info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia, classe L-19

Pedagogia delle relazioni formative

Informazioni

Anno accademico: 2019/2020

Periodo: I ANNO; I SEMESTRE

SSD: M-PED/01

Crediti: 12 CFU

Scarica il programma

È stato professore ordinario di pedagogia generale dal 1987 al 2011, dal 1990 nell’Università di Firenze. È stato direttore del Dipartimento di Scienze dell’educazione per più di dieci anni. Per un periodo analogo ha diretto anche il Dottorato in Scienze dell’educazione. La sua bibliografia è molto ampia e variegata.

Il programma si svolgerà intorno al tema del dialogo in pedagogia, in riferimento all’educazione attuale con attenzione ala categoria della prossemica, dell’ascolto attivo, del sostegno, ecc. In vista di una formazione sempre più personalizzata.

Suddivisione in moduli:

Modulo 1: La pedagogia oggi: la tradizione filosofica; la svolta scientifica, tra scienze umane e filosofia Breve storia del dialogo in pedagogia.

Modulo 2: Tra cura e formazione: la cura educativa; la centralità del dialogo; il dialogo nelle varie agenzie educative La funzione emancipativa della relazione educativa.

Modulo 3: Cos’è il dialogo educativo: teorie del dialogo; dialogo e scienze umane; il dialogo nella pedagogia attuale.

Modulo 4: Dialogo e formazione: l’educatore dialogico tra incoraggiamento, s

OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si pone l’obiettivo di formare un’immagine attuale della pedagogia, della relazione educativa e della pratica dialogica per sviluppare una coscienza sensibile e colta negli educatori, rivolti ad emancipare tutti gli educandi.

Far acquisire competenze e conoscenze per svolgere l’attività di educatore/educatrice nei servizi rivolti all’infanzia (asili nido, comunità infantili, centri per il sostegno alla genitorialità, centri gioco, ecc.), all’adolescenza e all’età adulta, compresa la terza età.

Offrire un percorso di studio teorico e pratico-metodologico nelle discipline pedagogiche, psicologiche, filosofiche, sociologiche, didattico- sperimentali, giuridiche, linguistiche per la comprensione della condizione infantile e adolescenziale nella società contemporanea e per la progettazione di attività educative nei principali servizi rivolti all’infanzia e alle altre età della vita.

Favorire l’apprendimento di competenze organizzative e gestionali per realizzare e valutare processi di formazione continua, anche mediante l’uso di tecnologie multimediali e di sistemi di formazione a distanza

Facilitare l’apprendimento di conoscenze culturali, creative, informatiche e comunicativo-relazionali per lavorare in gruppo nei servizi sociali pubblici e privati.

A. Conoscenza e comprensione

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

C. Autonomia di giudizio

D. Abilità comunicative

E. Capacità di apprendimento

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali.

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi. Attraverso l’analisi di “casi di studio” ed esempi pratici desunti dalla vita quotidiana verranno evidenziati i meccanismi socio-psico- pedagogici alla base del nostro pensiero critico e che sottendono le modalità con le quali possiamo formulare giudizi e pareri. Saranno quindi fornite – oltre agli strumenti per il reperimento e la valutazione dei dati – alcune delle principali “buone pratiche” per una corretta interpretazione dei dati acquisiti.

C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili a organizzare una presentazione multimediale e a saperla esporre utilizzando lessico e modalità comunicative adeguate al pubblico di riferimento.

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Gli studenti saranno aiutati a organizzare il proprio studio in modo proficuo mediante strumenti e metodi che favoriscano l’ “imparare a imparare”.

DIDATTICA EROGATIVA:

12 h di didattica erogativa:

  • N.8 videolezioni registrate fruibili da piattaforma
  • N. 4 incontri sincroni in piattaforma per approfondimenti e discussione
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 4 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
  • Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo;
  • 4 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verificain itinere).AUTOAPPRENDIMENTO

    Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

A. Mariani et alii, Pedagogia generale, Roma, Carocci, 2017, (capitoli Cambi e Mariani)

C. Fratini, Le dinamiche affettivo relazionali nei processi di insegnamento-apprendimento, in F. Cambi (a cura di), Nel conflitto delle emozioni, Roma, Armando, 1998, pp. 161-175.

F. Cambi, La relazione educativa e il ruolo del dialogo (testo on line).
F. Cambi, Pedagogia della emancipazione tra ieri e oggi (testo on-line) F. Cambi, Don Milani e la pedagogia dell’emancipazione (testo on-line)

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti e-tivity:

N.2 relazioni scritte di 3 / 4 cartelle su 2 moduli a scelta dello studente N.2 webquest sui testi on line indicati

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sulla o sulle relazioni presentate. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.