info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24

Processi psicologici e costruzione sociale delle conoscenze

Informazioni

Anno accademico: 2020/2021

Periodo: II ANNO; I SEMESTRE

SSD: M-PSI/05

Crediti: 12 CFU

Scarica il programma

Daniele Cardelli è fondatore, presidente e direttore della Scuola Master Internazionale di Studi sull’Anima.

Filosofo analista didatta, è fondatore e presidente dell’associazione Anima e Polis e dell’AFA Associazione Filosofi Analisti “Nous” riconosciuta dal MISE Ministero per lo Sviluppo Economico ed inserita nell’apposita lista per il rilascio delle attestazioni di qualità e qualificazione professionale www.studisullanima.it

Professore a contratto di Psicologia della Forma all’Università di Catania, SDS di Architettura di Siracusa dal 2016, già Docente all’Institut CG Jung di Zurigo e all’Università degli studi di Firenze, dove ha insegnato come Professore a contratto con continuità, per quasi dieci anni, Psicologia della Politica e Analisi Culturale dei Miti e dove ha poi svolto anche docenza integrativa (tenendo i seminari) in Psicologia Analitica e Archetipica nel corso di Psicologia Dinamicapresso la facoltà (scuola) di Psicologia.

Nel 2003 ha fondato a Firenze il Circolo Carl Gustav Jung – Libera Università Junghiana www.cgjung.it di cui è presidente; è stato membro della International Association of Jungian Studies (IAJS). Nel 2004 ha creato, sempre con sede a Firenze, la Scuola di Filosofia del Sé e Analisi del Profondo International School (and Confederation) for Selfphilosophy che nel 2011 ha preso anche il nome di Scuola Master Internazionale di Studi sull’Anima; nel 2007 ha dato vita al comitato promotore del Centro Universitario Internazionale di Studi sull’Anima da cui è nata poi la Libera Università Internazionale di Studi sull’ Anima di cui è direttore www.unianima.org .

Si è formato come Analista del Profondo, Analista archetipale (archetypal analyst) presso l’Associazione di Maieutica e Analisi Archetipica.
E’ l’ideatore e tra i fondatori della Confederazione Internazionale di Psicoanalisi JHAPA – Jung Hillman Archetypal Psychoanalysis Association – Associazione Internazionale di Filosofia, Psicologia e Psicoanalisi Archetipale di cui è presidente e analista didatta.

Ha costituito ed inaugurato il C.S.P.S. Centro Studi Psicoanalitici sulla Sicurezza e nel 2016, con sedi a Firenze, Siracusa e Santiago del Cile, l’Istituto James Hillman www.istitutojameshillman.org che dirige.

Nel Novembre 2013 ha dato vita alla Confederazione Italiana e Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi Politica, Comunità di Psicopolitologia, Centro per la consulenza, la cura e la terapia Politica ed è l’ideatore e direttore del primo Istituto di Psicologia e Psicoanalisi della Politica: Scuola di Politica e Amministrazione, Laboratorio di Idee, Formazione e Partecipazione Politica, Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione www.confederati.org .

“Consulente esistenziale, spirituale e dell’affettività” ed esperto in “Mentoring politico e gestionale” per le amministrazioni,  le istituzioni, le organizzazioni, le imprese è l’ideatore del primo “Servizio per l’Individuazione Professionale”.

Con il termine di “Ecopsiconalisi” indica una psicoanalisi più legata all’ecologia del rapporto fra soggetto, luoghi e ambiente e dal 2016 conduce i Seminari di Architettura Curativa – Ortigia Master School e il progetto “ArTchetipi – archetipi nell’arte e nell’architettura”, laboratorio di ricerca e didattica per lo studio e l’analisi delle immagini e delle figure nell’arte, nel costruito e nel paesaggio

www.architetturacurativa.org

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

 

L’insegnamento è costituito da 4 moduli:

  • Modulo 1 – Processi psicologici e psicodinamica della socializzazione
    Questo primo modulo introduce alcune nozioni fondamentali di psicologia sociale ed in particolare intende portare l’attenzione ai processi e alla psicodinamica della socializzazione, nonché alle diverse interpretazioni del processo di socializzazione nei vari ambiti psicologici del comportamentismo, della psicologia dell’età evolutiva, della psicologia interpersonale, del cognitivismo e della psicologia della forma così come di quella sistemica e fenomenologica; altresì vengono esplorate le strutture dell’organizzazione sociale, le nozioni di sociopatia e i processi di risocializzazione.

Su queste basi si potrà comprendere meglio il funzionamento di

diversi processi psicologici – attribuzione causale, autoaccrescimento (social empowement), autoregolazione, dimensioni sociali e concetto di Sé, teoria della categorizzazione del Sé – e comprendere il costrutto di “conoscenza” come paradigma della complessità – strutture mentali organizzate secondo un criterio di progressiva complessità (J. Piaget) e meccanismo di passaggio dall’empirico concreto al più universale astratto – e della conoscenza come risultato dei tre interessi umani fondamentali secondo la teoria di J. Habermas.

 

  • Modulo 2 – Processi psicologici e fondamenti di Psicoanalisi e di Psicologia Analitica

Questo secondo modulo introduce le chiavi di lettura dei processi sociali e cognitivi attraverso le idee, le lenti, gli strumenti di lettura e  i metodi interpretativi ed operativi della Psicoanalisi – Inconscio e Coscienza, Es, Io, Super-io, rimozione, fasi di sviluppo nell’infanzia, principio causalistico, metodo associativo, complesso psichico, strutturazione dell’Inconscio nell’ottica di Sigmund Freud, pulsione e teoria della libido (sessualità), il complesso di Edipo, teorie e dinamiche del setting, lapsus, psicopatologie della quotidianità e interpretazione dei sogni – della Psicologia Analitica (anche conosciuta come “Psicologia Junghiana” o “Psicoanalisi ad orientamento Junghiano”): l’io, l’articolazione dell’Inconscio in Carl Gustav Jung, il Sé e l’uomo totale, il Processo di Individuazione, il meccanismo della Proiezione e specialmente della proiezione dell’Ombra, il meccanismo di Introiezione, le idee di Ombra, Persona, Anima e Animus, i tipi psicologici, introverso-estroverso, il Principio Finalistico, l’interpretazione dei sogni come fondamento per il processo di individuazione, il metodo dell’amplificazione, l’immaginazione attiva, immanenza e trascendenza come processi della coscienza, il valore dei miti e degli archetipi per la lettura profonda dei fenomeni psichici e dei processi psicologici

 

  • Modulo 3 – Processi psicologici e fondamenti di Psicologia Archetipica e valenza della “costruzione sociale” della conoscenza

Come sviluppo delle idee qui sopra si giunge all’individuazione di un nuovo ambito della Psicologia che James Hillman definisce “Psicologia Archetipica” (degli archetipi, o archetipale).

Il tentativo di riportare le idee antichissime di “Anima” e “Anima Mundi” al centro dell’indagine psicologica e filosofica, così come i termini più caratteristici del suo pensiero – “Policentrismo psichico”, “Psicologia in trasparenza”, “Fare Anima”, “Politica della bellezza”, “Teoria della ghianda”, “Immaginale” – invitano ad un fondamentale rovesciamento di prospettiva rispetto a quelle più tradizionali della psicoanalisi, rinnovandola profondamente (se non addirittura sovvertendola) e mettendo il focus sulla cura del mondo là fuori – importanza fondamentale e curativa della politica, dell’economia, dell’architettura, della scuola e del “sociale” come base per la conoscenza, la conoscenza di Sé, maggiore e più diffuso benessere – oltre che sul mondo qui dentro:  un vero e proprio viatico alla “costruzione sociale” della conoscenza anche dal punto di vista della psicologia del profondo

 

  • Modulo 4 – Processi psicologici e lettura dei fenomeni psichici, individuali e sociali

Il linguaggio simbolico della psiche e i fattori costitutivi dell’identità; la dualità soggetto-oggetto come base della relazione e della conoscenza; il “principio di alterità” come base della comprensione sociale (imparare a pensare a 360°);  la centralità del lavoro – “lavoro garantito” – per lo sviluppo pieno della personalità, il lavoro che ci piace come base e fattore per la salute psicologica – “servizio per l’Individuazione professionale” -, antidoto all’alienazione e motivazione a stare nella vita e nel mondo; la fondamentale importanza della motivazione e del piacere per vivere e antidoto alle tossicodipendenze; l’importanza delle relazioni e interazioni sociali per la salute psichica: “L’uomo è per sua natura un animale sociale (politico)” Aristotele; meccanismi di propagazione e diffusione dei messaggi e degli stati d’animo; la viralità dei social e il meccanismo di propagazione sociale; psicologie delle masse; esempi positivi e negativi di dinamiche sociali e delle organizzazione; le gerarchie organizzative; le risorse umane nella città dell’Umanesimo e del Rinascimento; il valore dell’Inclusività; “Politica come cura delle istanze sociali, “Architettura Curativa” ed Economia circolare, ecologica e sostenibile; cenni di educazione affettiva per la costruzione e individuazione dell’uomo totale.

The course focuses on the psychological processes and the psychological and social mechanisms that allow individuals to become   aware. The course’s topics will be approached through the lens of Social Psychology – with special focus on psychosocial and psychodimanic processes for awarness: social Self, social empowerment – Psychoanalysis, Analytical and Archetypal Psychology.

 

Many specific terms in Psychoanalysis will be treated in depth as well as the ideas and tools offered by Carl Gustav Jung’s Analytical Psychology – “Personal and Collective Unconscious”, “Self”, “Persona”, “Introverted and extraverted”, “Process of Individuation” – and by James Hillman’s Archetypal Psychology.

Following these orientations, a relevant part of the course will be reserved to the analysis of social phenomena that lead to awarness 

the research and the individuation of one’s own most corresponding endeavour or professional activity, the analysis of public administration, private entreprises and organizational relations and dynamics. Particularly we highlight the factors that promote human resources, socially inclusive persectives and empowerment based on policies able to take care of the individual, the diverse cultural and territorial identities, but also “curative architecture” and sustainable economics topics, aspects, and dynamics.

 Cases of analysis, reflections, discussions about events in individual, collective, global, and local lives will help support the connection of the theoretical corpus of knowledge presented by the teachers with the personal and professional context of each student, in order to have the most meaningful, highest-level learning experience.

Relativamente all’insegnamento

L’insegnamento si prefigge di far acquisire gli strumenti e i metodi di studio ed indagine dei processi psicologici, primariamente tramite l’ottica e le prospettive della Psicologia sociale, analizzando il loro funzionamento anche secondo le angolature dei diversi orientamenti della Psicologia tra cui quello della Psicoanalisi, della Psicologia Analitica e Archetipica.

Al fine di costruire una solida base teorica e metodologica capace di supportare lo studente nella lettura delle tematiche proposte ed analizzate durante il percorso verranno esposti dettagliatamente gli strumenti caratteristici degli orientamenti e delle aree disciplinari qui sopra. Il percorso mira a fornire quindi i mezzi più appropriati per poter svolgere analisi del profondo dei fenomeni psichici individuali e collettivi, comprendendo certamente anche quelli dei propri vissuti; in questo senso è obbiettivo del percorso agevolare lo sviluppo di una consapevolezza in grado di leggere e gestire meglio le proprie emozioni ed offrire spunti e strumenti utili alla propria vita affettiva e alla propria individuazione e realizzazione professionale e lavorativa.

Per quel che riguarda la conoscenza specifica

L’insegnamento affronta i temi utili ad analizzare i motivi e le dinamiche dell’agire psichico, sia individuale, sia sociale e collettivo dando speciale risalto alla conoscenza sia come meta esistenziale, sia come fattore indispensabile alla cura di Sé.

Attraverso i sincroni vengono perciò analizzate situazioni, portati casi (politico-sociali oltre che vissuti individuali) e discussi esempi in grado di mostrare l’applicazione concreta e l’applicabilità sul campo degli strumenti offerti durante il corso.

A. Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza delle idee, dei termini, dei metodi e delle teorie psicologiche principali del corso di “Processi psicologici e costruzione sociale delle conoscenze”.
  • Conoscenza dei principali metodi e meccanismi di funzionalità psichica ed in particolare dei processi e della psicodinamica della socializzazione, delle diverse interpretazioni del processo di socializzazione nei vari ambiti psicologici e dei termini propri dell’approccio psicoanalitico allo studio dei fenomeni psichici e sociali.
  • Conoscenza del valore della conoscenza come mèta e fattore curativo della personalità.
  • Comprensione delle dinamiche sociali e dell’importanza fondamentale del lavoro, specialmente di un lavoro che piace e corrisponde.
  • Comprensione delle dinamiche nei contesti organizzativi e politico-sociali.

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

  • Capacità di leggere i fenomeni psichici e sociali in una prospettiva analitica, archetipica e curativa.
  • Capacità di analizzare le vicende psichiche del quotidiano, individuali e sociali, come percorso alla conoscenza di Sé e delle cose.
  • Capacità di analizzare il rapporto fra soggettività positiva e funzionalità dei contesti organizzativi e saper valutare tutte le “risorse umane” nelle dinamiche di gruppo e nelle relazioni sociali.
  • Capacità di fornire risposte e soluzioni ai problemi individuati in relazione ai processi psicologici individuali e a quelli collettivi e politico-sociali.
  • Capacità di sintetizzare quanto appreso e rapportarlo ai contesti di riferimento.

C. Autonomia di giudizio

  • Capacità di scegliere strumenti e metodi utili allo studio e all’analisi dei fenomeni psichici secondo le specificità del contesto.
  • Capacità di leggere i processi psichici individuali e sociali in modo autonomo rispetto anche al contesto culturale di riferimento.

Capacità di fornire soluzioni ai problemi psicologici con indipendenza e in autonomia rispetto al pensiero dominante

  • del momento storico.

D. Abilità comunicative

  • Capacità di esporre i termini scientifici e le tematiche principali che riguardano la psicologia e particolarmente l’orientamento delal psicologia sociale e quello analitico-archetipico utilizzando il linguaggio specialistico del settore.
  • Capacità di comprendere le caratteristiche principali della comunicazione verbale e non verbale.

E. Capacità di apprendimento

  • Capacità di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano la psicologia.
  • Capacità di trovare fonti utili allo studio e all’approfondimento dei fenomeni psicologici.

RISULTATI ATTESI

A. Utilizzo di strumenti e terminologie propri della disciplina oggetto di studio e particolarmente dell’orientamento psicosociale e psicoanalitico. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi caratteristici della materia oggetto di studio.

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per elaborare argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio.
Capacità di raccogliere e interpretare le informazioni utili a formulare giudizi autonomi.

C. Attraverso l’analisi di “casi di studio” ed esempi pratici saranno evidenziati i meccanismi e i processi che sottendono agli atteggiamenti, ai pensieri e alle parole, alle valutazioni e alle scelte, alle dinamiche della vita intrapsichica e relazionale

D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori di vario livello, specialisti e non. Agli studenti saranno fornite anche alcune indicazioni e metodologie utili ad esporre in pubblico (anche in forma multimediale) utilizzando lessico e modalità comunicative adeguate

E. Gli studenti saranno educati e aiutati a “comprendere profondamente”, ad interpretare simbolicamente e semioticamente il linguaggio psichico, a cogliere i significati nascosti e più autentici ed efficaci, a leggere oltre la superficie dei fenomeni psichici, individuali e sociali, saper intendere il linguaggio di quella psicologia che non per caso si chiama “psicologia del profondo”, fondamentale per la conoscenza e la comprensione dell’Essere nella sua complessità e totalità.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 8 ore di videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
  • 4 ore di incontri sincroni in piattaforma;
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 4 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
  • Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo;
  • 4 e-tivity strutturate (descritte qui di seguito).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono possibili materiali didattici integrativi: approfondimenti tematici, eventuali articoli e dispense indicate dal docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

  • Carl Gustav Jung: “L’io e l’Inconscio” ed. Bollati e Boringhieri, Torino, oppure Carl Gustav Jung, “Coscienza, Inconscio e Individuazione”, ed. Bollati e Boringhieri, Torino
  • James Hillman, “Politica della Bellezza” ed. Moretti e Vitali, Bergamo, oppure James Hillman (intervista con Silivia Ronchey), “L’anima del mondo”, ed. Bur

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 4 e-tivity:

  1. Analisi dei casi e di problematiche nei seguenti ambiti: imprenditoriale, organizzativo, politico-economico-sociale.
  2. Lettura e comprensione del linguaggio psichico profondo dei processi psicologici e dei fenomeni psichici.
  3. Analisi dei casi e di problematiche del vissuto individuale.
  4. Brevi cenni di esperienza “sul campo”: processi psicologici in ambito lavorativo e professionale.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.