info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, classe LM-57

Psicologia dello sviluppo nell’arco della vita

Informazioni

Anno accademico: 2023/2024

Periodo: I ANNO; II SEMESTRE

SSD: M-PSI/04

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Ph.D. in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Conseguimento del titolo di Master di II livello in Psicologia scolastica e psicopatologia dell’apprendimento. Psicologa e socia dello spinoff universitario e cooperativa sociale PROMOPSI.

È ricercatrice a tempo determinato ai sensi della legge 240/10 di tipo A presso l’Università degli studi IUL. Collabora con altri Atenei con differenti incarichi: Teaching assistant presso Syracuse University; Docente a contratto per insegnamenti e laboratori in corsi di laurea e post-laurea presso l’Università degli studi di Firenze. È stata titolare di assegno di ricerca, e precedentemente di borsa di ricerca post-doc, presso l’Università degli studi di Firenze.

Autrice e coautrice di studi scientifici pubblicati su riviste internazionali e nazionali indicizzate. Presenting Author e coautrice di studi scientifici presentati in congressi nazionali e internazionali

Membro di associazioni di ricerca nazionali e internazionali: AIP, AIRIPA, EARLI.

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

L’insegnamento prevede di affrontare i principali temi della Psicologia

dello sviluppo in un’ottica lifespan.

L’insegnamento è articolato in 2 moduli:

Modulo 1 – Le basi della psicologia dello sviluppo nell’arco della vita

  • Introduzione alla psicologia dello sviluppo nell’arco della
  • I fattori che influenzano lo sviluppo
  • Gli approcci teorici della psicologia dello sviluppo nel ciclo di
  • I metodi della psicologia dello sviluppo nel ciclo di
  • Lo sviluppo motorio e percettivo nell’arco della
  • Lo sviluppo cognitivo nell’arco della

 

Modulo 2 – Lo sviluppo dell’individuo tra caratteristiche individuali e ambientali

  • Lo sviluppo emotivo e
  • Lo sviluppo
  • Lo sviluppo
  • Lo sviluppo dell’identità.
  • La valutazione dello sviluppo.

The teaching will address the main themes of developmental

psychology from a lifespan perspective. The teaching is divided into 2 modules.

Module 1: The foundations of lifespan developmental psychology

    • Introduction to lifespan developmental
    • Factors influencing psychological
    • Theoretical approaches to developmental psychology in the
    • Developmental psychology methods in the life
    • Motor and perceptual development over the
    • Cognitive development over the

 

Module 2: The development of the human being between individual and environmental characteristics

    • Emotional and affective
    • Social
    • Moral
    • Identity
    • Developmental assessment.

L’insegnamento di Psicologia dello Sviluppo nel corso della vita ha come obiettivo     promuovere     l’acquisizione     di     conoscenze     teoriche, metodologiche  e  tecniche  fondamentali  per  una  comprensione approfondita e metodologicamente strutturata delle problematiche legate all’educazione degli adulti. Si concentra in particolare sull’ambito delle conoscenze pedagogiche, psicologiche e filosofiche.

L’insegnamento mira a fornire al futuro esperto in “Educazione Permanente e Innovazione Educativa”:

  • Una visione globale dei costrutti e dei concetti della Psicologia dello Sviluppo, intesa come area di conoscenza chiave per la gestione dei processi di apprendimento-insegnamento.
  • Una presentazione critica di teorie, modelli e strumenti correlati alle pratiche psicologiche.
  • Una panoramica aggiornata delle principali questioni scientifico- metodologiche relative alla Psicologia dello Sviluppo nell’arco della vita, con una prospettiva di tipo lifespan.

A. Conoscenza e comprensione
Durante l’insegnamento, ci si avvarrà di libri di testo avanzati e materiali forniti dalla docente pertinenti al settore disciplinare e fruibili dagli studenti/sse, esplorerà tematiche all’avanguardia nel campo di studio e farà uso di risorse informative reperibili online, proposte in vari formati come video, database, e altro ancora.

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/a studente/ssa sarà chiamato/a a integrare nel proprio contesto professionale gli strumenti e i contenuti appresi durante il corso di studio, al fine di sviluppare competenze e affrontare sfide attraverso la prospettiva disciplinare. Avrà la capacità di personalizzare e implementare strumenti e protocolli di indagine, osservazione e ricerca, al fine di comprendere e influenzare i contesti lavorativi e di vita pertinenti.

C. Autonomia di giudizio
Particolare enfasi è posta per sviluppare negli studenti e studentesse un atteggiamento critico e la capacità di ragionamento indipendente. Le attività interattive stimoleranno la capacità di riflessione autonoma e critica in relazione alle modalità migliore per pianificare ed applicare strategie efficaci nei contesti educativi.

D. Abilità comunicative
L’insegnamento fornirà agli studenti le conoscenze necessarie per favorire l’apprendimento di un linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti.

E. Capacità di apprendimento
L’insegnamento di propone di stimolare l’interesse per la disciplina e l’approfondimento autonomo.

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio. Gli studenti saranno guidati nell’impiego di risorse bibliografiche, non solo quelle tradizionali in formato cartaceo, ma anche attraverso una valutazione critica delle risorse digitali disponibili online

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia. Esaminando situazioni di vita quotidiana attraverso casi di studio e esempi pratici, saranno messi in luce i meccanismi psicologici che sottendono al nostro pensiero critico e influenzano il modo in cui elaboriamo giudizi e opinioni. In aggiunta alle risorse per raccogliere e valutare dati, verranno presentate alcune delle fondamentali pratiche per interpretare correttamente le informazioni acquisite.

C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Gli studenti riceveranno indicazioni e approcci pratici per pianificare e realizzare una presentazione multimediale, imparando a esporla con un linguaggio e modalità comunicative adatte al pubblico di destinazione.

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Gli studenti saranno guidati nell’ottimizzazione del proprio percorso di apprendimento attraverso l’uso di strumenti e metodologie volti a promuovere la capacità di apprendere efficacemente e la metacognizione dell’apprendimento.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 6h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente
  • 2 web-lessons di 1h ciascuna in sincrono con il docente fruibili nell’ambiente eLearning;
  • podcast di tutte le video lezioni

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 6 web conference di 1h ciascuno (3 su ogni modulo) docente/tutor finalizzate a simulazioni ed esercitazioni;
  • 6 post di approfondimento (3 in ciascun forum) a cura del tutor disciplinare;
  • 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Claudia Casalini (2023). Psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita. Aspetti teorici e metodologici, applicazione e valutazione. Hogrefe

 

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:

  • e-tivity 1:”Esplorare il Mosaico dello Sviluppo Psicologico”. Esaminare come l’uso di approcci teorici integrati, che combinano più prospettive (come biologica, ambientale e culturale), possa offrire una comprensione più completa del processo di Descrivere almeno un approccio integrato e come contribuisce alla comprensione complessiva dello sviluppo psicologico. Citare    almeno    tre    fonti    accademiche    per    supportare    le argomentazioni.
  • e-tivity 2: “Esplorazione pratica del lifespan: Creare un Diario Immaginario”. Immaginate di essere giornalisti che seguono la vita di un individuo attraverso diverse fasi dello sviluppo. Crea un “Diario della Vita” immaginario, dove ogni voce rappresenta una fase specifica del lifespan. Siate creativi e coinvolgenti nel vostro approccio.

 

È possibile (ma non obbligatorio) utilizzare una presentazione creativa, come un diario digitale con immagini, o una presentazione multimediale.

È possibile includere almeno una breve riflessione alla fine di ogni fase, analizzando i temi chiave dello sviluppo psicosociale e le influenze ambientali in ciascuna fase.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.