Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20
Nuovi media nei contesti di apprendimento
Informazioni
Anno accademico: 2021/2022
Periodo: I ANNO; I SEMESTRE
SSD: M-PED/04
Crediti: 9 CFU
Margherita Di Stasio è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze. Presso la sezione di Scienze Filosofiche della Scuola di Dottorato in Contenuti, Strumenti e Problemi della Comunicazione dell’Università di Siena – Arezzo ha conseguito nel 2005 il Master Scientifico e nel 2007 il Dottorato di Ricerca; nel 2009 ha inoltre conseguito un Master in Multimedialità per l’e-learning presso l’Università di Roma Tre.
È vincitrice della selezione CNR Promozione Ricerca 2005 Progetto giovani – L’identità come fattore di integrazione).
Dal 2007 lavora come instructional designer presso Indire, cove entra in ruolo come Ricercatrice nell’ottobre 2014.
Si occupa di innovazione della didattica curricolare con una particolare attenzione agli ambiti umanistico e tecnologico, al tema della valutazione, alla formazione e alla valorizzazione del personale docente. Su questi temi è autrice di diversi contributi in lingua italiana e inglese.
Dal 2021 è Responsabile della Struttura di Ricerca 1 di Indire: Didattica laboratoriale e innovazione del curricolo – Area linguistico-umanistica.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
L’insegnamento è costituito da 3 moduli che vertono sui seguenti argomenti:
- Modulo 1 – Tecnologie, società, apprendimento
- Tecnologie e istruzione: una breve storia
- Tecnologie e apprendimento: teorie e modelli
- Tecnologie e mitologie
- Modulo 2 – Online
- Internet: nascita e diffusione, rischi e opportunità
- Social network, social media
- Credibilità sub specie tecnologica
- Modulo 3 – Tecnologie attive
- Coding e computational thinking
- Making e cultura hacker
- Tecnologie e cittadinanza digitale.
The course focuses on the relationship between new technologies and media and education. It is aims to provide a framework for analysing the use of ICT in teaching/learning processes from a critical point of view. In this context are inserted two insights dedicated to:
- conscious use of the Internet and social networks as tools for the creation and dissemination of information on social networks;
- new cultures and active use of tools and languages for the construction of digital citizenship.
Gli obiettivi dei diversi moduli possono essere così sintetizzati:
- Modulo 1 – Sviluppare una visione critica, informata e consapevole dell’evoluzione di tecnologie e media del loro ruolo nei contesti di apprendimento.
- Modulo 2 – Acquisire conoscenze e competenze utili all’uso consapevole di internet e dei sistemi di social media e social networking in contesto sociale e formativo.
Modulo 3 – Conoscere culture come la hacker e la maker e il loro apporto all’impostazione culturale della formazione orientata alla cittadinanza digitale.
A. Conoscenza e comprensione
Conoscenza delle principali teorie legate all’introduzione di tecnologie e media nei contesti di apprendimento.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di analisi dei contesti d’uso e d’introduzione di tecnologie e media.
C. Autonomia di giudizio
Approccio critico all’uso di media, tecnologie e strumenti.
D. Abilità comunicative
Capacità di uso consapevole degli strumenti e di creazione contenuti in ambienti online, di social media e social networking.
E. Capacità di apprendimento
Capacità di selezione e valutazione di fonti informative e materiali formativi in ambienti online e di social networking.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio. Selezione e utilizzo di fonti online ed open source affidabili e autorevoli per la conoscenza delle evoluzioni degli argomenti oggetto di studio.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
D. Capacità di produzione e condivisione anche in ambiente online e social con attenzione ai concetti e alle normative che regolano privacy e authorship.
E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
DIDATTICA EROGATIVA
- 9h di videolezioni registrate fruibili da piattaforma.
- 3 incontri sincroni in piattaforma.
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 3 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
- possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo;
- 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Ranieri, M. (2011). Le insidie dell’ovvio: tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica. Pisa: ETS.
- Csizmadia, A., Curzon, P., Dorling, M., Humphreys, S., Ng, T., Selby, C., & Woollard, J. (2015). Computational thinking-A guide for teachers. [Trad. It.
- Chioccariello, A., Pensiero computazionale. Una guida per insegnanti, ITD-CNR, Genova] http://pensierocomputazionale.itd.cnr.it/pluginfile.php/957/mod_page/content/7/Guida%20al%20Pensiero%20Computazionale.pdf
- La Media Education nell’Era della Post-Verità. Vol 9, No 1 (2018): MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche. https://oaj.fupress.net/index.php/med/issue/view/588
La docente indicherà in itinere e nelle slide le parti dei testi di specifico interesse; verranno inoltre forniti riferimenti biblio-sitografici nel corso delle lezioni con indicazioni nelle slide.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:
- E-tivity Impostazione di un dibattito sulle dicotomie affrontate nel primo – modulo (coppia o gruppo)
- Analisi di una “informazione” (singolo)
- Breve saggio sulla cittadinanza digitale (singolo)
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano