Economia, management e mercati internazionali, classe L-33
Politica economica
Informazioni
Anno accademico: 2023/2024
Periodo: II ANNO - II SEMESTRE
SSD: SECS – P/02
Crediti: 9 CFU CFU
Lorenzo Appignani è laureato con lode in Economia e commercio presso la Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha successivamente conseguito con lode, dapprima il Diploma di Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università degli Studi di Teramo e, poi, il Diploma di Specializzazione in Diritto Civile presso l’Università degli Studi di Camerino.
Ha inoltre conseguito le abilitazioni all’insegnamento sia di Scienze giuridico-economiche che di Discipline economico-aziendali.
Insegnante a tempo indeterminato, è attualmente titolare della cattedra di Scienze giuridico-economiche presso il Liceo Classico Statale “G. D’Annunzio” di Pescara. Ha maturato consolidata esperienza di insegnamento nell’ambito della formazione degli adulti (progetto ministeriale SIRIO), in attività di tutoring di corsisti della Scuola di specializzazione per l’insegnamento, quale docente tutor di insegnanti neo-immessi in ruolo e in attività di insegnamento in corsi post-diploma.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
Modulo 1 – La politica economica: obiettivi e strumenti
- la politica economica e i suoi obiettivi;
- gli strumenti di politica monetaria;
- gli strumenti di politica fiscale.
Modulo 2 – Canali di trasmissione e condizioni di efficacia delle diverse politiche economiche
- la politica fiscale;
- la politica monetaria;
- le politiche per l’equilibrio della bilancia dei pagamenti.
Modulo 3 – La politica economica nella Unione europea e i futuri scenari anche alla luce dello sviluppo sostenibile
- breve storia della moneta unica;
- i criteri di convergenza e le logiche dell’integrazione monetaria;
- le recenti crisi nella zona euro;
- globalizzazione, sviluppo e sottosviluppo.
The course aims to provide students with the basic macroeconomic policy instruments and to illustrate key macroeconomic policies.
Il corso si propone di fornire gli elementi costitutivi della politica economica; in particolare la finalità è quella di offrire gli strumenti interpretativi necessari alla comprensione degli obiettivi e delle scelte di politica economica.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti per la valutazione degli effetti dell’intervento dello Stato sia attraverso lo studio dei modelli teorici sia attraverso l’analisi della realtà economica.
Il corso fornisce quindi le conoscenze basilari della disciplina, ma anche gli strumenti necessari per garantire l’acquisizione di competenze per l’accrescimento del profilo professionale degli studenti e per raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi in autonomia dei fenomeni economici contemporanei.
Al fine del conseguimento degli obiettivi è senz’altro utile l’aver sostenuto con esito positivo l’esame di Istituzioni di economia del I anno di corso.
A. Conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno raggiungere un adeguato livello di conoscenza dei principali strumenti di politica economica nonché dei canali di trasmissione e delle condizioni di efficacia delle diverse politiche.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla luce della teoria economica, gli studenti dovranno essere in grado di interpretare alcune dinamiche reali, con particolare riferimento al ruolo della politica economica, alle scelte dei diversi strumenti e alle condizioni di efficacia delle diverse politiche.
C. Autonomia di giudizio
Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti dovranno raggiungere un grado adeguato di autonomia di giudizio, che permetta loro di valutare con obiettività e con rigore scientifico le azioni di politica economica.
D. Abilità comunicative
Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in maniera chiara, precisa ed efficace, utilizzando il linguaggio tipico della letteratura economica.
E. Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di discernere le fonti da cui trarre informazioni aggiuntive rispetto al corso e di portare avanti approfondimenti sulla base di testi avanzati.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo, conoscenza di alcuni temi di particolare attualità.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per elaborare argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi in autonomia.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un elevato grado di autonomia.
DIDATTICA EROGATIVA
- 9 h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 3 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 9 post di approfondimento tematico sugli argomenti teorici e applicativi della materia nei 3 forum disciplinari;
- 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere);
- un test finale di autovalutazione (facoltativo) di 30 domande a scelta multipla;
- 3 web conference con il tutor in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning: ricevimenti con il tutor per discutere degli argomenti teorici e applicativi.
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo possono essere previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slides del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
➢ The CORE Team (2018) L’economia – Comprendere il mondo che
cambia, Il Mulino (volume liberamente consultabile al link:
https://www.core-econ.org/the-economy/it/)
➢ Acocella N., Elementi di politica economica (IV edizione), Carocci
editore (con esclusione dei capp. 4, 5, 6, 7, 8 e 12).
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:
- e-tivity su modulo 1: compito-domanda con risposta articolata di max 1.000 parole;
- e-tivity su modulo 2: compito-domanda con risposta articolata di max 1.000 parole;
- e-tivity su modulo 3: compito-domanda con risposta articolata di max 1.000 parole.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano