info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia, classe L-19

Psicologia clinica e prima infanzia

Informazioni

Anno accademico: 2023/2024

Periodo: III ANNO; II SEMESTRE

SSD: M-PSI/08

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Debora Tringali è Dottore in Filosofia, Professore di Psicologia dinamica presso l’Università IUL, ricercatrice presso il Laboratorio Multidisciplinare delle Relazioni di Cura dell’Università degli Studi di Firenze, docente in numerosi corsi rivolti a studenti di medicina, fisioterapia, scienze infermieristiche, psicologia sul tema delle relazioni di cura. Da oltre dieci anni è Cultore della materia del corso di Psicodinamica dei gruppi dell’Università degli Studi di Firenze. E’ Presidente della Sezione Il pupazzo di garza dell’ Associazione Lapo APS. Ha coordinato numerose ricerche fenomenologico-ermeneutiche in ambito ospedaliero, del volontariato ed educativo. È autrice di libri adottati in corsi universitari. Ha prodotto articoli su riviste nazionali e internazionali. È membro della Società Scientifica BIOM.

Alessandra Amato è una Psicologa clinica e della salute e tutor disciplinare dell’Università IUL. Attiva nella ricerca all’interno del dipartimento di Scienze della salute dell’Università degli studi di Firenze e autrice di pubblicazioni.
Accompagna adolescenti e giovani adulti nella crescita, si occupa di formazione e conduzione di gruppi attraverso il metodo fenomenologico-ermeneutico e effettuo interventi di psico-educazione per bambini e potenziamento DSA. Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista presso il Centro studi di Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista Cesipc (FI).

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

L’insegnamento di psicologia clinica e prima infanzia affronterà i seguenti contenuti:

  • Modulo 1 – Introduzione alla psicologia infantile

Introduzione alla teoria dell’attaccamento.

Lo sviluppo della mente del bambino alla luce del modello di contenimento.

Winnicott e la fase della dipendenza assoluta. Winnicott e la fase della dipendenza relativa. Winnicott e i disturbi psicologici del bambino.

Alice Miller: “Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero Sé”.

  • Modulo 2 – I contesti

L’esperienza del bambino all’asilo nido. Le difficoltà del bambino all’asilo nido.

Le esperienze dei bambini nelle malattie potenzialmente mortali. Le risorse deii bisogni del bambino malato.

L’esperienza dei bambini malati provenienti da altre nazioni.

Fratelli d’ombra: l’esperienza delle sorelle e dei fratelli dei bambini malati.

A this teaching wants to promote the integration of the psychological theories on childhood (Bowlby, Winnicott, Bion, Miller) with their applications in the field of childhood education. Close attention will be paid at the children experience in the nursery school. The course is going to face the experience of the potential lethal disease in children, enlightening resources and psychological needs of the sick child.

L’insegnamento ha l’obiettivo di favorire:
 Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire conoscenze basilari relative alla psicologia dell’infanzia.

 Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Fornire conoscenze di elementi di psicologia clinica dell’età evolutiva all’interno dei servizi educativi e ospedalieri.

 Autonomia di giudizio. Favorire lo sviluppo di capacità
autoriflessive e autonomia di giudizio attraverso un accompagnamento alla lettura individuale e in gruppo di testi classici e di esempi di casi clinici.

 Abilità comunicative. Favorire la capacità di esplicitare le competenze psicologiche acquisite inerenti al ruolo professionale.

 Capacità di apprendere. Sviluppare un’apertura al contatto e una iniziale sensibilità a cogliere i bisogni dei bambini nei vari ambiti lavorativi (servizi educativi, ospedale).

A. Conoscenza e comprensione
Conoscere i presupposti teorici e applicativi della teoria
dell’attaccamento.
Conoscere il modello evolutivo proposto da Donald Winnicott. Conoscenza delle problematiche psicologiche infantili illustrate da Winnicott.
Conoscere le problematiche legate all’insicurezza affettiva e all’impoverimento psichico del bambino proposte da Alice Miller. Conoscere il valore del ruolo del gioco nello sviluppo psicologico infantile.
Conoscere i bisogni dei bambini al nido e le difficoltà a che possano incontrare.
Conoscere i bisogni del bambino gravemente malato.
Conoscere le esperienze dei bambini nelle malattie mortali infantili.

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di riconoscere i bisogni dei minori nei
vari contesti dei servizi per l’infanzia.

C. Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare modelli e interventi educativi
nell’infanzia in base alla loro validità scientifica.

D. Abilità comunicative
Lo studente saprà comunicare sia in forma orale che scritta utilizzando il linguaggio scientifico appropriato.
Lo studente sarà in grado di saper proporre progetti in ambito educativo.

E. Capacità di apprendimento

Lo studente sarà in grado di approfondire in autonomia le problematiche connesse alla psicologia dell’età evolutiva.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 6h 30’ di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
  • 6 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning:
  1. Presentazione del corso di Psicologia Clinica e prima
  2. I disturbi dello spettro autistico in ambito scolastico: uno studio fenomenologico-ermeneutico.
  3. L’esperienza psicoterapeutica con i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.
  1. Riflessioni sul libro Tutto per i bambini di Delphine De Virgin.
  2. Sostenere il percorso di crescita degli adolescenti in difficoltà.
  3. Adolescenza e ritiro sociale.
  • podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 6 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari;
  • 6 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
  • I disturbi dello spettro autistico: accompagnare e sostenere nel percorso evolutivo.
  • Introduzione alla prima e-tivity
  • Lo sportello scolastico
  • Introduzione alla seconda e-tivity
  • Incontro con la Tutor
  • Restituzione del lavoro di gruppo e riflessioni conclusive sul corso
  • 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere);
  • possibilità di partecipare al gruppo fenomenologico dedicato alla lettura e alla discussione del testo La nostra era una vita normale che raccoglie le testimonianze di genitori con figlio affetto da tumore cerebrale. Il percorso si articolerà in una serie d’incontri da concordare con gli studenti. Successivamente i partecipanti elaboreranno una modalità di restituzione, che potrebbe avvenire per esempio attraverso l’elaborazione di un filmato ( in questa fase è importante che la scelta di come e cosa presentare sia decisa dal gruppo, per favorire la creatività viene lasciata molta libertà), che sarà presentata all’intera classe.

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

  • Papini, Tringali, Lauro Grotto (2011) La nostra era una vita normale Sorbello Editore (il pdf del libro sarà caricato in piattaforma e fruibile da tutti gli studenti)

 

Bibliografia facoltativa

Qualora gli studenti fossero interessati ad approfondire le tematiche trattate nel corso i testi di riferimento per il primo modulo sono:

  • Bowlby (1979) Costruzione e rottura dei legami affettivi, Raffaello Cortina Editore
  • De Vigan (2022) Tutto per i bambini, Enaudi
  • Lancini (2023) Sii te stesso a modo Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta, Feltrinelli
  • Miller (1996) Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero Sé
  • Winnicott (1964) Il bambino, la famiglia e il mondo esterno, Edizioni Magi
  • Maggiolini, Pietropolli Charmet (2016) Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti, FrancoAngeli
  • Winnicott (1965) Sviluppo affettivo e ambiente, Armando Editore
  • Winnicott (1996) Bambini, Raffaello Cortina Editore

 

I testi di riferimento per il secondo modulo sono:

  • Goldschmied, Jackson (1996) Persone da zero a tre anni, Edizioni Junior
  • D’Adamo (2023) Come D’aria, Elliot
  • Fani (2015) Ti seguirò fuori dall’ acqua, Salani
  • Papini, Tringali (2004) Il pupazzo di garza, Firenze Univercity Press
  • Papini (2009) L’ultima cura, Firenze Univercity Press
  • Lauro Grotto, Papini, Tringali (2011) I tumori cerebrali infantili: relazioni di cura, Maggioli Editore
  • Lauro Grotto, Tringali (2014) Fratelli d’ombra, Medicina e Storia Vol.5, ETS
  • Jankovic (2018) Ne vale sempre la pena, Baldini+Castoldi
  • Schmitt (2002) Oscar e la dama in rosa, Bur
  • Tringali, Lauro Grotto (2022) Il messaggio della gentilezza nelle relazioni di cura in pediatria Maggioli Editore

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:

  • E-tivity 1 – Lo studente è invitato a guardare uno di questi film:The Tree of Life, disponibile gratuitamente su RaiPlay, o Mio fratello rincorre i dinosauri, e a elaborare una relazione di 3 pagine in cui discuterà le tematiche affrontate nel film mettendole in relazione agli argomenti affrontati nelle videolezioni.
  • E-tivity 2 – Lo studente è invitato a leggere individualmente o partecipando al gruppo fenomenologico, uno di questi due testi a scelta: La nostra era una vita normale (questo testo sarà reso disponibile gratuitamente e caricato in piattaforma) o Il messaggio della gentilezza nelle relazioni di cura in pediaria e a elaborare una relazione di 3 pagine oppure un digital storytelling in cui illustrerà i vissuti esperiti durante la lettura del libro.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.