Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24
Pedagogia generale e sociale
Informazioni
Anno accademico: 2022/2023
Periodo: I ANNO; I SEMESTRE
SSD: M-PED/01
Crediti: 6 CFU
Prof.ssa Immacolata Messuri
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è Presidente del CdS L-19 “Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia”.
È pedagogista e counselor supervisore e i suoi principali interessi di ricerca sono relativi all’orientamento e alla formazione professionale, al counseling comunicativo-relazionale, ai nuovi modelli della comunicazione pedagogica nella società della globalizzazione, ai temi pedagogici della storia dell’utopia, alla pedagogia dello sport e alle sfide educative per interpretare la complessità.
Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche (articoli, volumi, contributi a volumi) https://orcid.org/0000-0002-2976-6355.
Partecipa a convegni nazionali e internazionali.
L’insegnamento è organizzato in 2 moduli:
- Modulo 1 – La pedagogia e il suo contributo alla valorizzazione della persona
All’interno di questo modulo conosceremo che cos’è la pedagogia, cosa tratta e come si inserisce all’interno del panorama delle scienze dell’educazione. Affronteremo il carattere sperimentale con il quale questa disciplina interpreta le necessità formative del soggetto e il modo in cui è possibile comprendere la formazione attraverso le diverse agenzie educative di cui si serve e grazie alle quali esprime la propria complessità. Approfondiremo il concetto di “apprendimento” nelle forme di educazione formale, informale e non formale, concepite all’interno della cornice di significato fornita dal lifelong learning, e la dimensione sociale che questo offre per preparare il soggetto alle sfide della contemporaneità.
- Modulo 2 – Potenziare la persona nei processi di selezione e valutazione
All’interno di questo modulo affronteremo il tema dei processi di selezione e valutazione letto in chiave educativa e pedagogica, quindi il contributo della disciplina pedagogica alla valorizzazione della persona e delle sue conoscenze, abilità e competenze. Affronteremo il tema dell’apprendimento trasformativo e considereremo alcuni metodi che concretizzano l’azione pedagogica verso l’autoconsapevolezza del soggetto, l’espressione dei suoi bisogni e la conoscenza delle proprie aspirazioni in ottica formativa.
Thanks to the course we will know what Pedagogy is and we will understand what its contribution to the enhancement of the person is.
Within the selection and evaluation processes, we will understand how to use the pedagogical discipline for the enhancement of the person and his knowledge, skills and competences.
A. Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere la terminologia propria della pedagogia, attraverso l’etimologia dei termini di base e le loro definizioni. Conoscere le figure professionali dell’ambito educativo-pedagogico. Conoscere gli ambiti di ricerca e azione della disciplina pedagogica e i pnti di contatto e sinergia con le altre scienze, in particolare quella psicologica. Conoscere gli strumenti utilizzati nella pedagogia sperimentale.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Saper concepire un approccio multidimensionale all’azione educativa, basato sulla lettura di abilità e competenze, motivazioni e bisogni, atto alla promozione del benessere attraverso il cambiamento. Saper operare con metodo nel progettare interventi formativi che tengano conto della complessità della società in cui si inseriscono. Saper arricchire iniziative formative di specifiche, che provengono dall’ambito pedagogico, allo scopo di incrementare il benessere dell’individuo, personale, sociale e lavorativo.
C. Autonomia di giudizio
Saper adeguatamente considerare per il soggetto il ruolo della sua consapevolezza e della sua competenza progettuale nella costruzione di progetti di vita nell’intenzione di promuovere la sua autonomia progettuale. Saper considerare le occasioni di apprendimento formale, non formale e informale in ottica di Lifelong learning, che rispondano ai bisogni del soggetto sul piano personale, formativo e professionale.
D. Abilità comunicative
Saper comunicare le conoscenze acquisite relativamente alla pedagogia, all’orientamento pedagogico e alla formazione nell’intero arco della vita. Essere in grado di raccontare l’individuo dando voce a tutti i piani che lo costituiscono oltreché di trasmettere a lui per primo l’importanza di individuare i canali comunicativi migliori per conoscere se stesso, leggersi e comunicarsi.
E. Capacità di apprendimento
Possedere adeguate competenze critiche, di riflessione e osservazione, esprimibili in termini di selezione adeguata delle risorse di approfondimento online, di capacità di lettura critica dei testi proposti e individuazione all’interno della propria esperienza personale e professionale di situazioni-esempio di quanto affrontato e analizzato nel percorso di formazione.
A. Utilizzo di risorse messe a disposizione nel corso, dei libri di testo, conoscenza delle tematiche principali su oggetto di ricerca e azione della disciplina pedagogica.
B. Approccio professionale al proprio lavoro arricchito dalle strategie pedagogiche per prendersi cura dello stesso attraverso un progetto di vita che lo avvicini al proprio benessere individuale, relazionale, sociale e professionale.
C. Concezione multidimensionale dell’orientamento del soggetto e delle agenzie che partecipano alla sua formazione.
D. Capacità di osservare e raccogliere autonomamente in Rete contributi che testimoniano la comprensione delle tematiche affrontate.
E. Capacità di affrontare criticamente i materiali di studio contestualizzando in maniera proficua gli spunti che questi offrono.
F. Capacità di intraprendere studi successivi con una maggiore consapevolezza dell’impatto educativo e formativo dei propri interventi.
- Essere capaci di analizzare in modo critico i temi proposti nel corso.
- Essere in grado di calare le conoscenze teoriche in situazioni pratiche di progettazione e intervento.
- Essere in grado di riconoscere intorno a sé occasioni di formazione di carattere non formale e informale.
- Essere capaci di declinare la propria azione a seconda dei bisogni del soggetto, concepito nella sua complessità personale, relazionale, sociale e professionale
DIDATTICA EROGATIVA
- 5h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 2 web lessons in modalità sincrona di 1 ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- podcast di tutte le video lezioni sopra menzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento;
- 2 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning su strumenti di studio e valutazione e lettura critica dei materiali di studio.
- Inoltre sono previsti:
Per il Modulo 1
- 3 post di approfondimento tematico nel forum disciplinare;
- 1 test di autovalutazione a scelta multipla di 10 domande;
- 1 wiki (scrittura collaborativa).
Per il Modulo 2
- 3 post di approfondimento tematico nel forum disciplinare;
- 1 test di autovalutazione a scelta multipla di 10 domande;
- 1 wiki (scrittura collaborativa);
- 1 compito.
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: slide delle videolezioni in pdf, approfondimenti tematici, letture obbligatorie e letture facoltative.
Letture obbligatorie
Modulo 1
- Loiodice I., Orientamento come educazione alla transizione. Per non farsi schiacciare dal cambiamento, in MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 2012, anno II, n. 1 (disponibile online).
- Messuri I., La comunicazione pedagogica. Per un nuovo modello educativo e formativo, Roma, Anicia, 2012, pp. 73-80
o in alternativa
- Messuri I., Progettualità utopica e identità lavorative, Vol. 20 No. 2 (2017): Anno XX, 2-2017, https://oajournals.fupress.net/index.php/sf/article/view/9425.
Modulo 2
- Messuri I., Bilancio delle competenze e progetto di vita: una lettura educativo-formativa, in Pedagogia più Didattica, 2018, Vol. 4, n.1, ISSN: 24212946 (pdf disponibile in piattaforma).
- Petruccelli F., Messuri I., Santilli M., Bilancio di competenze e orientamento professionale e scolastico. Dalla pratica alla teoria: l’esperienza della Provincia di Latina, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 57-76 e pp. 115-127.
o in alternativa
- Zollo I. et al., Il ruolo dell’orientamento formativo per la promozione dell’inclusione, Lifelong Lifewide Learning, V. 12 N. 27 (2016), http://www.edaforum.it/ojs/index.php/LLL/article/view/.
Letture facoltative
- Annacontini G., Pedagogia e complessità. Attraversando Morin, Pisa, Edizioni ETS, 2008.
- Avalle U., Maranzana M., Sacchi P., Serafino E. (a cura di), Il sistema formativo e le agenzie formative, Bologna, Zanichelli editore, 2012.
- Cambi F., Le pedagogie del Novecento, Roma-Bari, Editori Laterza, 2005.
- Cavagna P. P., Manuale per il testing pedagogico ed educativo professionale, Oristano, Edizioni scientifiche Cavagna, 2017.
- Del Gobbo G. e Federighi P., Professioni dell’educazione e della formazione. Orientamenti, criteri e approfondimenti per una tassonomia, Firenze, 2021, pp. 211-228, disponibile online.
- Sposetti P., Fioretti S., Szpunar G., Rionero M. G., Mazzocca N., Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori: Problemi, ricerche e prospettive, Formazione & Insegnamento XX – 2 – 2022, Codice doi: 10.7346/-fei-XX-02-22_10, disponibile online.
- Modulo 3
- Minello R., Luoghi di educazione sostenibile in dialogo, Formazione & Insegnamento XX – 2 – 2022, disponibile online.
- Buckingham D., Media education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea, Trento, Erickson, 2006, pp. 36-53.
- Buckingham D., Un manifesto per la media education, Milano, Mondadori, 2020; chi non riuscirà a reperire il primo potrà utilizzare quest’ultimo nelle pagine 15-23, 43-49
Modulo 4
- Messuri I., La comunicazione pedagogica. Per un nuovo modello educativo e formativo, Roma, Anicia, 2012, pp. 73-80.
o in alternativa
- Zollo I. et al., Il ruolo dell’orientamento formativo per la promozione dell’inclusione, Lifelong Lifewide Learning, V. 12 N. 27 (2016), http://www.edaforum.it/ojs/index.php/LLL/article/view/.
Letture facoltative
- Avalle U., Maranzana M., Sacchi P., Serafino E. (a cura di), Il sistema formativo e le agenzie formative, Bologna, Zanichelli editore, 2012.
- Bandura A., (a cura di), Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione, Trento, Erickson, 1996.
- Bastianoni P. e Baiamonte M., Il progetto educativo nelle comunità per minori. Cos’è e come si costruisce, Trento, Erickson, 2014.
- Boffo V., La relazione educativa e le competenze dell’educatore. Una riflessione per la famiglia professionale, Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 2 – 2020, pp. 27-51.
- Dato D., L’insegnante emotivo. Formare tra menti e affetti, Bari, Progedit, 2017.
- Costa A., Le nuove competenze dell’educatore. Come cambia una professione, Animazione Sociale, Aprile 2021.
- Erbetta A, (a cura di), Decostruire formando. Concetti pratiche orizzonti, Como-Pavia, Ibis, 2010.
- Galliani L., «Apprendere con le tecnologie nei contesti formali, non formali e informali», in Limone P. (a cura di), Media, tecnologie e scuola: per una nuova Cittadinanza Digitale, Bari, Progedit, 2012.
- Girotti L., L’orientamento come compito educativo permanente, Milano, Vita e pensiero, 2006.
- Laeng M., «Educazione», in Mariani A., Cambi F., Giosi M., Sarsini D., Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci Editore, 2009.
- Mariani A., Cambi F., Giosi M., Sarsini D., Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci Editore, 2009.
- Massa R., «La formazione», in Mariani A., Cambi F., Giosi M., Sarsini D., Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci Editore, 2009.
- Messuri I., «Affettività e relazione educativa efficace: quando la scuola funziona», in Mariani A. (a cura di), Educazione affettiva. L’impegno della scuola attuale, Roma, Anicia, 2018.
- Messuri I., Alcuni problemi dell’odierna funzione educativa, in La Famiglia, 242, pp. 77-88, 2007.
- Messuri I., Allenatori, istruttori e coach: verso quale formazione?, in Lifelong lifewide Learning, 17 (38), pp. 148-156, ISSN 2279-9001, 2021.
- Messuri I., L’orientamento pedagogico nella società globalizzata. I modelli operativi nelle agenzie del Lazio, Milano, FrancoAngeli editore, 2009.
- Reboul O., La filosofia dell’educazione, Roma, Armando Editore, 1997.
Ulteriori risorse potranno essere suggerite agli studenti durante il percorso.
L’accesso alla prova finale è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:
- Wiki del modulo 1 – scrittura collaborativa
I corsisti sono chiamati a intervenire in maniera collaborativa all’interno del wiki presente nel modulo 1; ci si aspetta che ciascuno contribuisca con un intervento ben contestualizzato e argomentato, nel quale poter applicare le conoscenze apprese dal primo modulo e un pensiero da queste arricchito.
L’intervento dovrà essere inserito come contributo al Wiki presente, ma dovrà anche essere copiato e incollato su un file di word rinominato (CognomeNome_e-tivity1). L’e-tivity andrà caricata in piattaforma (nell’apposita area di Consegna) almeno 15 giorni prima dell’appello al quale s’intende presentarsi.
- Compito del modulo 2
I corsisti sono chiamati a rispondere in forma scritta a una serie di domande che ripercorrono l’intero corso; non esistono limiti di battute ma si invitano gli studenti a sfruttare al meglio questo strumento di studio, ripasso, memorizzazione e preparazione alla prova orale.
Il file dovrà essere rinominato (CognomeNome_e-tivity2) e caricato in piattaforma nell’apposita area di Consegna e-tivity, almeno 15 giorni prima dell’appello al quale s’intende presentarsi.
Per le suddette e-tivity non è previsto un numero limite di battute. Si ricorda che è sempre opportuno consegnare file in formato pdf.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sulle e-tivity presentate. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza dei riferimenti teorici, dominio del linguaggio specialistico, chiarezza nell’argomentazione, capacità di rielaborazione personale, capacità di messa a sistema delle conoscenze acquisite.
Italiano