Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive, classe L-22
Patologia Generale
Informazioni
Anno accademico: 2022/2023
Periodo: II ANNO; II SEMESTRE
SSD: MED/04
Crediti: 6 CFU CFU
Dottore in Scienze Motorie, Osteopata D.O., Docente di osteopatia, Perfezionamento in Chinesiologia, Master in Scienze Podologiche e riabilitative, Perfezionamento in Chinesiologia Rieducativa, diploma di specializzazione in manipolazioni vertebrali, diploma di specializzazione in osteopatia pediatrica, post graduate in articolazione temporo mandibolare in ambito osteopatico, pubblicista sul portale Sport&Medicina, docente presso L’Istituto Romano di Medicina Osteopatica, socio titolare di Studio Synergia.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
Il corso si articola in 2 moduli:
- Modulo 1 – Patologie metaboliche, reumatiche e ortopediche 1
Il primo modulo è incentrato sull’acquisizione delle competenze riguardanti le patologie metaboliche e le patologie reumatiche e le conseguenti linee guida per poter stilare un programma di allenamento idoneo. Verranno introdotte le patologie ortopediche.
- Modulo 2 – Patologie ortopediche 2 e altra casistica
Il secondo modulo affronterà le piu comuni patologie ortopediche riscontrabili in ambito sportivo e le conseguenti linee guida riguardanti i protocolli di lavoro. Si parlerà anche di altra casistica come l’osteoporosi, la sclerosi multipla e il paziente oncologico.
Patologia Generale It is the study of the diseases most commonly found in the gym or in personal studios, the student will acquire the understanding of the disease and the guidelines to be able to draw up a training program.
L’insegnamento di Patologia Generale si propone di fornire una conoscenza adeguata e metodologicamente fondata degli aspetti basici ed essenziali delle condizioni patologiche croniche stabilizzate e delle applicazioni del movimento umano in tali contesti.
A. Conoscenza e comprensione di:
- Concetti base delle meggiori patologie riscontrabili in ambito sportivo e fisico motorio.
- Richiami dell’anatomia funzionale.
- Aspetti fisici della motricità umana.
- Linee guida sulla somministrazione dell’attività motoria.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento di Patologia Generale si propone di fornire una conoscenza adeguata e metodologicamente fondata degli aspetti clinici e funzionali legati alle principali patologie, connettendo queste informazioni con la cultura specifica sulle tematiche dello sport e dell’attività fisica. Gli studenti saranno stimolati ad applicare le conoscenze acquisite e saranno sollecitati ad applicarle nei loro contesti di riferimento universitari (relazionando le conoscenze apprese ad altre materie del curriculum di studio) e professionali.
C. Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di discriminare gli aspetti fondanti del movimento umano applicato ai contesti patologici stabilizzati e avrà tutte le informazioni per studiare, comprendere e programmare in forma basica esercitazioni fisiche volte al miglioramento e mantenimento delle condizioni di salute in casi di presenza di patologie stabilizzate.
D. Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di usare i termini tecnici appropriati al mondo del movimento applicato ai contesti patologici e apprenderà il lessico corretto per esprimersi in ambito professionale nel settore delle scienze motorie.
E. Capacità di apprendimento.
Lo studente sarà in grado di approfondire in maniera autonoma gli aspetti trattati e lezioni sulle principali patologie stabilizzate che possono essere affrontate in palestra o in contesti di attività fisica strutturata, discriminando autonomamente le false indicazioni da quelle valide presenti nel vasto mondo del web e dell’aggiornamento in genere.
A. Utilizzo di informazioni dettagliate volte a comprendere ed interpretare il linguaggio relativo all’attività motoria e alle patologie stabilizzate.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per comprendere, selezionare e distinguere informazioni relative alle patologie croniche stabilizzate.
C. Capacità di raccogliere informazioni sullo stato di salute degli utenti per impostare piani di allenamento utili e sicuri.
D. Capacità di trasformare informazioni, idee, e intuizioni relative all’attività motoria in concetti chiari, definiti e appropriati al lessico e alla realtà delle scienze motorie.
E. capacità di comprendere stadi successivi e creare collegamenti interdisciplinari tra materie diverse.
DIDATTICA EROGATIVA
- 6h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 2 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 6 post di approfondimento tematico sugli argomenti teorici e applicativi della materia nei 3 forum disciplinari;
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere);
- un test finale di autovalutazione (facoltativo) di 30 domande a scelta multipla.
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
Letture obbligatorie
- Materiale didattico fornito dal docente di supporto alle video lezioni registrate e fruibili nell’ambiente eLearning.
Letture facoltative
- Documenti di approfondimento open access caricati dal Tutor.
- Qualsiasi libro che tratti la patologia e la chinesiologia facilmente reperibile in rete.
- Qualsiasi libro di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie adattate facilmente reperibile in rete.
Per rispondere in maniera flessibile alle specifiche esigenze di ogni singolo studente, il docente si riserva la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive durante le lezioni e agli studenti che ne faranno richiesta.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity sotto forma di compito:
- E-tivity 1: Realizzazione individuale di un documento che descriva la fisiologia e/o l’anatomia di una patologia indicando eventualmente la propria esperienza personale sotto il punto di vista motorio;
- E-tivity 2: realizzazione di anamnesi e protocollo di lavoro patologia-specifico indicando eventualmente la propria esperienza pregressa (dove presente).
Lo studente è tenuto a consegnare le e-tivity entro e non oltre 7 giorni dalla data di appello per la quale si effettua la prenotazione. Non saranno accettate e-tivity presentate a meno di 7 giorni dalla data di esame e non sarà possibile per lo studente accedere all’esame.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano