info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24

Psicologia dei Gruppi, Management e Leadership

Informazioni

Anno accademico: 2020/2021

Periodo: II ANNO - II SEMESTRE

SSD: M - PSI/05

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Daniele Paolini è psicologo sociale, clinico e giuridico e psicoterapeuta. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in “Neuroimaging Funzionale: dalla Biologia Molecolare alle Scienze Cognitive” presso l’Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, ha iniziato l’attività di ricerca nel campo della Neuroscienze Sociali e della Psicologia Sociale.

Nello specifico gli interessi di ricerca vertono sui processi di regolazione intra-gruppo e relazioni inter-gruppi, sulle reazioni fisiologiche e conseguenze psicologiche dell’ostracismo e sulle dinamiche relazionali familiari, di coppia e identità di genere. Ha lavorato come docente a contratto presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara” per il corso in “Psicologia Sociale ed Elementi di Psicologia Giuridica” e presso Sapienza Università di Roma per il corso in “Customer Satisfaction and Customer Behaviour”. È autore di diversi articoli scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali, editore e revisore in riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha partecipato a numerosi convegni sulla psicologia sociale. Tra le diverse competenze ricordiamo che ha ottenuto la specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, lavora come psicologo clinico ed è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze.

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

 

  • Modulo 1 – La psicologia dei gruppi
    • 1° Unità: L’approccio dell’Identità
    • 2° Unità: I processi decisionali nei gruppi.
    • 3° Unità: La negoziazione tra i gruppi e la gestione dei conflitti.

 

  • Modulo 2 – La psicologia delle organizzazioni
    • 1° Unità: La produttività e la performance di
    • 2° Unità: La psicologia delle organizzazioni e della leadership .
    • 3° Unità: Lo stress sul lavoro.

 

The course of “Group Psychology, Management, and Leadership” aims to provide a deepen knowledge of the Psychology of the Workplace and the Organization, addressing relevant issues such as: group processes, leadership, Intra-group and Inter-group relations, conflict management, negotiation and decision-making  processes.

The course offers a look at a recent scientific and methodological developments of Work and Organizational Psychology. Particularly, the course follows the perspective of the Social Identity Theory, one of the most relevant approach to understand and to analyze the social processes.

L’insegnamento di Psicologia dei Gruppi, Management, e Leadership ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche relative alla Psicologia dei gruppi e del lavoro.

Più precisamente l’insegnamento intende fornire una visione generale sui processi di gruppi, delle organizzazioni della leadership considerando la prospettiva della Teoria dell’Identità Sociale.

Parallelamente il corso intende proporre i principi di base per leggere criticamente i fenomeni sociali organizzativi sia per promuovere interventi diretti sia per progettare attività di ricerca

scientifica.

Lo studente dovrà conoscere le teorie di riferimento della Psicologia Sociale dei Gruppi (approccio della Teoria dell’Identità sociale, processi decisionali di gruppo, negoziazione tra gruppi e gestione dei conflitti e produttività e performance di gruppo).

Su tali basi lo studente dovrà essere in grado di comprendere i bisogni organizzativi specifici, le dinamiche intra-gruppo e inter- gruppi, vari modelli di leadership, sviluppando un pensiero critico sulle differenti metodologie e teorie presenti su tali argomenti.

A tal fine lo studente imparerà ad utilizzare il linguaggio della Psicologia Sociale specifico per la Psicologia delle Organizzazioni. Inoltre, sarà in grado di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano la leadership e la Psicologia delle Organizzazioni.

RISULTATI ATTESI

 

A. Utilizzo del materiale di testo avanzato, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi in

C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 6 video lezioni;
  • 2 incontri sincroni in piattaforma;
  • Podcast di tutte le video lezioni;

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
  • 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

  • Haslam A (2015). Psicologia delle Organizzazioni. Edizione italiana a cura di Cortini, M & Pagliaro, S. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN).

 

In aggiunta il materiale messo a disposizione del docente.

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento

delle seguenti 2 e-tivity:

A. Lavoro di gruppo: ogni gruppo sarà composto da massimo 4 studenti e dovrà scegliere un argomento inerente il corso da approfondire e da concordare con il docente. Il gruppo dovrà produrre una presentazione in power-point che tenga in considerazione la capacità del gruppo di lavoro di approfondire l’argomento scelto, la capacità di utilizzare un linguaggio specifico e sviluppare un approccio e un pensiero critico verso i contenuti selezionati.

B. Autovalutazione. Gli studenti verranno invitati a partecipare ad una attività di autovalutazione sugli argomenti approfonditi durante le attività di didattica erogativa e integrativa. L’e-tivity sarà organizzata secondo le modalità offerte dall’ Università Telematica degli Studi IUL.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’esito delle e-tivity proposte. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.