Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24
Psicologia dello Sviluppo e psicologia dell’educazione
Informazioni
Anno accademico: 2023/2024
Periodo: II ANNO; II SEMESTRE
SSD: MSPI-04
Crediti: 6 CFU
Sara Mori, PhD, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-
comportamentale, si è laureata in psicologia del lavoro e delle
organizzazioni presso la facoltà di Psicologia di Firenze, dove è stata poi
cultrice della materia in Teorie e tecniche dei test. Ha conseguito il
dottorato di ricerca in Valutazione dei Sistemi e dei processi educativi
presso l’Università di Genova.
Dal 2011 lavora presso Indire in progetti di ricerca sui temi della
personalizzazione dei percorsi di apprendimento, lo sviluppo e la
valutazione delle “soft skills” e del benessere degli studenti. Dal 2013
collabora con la IUL, prima come tutor, poi come docente in corsi di
Perfezionamento, Master e Corsi di Laurea. È referente di ricerca dei
progetti di Ateneo “Neuroscienze per la continuità didattica” e “La
didattica collaborativa online nella scuola: promuovere la relazione e la
partecipazione attiva in rete nel contesto della pandemia Covid-19”.
Si è occupata dal 2005 di gruppi in ambito di formazione e clinico,
avendo svolto il percorso di co-didatta presso la Scuola Cognitiva di
Firenze (sede fiorentina di Studi Cognitivi Milano).
Ha effettuato esperienze di stage e formazione nell’ambito delle risorse
umane presso le aziende Gucci ed Adecco per quel che riguarda la
progettazione della formazione aziendale e la selezione del personale.
Ha svolto negli anni ricerche in merito alle variabili cognitive ed emotive
implicate nell’apprendimento e ai fattori di rischio e di protezione per il
benessere psicologico nei contesti educativi.
L’insegnamento è organizzato in 2 moduli in cui verranno illustrate le basi della psicologia dell’educazione e saranno approfonditi temi inerenti al processo di apprendimento-insegnamento. Le due attività previste potranno essere svolte in forma individuale o di gruppo, come dettagliato. Si chiede invece di svolgere personalmente il primo questionario di orientamento/riflessione.
Di seguito si dettaglia il programma dei moduli.
- Modulo 1 – Psicologia dell’educazione: principi teorici e metodi Attività inziale: All’inizio del modulo è previsto un breve questionario su “Neuromiti e pratiche didattiche evidence-based” al fine di verificare le aspettative e le conoscenze degli studenti su alcuni temi ritenuti cruciali all’interno dell’insegnamento e incentivare una riflessione autovalutativa in I risultati saranno trattati in forma anonima e discussi nel secondo webinar con la docente, riprendendo anche quanto trattato nelle videolezioni.
Nel primo modulo gli argomenti affrontati sono:
- La psicologia dell’educazione: riferimenti teorici e ambiti
- I metodi di indagine in psicologia dell’educazione.
- La motivazione ad
- Intelligenza emotiva ed empatia come pilastri della relazione
- Neuroscienze ed
Nell’ambiente online saranno disponibili materiali di studio relativi ai concetti base della psicologia dell’educazione, la neurodidattica, l’empatia nella relazione educativa, la mindfulness in educazione. Al fine di approfondire la tematica del primo modulo si propone il forum “Un’esperienza educativa positiva ed una negativa nel mio percorso di studi”
E-tivity: Lo studio dei fenomeni: approfondisco un tema di interesse in relazione alla psicologia dell’educazione e dello sviluppo. Un’analisi guidata per analizzare un argomento di interesse attraverso materiali scientifici. (L’attività può essere svolta anche in gruppo.) (si veda per i dettagli in Modalità di verifica in itinere)
1 Webinar con la docente: Psicologia dell’educazione e dello sviluppo: come sviluppare il potenziale di ciascuno.
1 Webinar con il tutor: durante l’incontro verranno illustrate le e- tivity e la possibilità di svolgerle in modalità individuale o di gruppo, dettagliando per ciascuna modalità metodi e strumenti.
1 Laboratorio esperienziale online su: Minduflness nei contesti educativi
- Modulo 2 – Promuovere un apprendimento efficace
Nel secondo modulo gli argomenti affrontati sono:
- Metafore dell’apprendimento e strategie
- Principi e tecniche per un apprendimento
- L’importanza del feedback e dei momenti
- Ambienti di apprendimento digitali e tecnologie a supporto dell’apprendimento.
- Apprendimento formale, informale e non formale
Nell’ambiente online saranno disponibili materiali di studio relativi alla collaborazione online per promuovere la partecipazione attiva, la valutazione formativa, le competenze chiave, il life long learning, il sostegno alla genitorialità.
È previsto un forum di approfondimento sul tema: “Apprendimento collaborativo: punti di forza e criticità in presenza e nello spazio virtuale”
E-tivity: A partire dalle attività svolte nel primo modulo (forum ed etivity) si richiede agli studenti di illustrare un’ipotesi ed un metodo di studio per l’osservazione di un aspetto ritenuto di particolare interesse, all’interno della situazione problema che è stata analizzata. (si veda per i dettagli in Modalità di verifica in itinere).
1 Webinar con la docente: Neuromiti e pratiche didattiche evidence-based, la rilettura dei risultati del questionario iniziale alla luce del percorso svolto.
1 Webinar con il tutor: La revisione tra pari e l’autovalutazione: lo webinar ha l’obiettivo di guidare gli studenti ad una riflessione guidata sulle due etivity al fine di agevolare la consapevolezza e la revisione del proprio percorso.
The course is composed of two modules. In the first, an overview of developmental and educational psychology will be given, addressing the main strands of study and research. Emphasis will also be placed on the importance of socio-emotional aspects in the construction of the educational relationship.
The second module will focus on learning-teaching processes in different educational and training contexts, with the aim of illustrating the guiding principles for effective learning both from a neuroscience and neurodidactics perspective and from the perspective of evidence-based studies.
- Per quel che riguarda l’area generale.
L’insegnamento propone materiali funzionali ad apprendere le conoscenze di base della psicologia dell’educazione e dello sviluppo. Nello specifico nel primo modulo saranno approfonditi temi di carattere più generale in riferimento alle diverse prospettive storiche e di ricerca contemporanea, mentre il secondo modulo si concentrerà sui processi di apprendimento- insegnamento. Le esercitazioni permettono l’applicazione dei concetti allo studio dei fenomeni nei contesti educativi di riferimento per lo studente attraverso strumenti utili a comprendere e analizzare i processi educativi formali, non formali ed informali.
- Per quel che riguarda la conoscenza specifica
L’insegnamento mira ad approfondire le conoscenze relative alla psicologia dell’educazione e alla metodologia della ricerca psico- sociale. Il primo modulo in particolare approfondisce i metodi di indagine e la caratteristica degli strumenti qualitativi e quantitativi in ambito educativo; il benessere e la valorizzazione della persona nei contesti educativi; la costruzione di una relazione sicura nei contesti di formazione formale, informale e non formale. Il secondo modulo affronta temi inerenti l’intervento educativo nelle organizzazioni scolastiche, nei contesti formativi e negli ambienti di lavoro; le dinamiche intragruppo e il rapporto individui/gruppo.
I forum e le etivity offrono strumenti teorici e metodologici tali da consentire l’intervento in ambito educativo e formativo. Attraverso l’acquisizione di tali competenze e di adeguate capacità di comprensione lo studente sarà capace di progettare strategie efficaci di intervento per la promozione di un apprendimento life long learning.
A. Conoscenza e comprensione
Rispetto al primo modulo:
Conoscenza delle principali teorie e ambiti applicativi della
psicologia dell’educazione.
Conoscenza metodi di indagine in psicologia dell’educazione.
Conoscenza dei principi base delle variabili motivazionali ed emotive che incidono sulla relazione educativa.
Comprensione delle dinamiche relazionali nei contesti educativi.
Comprensione del ruolo delle emozioni nei contesti educativi. Rispetto al secondo modulo:
Conoscenza dei principi brain-based per un apprendimento efficace.
Conoscenza delle strategie didattiche per un processo di insegnamento efficace.
Conoscenza delle tecnologie a supporto dell’apprendimento.
Comprensione dei processi di insegnamento-apprendimento.
Comprensione delle potenzialità degli ambienti di apprendimento digitali.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Rispetto al primo modulo:
Capacità di riflettere sui neuromiti.
Capacità di cercare informazioni supportate da evidenze scientifiche in merito alla psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
Capacità di analizzare le proprie esperienze educative. Rispetto al secondo modulo:
Capacità di sviluppare un percorso di ricerca educativa.
Capacità di strutturare una “lezione a misura di cervello”.
Capacità di sintetizzare quanto appreso e rapportarlo ai contesti di riferimento.
C. Autonomia di giudizio
Rispetto al primo modulo:
Capacità di scegliere fonti attendibili rispetto alla psicologia
dell’educazione.
Capacità di valutare una buona relazione educativa. Rispetto al secondo modulo:
Capacità di scegliere gli interventi educativi efficaci per un determinato contesto.
Capacità di autovalutarsi.
D. Abilità comunicative
Rispetto al primo modulo:
Capacità di esporre le principali questioni scientifico- metodologiche che riguardano la psicologia dell’educazione utilizzando il linguaggio specialistico del settore, anche attraverso lavori di gruppo.
Capacità di comprendere le caratteristiche principali della comunicazione verbale e non verbale.
Rispetto al primo modulo:
Capacità di esporre le proprie opinioni in contesti di valutazione tra pari
E. Capacità di apprendimento
Complessivamente nei due moduli:
Capacità di sviluppare processi metacognitivi rispetto al proprio percorso formativo.
Capacità di usare canali multipli per imparare ad imparare.
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della psicologia dell’educazione e dello sviluppo.
Gli studenti verranno indirizzati nel primo modulo all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali; nel secondo modulo saranno poi approfondite attraverso queste fonti le ricerche recenti sui temi delle neuroscienze per l’apprendimento e l’utilizzo di strumenti digitali per la didattica.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della psicologia dell’educazione nei contesti formali, informali e non formali.
Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi per quanto riguarda aspetti socio-emotivi della relazione educativa nel primo modulo e una progettazione didattica efficace nel secondo modulo.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Le attività e gli incontri sincroni di entrambi i moduli sono finalizzati
a sviluppare la capacità di comunicare e condividere con i pari,
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della psicologia dell’educazione e dello sviluppo.
Gli studenti verranno indirizzati nel primo modulo all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali; nel secondo modulo saranno poi approfondite attraverso queste fonti le ricerche recenti sui temi delle neuroscienze per l’apprendimento e l’utilizzo di strumenti digitali per la didattica.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della psicologia dell’educazione nei contesti formali, informali e non formali.
Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi per quanto riguarda aspetti socio-emotivi della relazione educativa nel primo modulo e una progettazione didattica efficace nel secondo modulo.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Le attività e gli incontri sincroni di entrambi i moduli sono finalizzati
a sviluppare la capacità di comunicare e condividere con i pari,
DIDATTICA EROGATIVA
- 6h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 2 web lessons in modalità sincrona di 1 ciascuna fruibili
nell’ambiente eLearning (uno per modulo);
- podcast di tutte le video lezioni
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 6 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari;
- 1 questionario di autovalutazione iniziale a scelta multipla di 15 domande;
- 2 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning con il tutor (uno nel primo modulo e uno nel secondo modulo);
- 1 web conference, laboratorio esperienziale, in modalità sincrona;
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Ligorio, B & Cacciamani, S. (2022), Psicologia dell’educazione, Carocci, Milano
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento del questionario iniziale e delle 2 e-tivity:
- Per il Modulo 1 (attività in itinere):
- Questionario iniziale di autovalutazione necessario ai fini dell’esame di 15 item su “Neuromiti e pratiche didattiche evidence-based”. I risultati saranno trattati in forma anonima e restituiti nel secondo sincrono con la docente, alla luce degli argomenti trattati nelle videolezioni.
- WebQuest/Bibliografia ragionata su un argomento che lo studente ritiene particolarmente interessante, attinente alla psicologia dell’educazione. Questa attività porta gli studenti a compiere ricerche sul Web, con l’obiettivo di scoprire maggiori informazioni su un particolare argomento. Grazie a quest’attività, gli studenti acquisiranno le capacità di ricercare informazioni nella rete e di selezionare quelle più pertinenti spiegando i motivi della scelta.
- Per il Modulo 2 (attività in itinere):
- Sviluppare un’ipotesi di ricerca e un metodo di osservazione del fenomeno approfondito nella prima etivity all’interno di un contesto educativo formale, informale o non formale.
Si suggerisce di utilizzare i modelli indicati per le esercitazioni.
Sarà necessario completare tutte le attività almeno una settimana prima della data selezionata per l’esame, al fine di permettere la lettura delle prove.
Per le due e-tivity nel caso in cui sia scelta un’esercitazione di gruppo, sarà necessario specificare il ruolo di ogni partecipante (ad esempio a quali fasi ha partecipato in modo attivo).
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano