar con il tutor e il ricercatore: durante l’incontro verranno illustrati il percorso sperimentale e le attività previste. Verranno assegnati dei ruoli ai partecipanti al fine di realizzare quanto indicato e saranno illustrati gli strumenti con cui lavorare. L’incontro è aperto a tutti, anche a coloro che intendono poi proseguire il percorso in modalità individuale.
1 Webinar condotto in modo autonomo tra corsisti al fine di redigere la prima etivity. Lo webinar verrà registrato per permettere l’osservazione da parte dei ricercatori (per chi svolge l’attività in modalità collaborativa)
- Modulo 2 – Dal cervello al comportamento (capitoli del manuale di riferimento: 2, 4,10,11)
Gli argomenti affrontati sono:
- Neuroscienze e comportamento.
- Gli stati di coscienza.
- La motivazione.
- Le emozioni.
Nell’ambiente online saranno disponibili materiali di studio relativi a: la lateralizzazione del cervello; l’attaccamento; l’approccio evoluzionista dello sviluppo; il sonno e il sogno; la motivazione e le emozioni nei contesti professionali.
Volendo stimolare l’analisi del proprio comportamento il secondo modulo propone un forum di approfondimento: “L’intelligenza emotiva: modelli a confronto”. L’obiettivo del forum è creare una bibliografia condivisa, arrivando a proporre testi e siti che ciascuno può consultare.
E-tivity: a partire da una ricerca bibliografica che verrà condivisa nel forum da ciascun studente, in modo da esplicitare agli altri corsisti i contenuti di quanto trovato, si richiede agli studenti di illustrare un’ipotesi ed un metodo di studio per l’osservazione dell’intelligenza emotiva in azienda (si veda per i dettagli in Modalità di verifica in itinere).
1 Webinar tra corsisti per strutturare l’ipotesi di ricerca e il metodo. L’incontro verrà registrato per permette l’osservazione da parte dei ricercatori (per chi svolge l’attività in modalità collaborativa).
1 Webinar con il tutor e il ricercatore al fine di illustrare il lavoro svolto. L’incontro è comunque aperto a tutti, anche a coloro che non hanno svolto l’e-tivity in modalità collaborativa.
- Modulo 3 – Le variabili cognitive (capitoli del libro di riferimento 2, 5, 6, 7.3, 7.4, 8)
Gli argomenti affrontati sono:
- La percezione
- L’apprendimento.
- La memoria.
- L’intelligenza; Il pensiero e la creatività.
Nell’ambiente online saranno disponibili materiali di studio relativi al legame tra la percezione e la cultura, alla memoria e alle nuove tecnologie, alla capacità di problem solving, alle competenze trasversali e allo sviluppo della creatività in azienda.
È previsto un forum di approfondimento sul tema: “L’apprendimento nei contesti formativi e professionali: variabili coinvolte, differenze ed esperienze in merito.”
E-tivity: La scelta di un film sul tema scelto (si veda per i dettagli in Modalità di verifica in itinere). Si suggerisce di svolgere l’attività in gruppo, ma può essere svolta anche in modo individuale.
- Modulo4 – Le variabili sociali (capitoli del libro di riferimento 9-12, 13.2, 13.3)
Gli argomenti affrontati sono:
- Dal gruppo al team.
- La comunicazione: il linguaggio verbale e non verbale.
- La personalità.
- Il benessere.
Nell’ambiente online saranno disponibili materiali di studio relativi alla comunicazione negli uomini e negli animali; alla concezione di benessere e ai metodi di gestione dello stress; ai concetti di gruppo.
Volendo favorire la riflessione attiva sui temi psicologici a partire dalle proprie esperienze, il modulo propone un forum di approfondimento:
“Il concetto di benessere: cosa mi aiuta e cosa mi ostacola quando mi è richiesta una prestazione/performance”.
E-tivity: Analisi guidata dei fenomeni di gruppo (si veda per i dettagli in Modalità di verifica in itinere)
1 Webinar con il docente: Le teorie “di terza ondata”: il qui ed ora per migliorare il benessere della persona. Riflessioni conclusive, domande conclusive prima dell’esame finale.
E-tivity finale suggerita: Le mappe concettuali (si veda per i dettagli in Modalità di verifica in itinere).
The course of General Psychology aims to illustrate the basic principles, problems and methods of the science of psychology. In particular it deepens the study of the mind, along with such aspects of mind as perception, cognition, emotion, and behavior. Particular attention is given to the aspect of the methodology in the psychological research.
Teaching is organized in four modules during which it is intended to develop the awareness of a scientific approach to psychological phenomena: the method in psychological research; the brain and the behavior; the cognitive and the social aspects.
The e-tivities and forum proposed aim to develop the ability to analyze human behavior starting from the individual level up to the personal and work contexts.
A. Per quel che riguarda la conoscenza e la comprensione relativamente all’area generale.
L’insegnamento si prefigge di far acquisire solide basi sui metodi di ricerca psico-sociale e sui principali ambiti di studio della psicologia. Al fine di costruire una solida base teorica e metodologica capace di supportare lo studente negli insegnamenti successivi verrà proposta una vasta panoramica dei contenuti principali della psicologia scientifica. Le esercitazioni hanno l’obiettivo di stimolare l’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso l’analisi delle dinamiche nei contesti di riferimento dello studente.
Si forniscono inoltre gli strumenti per comprendere i processi sociali con una particolare attenzione alle dinamiche di gruppo. Si mira altresì allo sviluppo di competenze critiche rispetto alla comunicazione verbale e non verbale cercando di sviluppare una consapevolezza personale sui propri modi di gestire le emozioni e il loro collegamento con pensieri e comportamenti nei contesti significativi.
B. Per quel che riguarda la conoscenza specifica
L’insegnamento affronta i temi utili ad analizzare le dinamiche intragruppo e il rapporto individuo/gruppo; le principali variabili cognitive, emotive e sociali legate ai comportamenti; il benessere della persona; la metodologia della ricerca psico-sociale; i contesti professionali dello psicologo.
Attraverso i forum, le e-tivity e i sincroni vengono sviluppate la capacità di comprendere le basi psicologiche dei comportamenti, le dinamiche sociali e le relazioni tra individui e gruppi; si stimola inoltre la collaborazione tra studenti per lo sviluppo di attività di ricerca-azione al fine di promuovere competenze utili a generare il cambiamento nei contesti organizzativi; si illustra come sia possibile costruire, adattare e standardizzare strumenti di indagine psicologica e psicosociale.
A. Conoscenza e comprensione
- Conoscenza delle teorie psicologiche principali.
- Conoscenza dei principali metodi scientifici per l’osservazione dei fenomeni psicologici.
- Conoscenza degli studi principali sulle variabili psicologiche emotive, cognitive e sociali.
- Comprensione della funzionalità della mente.
- Comprensione delle dinamiche di gruppo.
- Comprensione delle dinamiche nei contesti organizzativi.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Capacità di costruire un disegno di ricerca scientifico per indagare i fenomeni psicologici di interesse.
- Capacità di utilizzare i film per leggere i fenomeni psicologici.
- Capacità di analizzare la funzionalità dei propri gruppi di riferimento.
- Capacità di sintetizzare quanto appreso e rapportarlo ai contesti di riferimento.Autonomia di giudizio
- Capacità di scegliere metodi e strumenti utili allo studio dei fenomeni psicologici di base secondo le specificità del contesto.
- Capacità di leggere i fenomeni sociali e quelli personali in modo olistico attraverso l’analisi di emozioni, pensieri e comportamenti.
C. Abilità comunicative
- Capacità di esporre le principali questioni scientifico- metodologiche che riguardano la psicologia utilizzando il linguaggio specialistico del settore, anche attraverso lavori di gruppo.
- Capacità di comprendere le caratteristiche principali della comunicazione verbale e non verbale.
D. Capacità di apprendimento
- Capacità di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano la psicologia;
- Capacità di trovare fonti utili allo studio e all’approfondimento dei fenomeni psicologici.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Nello specifico saranno approfonditi tematiche nell’ambito della psicologia scientifica e delle neuroscienze, con particolare attenzione alle teorie attuali riguardo la teoria della mente e il benessere.
Gli studenti verranno indirizzati nei quattro moduli e in particolare nelle e-tivity all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio.
Lo studente sarà chiamato a trattare argomentazioni nell’ambito della psicologia scientifica, con una particolare attenzione ai contesti sociali ed organizzativi.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Verrà promossa la capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi. Attraverso l’analisi di film, casi di studio ed esempi pratici desunti dalla vita quotidiana verranno evidenziati i meccanismi sociopsicologici alla base del nostro pensiero critico e che sottendono le modalità con le quali possiamo formulare giudizi e pareri.
Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili a organizzare una presentazione multimediale, anche attraverso l’uso di mappe concettuali, ed a saperla esporre utilizzando lessico e modalità comunicative adeguate al pubblico di riferimento con una particolare attenzione ai contesti sociali ed organizzativi.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Gli studenti saranno aiutati a organizzare il proprio studio in modo proficuo mediante strumenti e metodi che favoriscano l’“imparare a imparare”. Essendo un corso di Psicologia Generale saranno affrontate tematiche di base utili allo sviluppo di conoscenze della psicologia sociale, della psicologia clinica, della psicologia dell’educazione e della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, con una particolare attenzione alla metodologia
DIDATTICA EROGATIVA
(Gli argomenti sono riportati in “Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma)
- 20 videolezioni (da circa mezz’ora ciascuna) registrate fruibili da piattaforma (temi riportati in
- 4 incontri sincroni in piattaforma guidati da docenti e tutor.
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 4 forum di approfondimento tematico (1 per modulo descritti come descritti);
- 2 sincroni da poter svolgere in modo autonomo con il gruppo di pari;
- 4 e-tivity strutturate di cui due hanno la possibilità di essere svolte in modalità collaborativa con altri studenti (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento.
L’insegnamento prevede lo studio dei capitoli del Manuale di Psicologia Generale consigliato come testo di base per l’insegnamento: ogni argomento è comunque descritto in modo dettagliato nelle slide delle lezioni del docente che riprendono il manuale e sono considerate a tutte gli effetti materiali di studio. Oltre a questi per ogni modulo saranno previsti dei materiali di approfondimento che saranno parte integrante del percorso di studi e della discussione all’esame finale.
Gli e-book consigliati affrontano gli argomenti trattati nei materiali e nei sincroni dell’insegnamento.
Manuale consigliato di riferimento per il corso:
- Psicologia generale– di Robert S. Feldman – McGraw-Hill (Edizione italiana a cura di G. F. Amoretti e M.R. Ciceri), Milano, terza edizione aggiornata (2017) ISBN: 9788838615580). Il manuale dà accesso anche a test di autovalutazione in rete sulla piattaforma dell’editore.
E-book e/o libri di approfondimento consigliati:
- Valerio,M., Di Vera, M., Pezzetta, J. (2014). Benessere lavoro correlato. Esperienze di promozione del benessere organizzativo. Erickson, Trento.
- McKenzie, S. Mindfulness a lavoro. (2018) Piccolo manuale di sopravvivenza allo stress. Erickson, Trento.
- Ellis, A., Harper, R.A., (2016). A pensar bene si vive meglio. Erickson, Trento.
- Gallucci, F. (2014),Marketing emozionale e neuroscienze. Egea. Università Bocconi Editore.
Per rispondere in maniera flessibile alle specifiche esigenze di ogni singolo studente, ci sarà la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive durante le lezioni a coloro che ne faranno richiesta.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 4 e-tivity ed una finale consigliata per una verifica personale sul proprio apprendimento.
Le prime due e-tivity potranno essere realizzate in modalità collaborativa: il gruppo documenterà la propria esperienza in un blog o in wiky, come indicato dal ricercatore.
Le prime due attività verranno valutate sulla base dei risultati del gruppo; ciascun studente consegnerà l’elaborato di gruppo comunque anche nella propria consegna individuale.
Ciascuna delle attività verrà valutata comunque in modo complessivo per tutto il percorso in sede di esame.
L’obiettivo complessivo delle attività è sviluppare la competenza dello studente di osservare e riflettere su fenomeni psicologici individuali e di gruppo da un punto di vista analitico e scientifico.
I criteri di valutazione fanno riferimento a: pertinenza dell’argomento; accuratezza della riflessione; contenuti esposti; modalità di collaborazione.
- Per il Modulo 1 (attività in itinere)
SWOT analysis: si chiede agli studenti di identificare le criticità e i punti di forza di una situazione proposta attraverso un modello di analisi dell’intelligenza emotiva in azienda. Questa attività potrà essere svolta in modalità collaborativa (che prevede la partecipazione a due webinar) o in modalità individuale. In entrambi i casi è richiesta la partecipazione al forum
- Per il modulo 2 (attività in itinere)
L’applicazione del metodo scientifico: si chiede agli studenti di illustrare un’ipotesi di ricerca e un metodo di osservazione dell’intelligenza emotiva, anche confrontando modelli differenti del costrutto. In questo modo sarà possibile applicare in modo concreto quanto emerso nella SWOT analysis del primo modulo. Questa attività potrà essere svolta in modalità collaborativa (che prevede la partecipazione a due webinar) o in modalità individuale. In entrambi i casi è richiesta la partecipazione al forum;
- Per il modulo 3 (attività in itinere):
Un film che descrive l’argomento scelto: si chiede agli studenti di scegliere un film a piacere e di condurvi un’analisi guidata. L’attività può essere condotta anche in gruppo, ma non prevede una modalità accompagnata di collaborazione come avviene nei primi due moduli.
- Per il modulo 4 (attività in itinere)
Si chiede allo studente di rispondere ad una sorta di intervista scritta personale su aspetti che riguardano l’esperienza nei gruppi e nei team di lavoro. Vengono dati degli spunti di riflessione utili sia nell’ambito personale, sia in quello lavorativo.
- Attività finale, per l’autovalutazione e la preparazione all’esame (consigliata data la complessità degli argomenti del corso)
Si chiede allo studente di creare una mappa concettuale (con lo strumento che ritiene opportuno) degli argomenti trattati nel corso. Le mappe sono uno strumento importante per sviluppare la competenza di “imparare ad imparare”: si chiede in questo caso di crearla come conclusione del proprio percorso di studio e di illustrarla in sede di esame.
Ogni attività sarà guidata da file che permettono di essere modificati e inviati all’interno della piattaforma.
Le attività prevedono un lavoro collaborativo nel primo e secondo modulo, documentato dai partecipanti attraverso sincroni registrati e un blog o wiky.
Prima della presentazione all’esame verrà reso un giudizio scritto con punti di forza e criticità degli elaborati che verranno discussi poi in sede di esame orale.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Lo svolgimento in modalità collaborativa dei primi due moduli NON comporta alcuna differenza in termini di programma, contenuti o modalità di valutazione.
Italiano