Economia, management e mercati internazionali, classe L-33
Modelli di gestione delle aziende nazionali ed internazionali
Informazioni
Anno accademico: 2022/2023
Periodo: III ANNO; I SEMESTRE
SSD: SECS-P/10
Crediti: 9 CFU
Stefano Armenia, PhD, è docente di ruolo (RTD-B) in Organizzazione Aziendale, con qualifica di professore associato, presso l’Università IUL di Roma. È laureato in Ingegneria Informatica e dell’Automazione (Sapienza Università di Roma, 1998) e ha conseguito un Master in Ingegneria Aziendale (Università Tor Vergata, Roma, 2002). Ha inoltre conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Gestionale (Università di Tor Vergata, Roma, 2004). Ad oggi, applica il Systems Thinking e la System Dynamics in diverse aree di ricerca, occupandosi principalmente della gestione di politiche e strategie in organizzazioni complesse, della valutazione degli impatti sociali delle politiche e dello sviluppo di nuovi framework decisionali in ambienti dinamici (come quello delle organizzazioni aziendali). Dal 2002 è membro dell’International System Dynamics Society (USA), di cui è stato VP Chapters & SIGs (2016-2022). Dal 2015 è presidente di SYDIC, il capitolo italiano della System Dynamics Society ed è stato IT Officer della European Academy of Management (EURAM). Ha insegnato “Sistemi informativi aziendali” presso la Facoltà di Economia e Management dell’Università di Roma Tor Vergata e “Organizzazioni aziendali” e “Comportamento organizzativo” presso la Link Campus University di Roma. È Associate Editor dell'”International Journal of Organization Theory & Behavior” (Emerald) e della rivista “SYSTEMS” (MDPI). È stato inoltre Co-Editor in chief della rivista “Kybernetes” (Emerald) per il periodo 2016-2020.
Camillo Carlini, ricercatore, è laureato in informatica per il management presso l’Università di Bologna e ha conseguito un master in programmazione (C#). Ha insegnato al corso “Sistemi informativi aziendali” presso la Facoltà di Economia e Management dell’Università di Roma Tor Vergata, al laboratorio di Modellazione e Simulazione (LAMS) dell’università degli Studi la Sapienza di Roma ed il master “Disagio giovanile, devianza sociale e comportamenti a rischio” presso l’università UNICUSANO. Ad oggi, applica il Systems Thinking e la System Dynamics in diverse aree di ricerca, occupandosi principalmente della gestione di politiche e strategie in organizzazioni complesse come quelle delle organizzazioni aziendali. Dal 2016 è VP tesoriere del SYDIC ed attualmente PM di diversi progetti di ricerca internazionali su diverse tematiche quali Cybersecurity, System Thinking e integrazione sociale. Amministratore di società che gestiscono circoli sportivi, si occupa della pianificazione economico gestionale nel medio lungo periodo. E’ stato webmaster presso la European Academy of Management (EURAM) nel periodo 2017-2018.
Il corso fornirà le principali categorie di analisi, modellazione e progettazione dell’assetto delle organizzazioni al fine di sviluppare nello studente una capacità di analisi dei contesti organizzativi e definirne fabbisogni e modalità operative. Verranno analizzati i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale, valutando i modelli organizzativi in rapporto alle strategie dell’organizzazione e tenendo conto degli eventuali prodotti/servizi e mercati di riferimento, delle principali metodologie per un’efficace gestione delle risorse umane e dell’introduzione dell’innovazione tecnologica nei processi organizzativi. Particolare rilievo sarà assegnato ai metodi modellistici mirati a favorire il cambiamento organizzativo in organizzazioni pubbliche e private attraverso la valutazione degli impatti dei cambiamenti, delle politiche e delle strategie.
Modulo 1 – (Ri)pensare le organizzazioni per sistemi
Didattica Erogativa (DE): 4 video lezioni da 30’ cad. + 1 web lesson da 1h
- Fondamenti di Systems Thinking (ST).
- Le mappe Causali e gli Archetipi Sistemici.
- Fondamenti di System Dynamics (SD).
- Sviluppo di alcuni modelli di SD.
- Esempio di sviluppo di modello dinamico organizzativo (web lesson in modalità sincrona).
Didattica Interattiva (DI)
- 1 main thread di discussione sul forum disciplinare;
- 1 seminario di 3h “La modellazione con Vensim”;
- 1 compito (project work);
- 1 test a scelta multipla (10 domande) per autovalutazione sui contenuti del modulo.
Modulo 2 – La teoria delle organizzazioni
Didattica Erogativa (DE): 6 video lezioni da 30’ cad.
- Introduzione alle organizzazioni.
- La strategia e l’ambiente.
- Macrostruttura e relazioni esterne
- Il lavoro e le risorse umane.
- Leadership e clima organizzativo
Didattica Interattiva (DI)
- 1 workshop: Sviluppo di un caso studio su Modello SD per Balanced Scorecard;
- 1 compito (project work);
- 1 main thread di discussione sul forum disciplinare;
- 1 test a scelta multipla (10 domande) per autovalutazione sui contenuti del modulo.
Modulo 3 – Organizzazioni intelligenti
Didattica Erogativa (DE): 4 video lezioni da 30’ cad. + 1 web lesson da 1h
- Sistemi di coordinamento e controllo, sistemi informativi e gestione della conoscenza (le Learning organizations)
- Sistemi di compensation & benefit
- Assetti organizzativi geograficamente distribuiti.
- Archetipi, ibridi e metafore
- Progettare e gestire il cambiamento nelle organizzazioni intelligenti (web lesson in modalità sincrona).
Didattica Interattiva (DI)
- 1 workshop: Sviluppo di un caso studio di Marketing con SD (caso studio IJMABS);
- 1 compito (project work);
- 1 main thread di discussione sul forum disciplinare;
1 test a scelta multipla (10 domande) per autovalutazione sui contenuti del modulo.
The course will provide the main categories of organisation analysis, modelling and design in order to develop in students an ability to analyse organisational contexts and define their needs and operating methods. The main theoretical foundations of business organisation will be analysed, evaluating organisational models in relation to the organisation’s strategies and taking into account any products/services and reference markets, the main methodologies for an effective management of human resources and the introduction of technological innovation in organisational processes. Particular emphasis will be placed on modelling methods aimed at fostering organisational change in public and private organisations through the evaluation of the impacts of changes, policies and strategies.
At the methodological level, students will learn how to use a methodology (System Dynamics) that is very important in evaluating the impacts of strategies, innovation and change on the capability of the organization to reach its goals. In fact, the possibility of making use of dynamic models and techniques for representing and sharing mental models about the context under analysis will allow the student to better express solutions to problems that he has correctly identified as such, thus favoring the understanding of problems and related solutions to his interlocutors.
Al termine di questo corso, pensando per sistemi, lo studente sarà in grado di:
- Analizzare la progettazione dell’assetto organizzativo aziendale al fine di sviluppare una capacità di analisi dei contesti organizzativi
- Comprendere i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale con un’attenzione particolare ai modelli organizzativi in rapporto alle strategie prescelte dall’azienda
- Analizzare il concetto di organizzazione, le teorie e l’organizzazione come sistema complesso e dinamico
- Conoscere i metodi volti a favorire il cambiamento organizzativo in organizzazioni pubbliche e private
- Analizzare il ruolo strategico dell’introduzione dell’innovazione tecnologica ed il relativo impatto sui processi dell’organizzazione
- Saper elaborare dei processi organizzativi orientati allo sviluppo delle risorse umane; in particolare verranno analizzati: la gestione del personale, la motivazione al lavoro, i bisogni e le competenze, la formazione, la cultura organizzativa, l’approccio alla learning organization
- Sviluppare modelli dinamici relativi ad organizzazione complesse attraverso l’approccio alla simulazione noto come system dynamics
In particolare, i tre moduli del corso si prefiggono di raggiungere i seguenti obiettivi formativi specifici:
Modulo 1:
- capacità di riconoscere sistemi complessi e dinamici;
- capacità di modellazione di sistemi complessi e dinamici;
- capacità di comprendere le dinamiche dei sistemi di mercato e dei fenomeni economici di riferimento per le organizzazioni.
Modulo 2:
- Capacità di leggere le organizzazioni nel loro contesto
- Conoscere le teorie di base delle organizzazioni
- Comprendere le dinamiche della gestione delle risorse
Modulo 3:
- Comprendere l’importanza della gestione della conoscenza organizzativa e delle learning organizations
- Comprendere l’importanza della gestione dell’innovazione come chiave di successo
- Riconoscere le differenze tra i vari sistemi informativi aziendali
- Comprendere la relazione fondamentale tra operations e strategia
- Comprendere lo sviluppo verso il modello delle Organizzazioni Intelligenti (Smart Model-based Governance)
A. Conoscenza e comprensione
L’insegnamento intende fornire le conoscenze utili per comprendere la struttura ed il funzionamento dei meccanismi di gestione delle organizzazioni complesse. Specifica attenzione è dedicata ai processi di valutazione degli impatti delle decisioni e del cambiamento. Attraverso lo studio di tali tematiche lo studente sarà in grado di comprendere il percorso che porta un’organizzazione alla creazione di valore per il mercato e per gli stakeholder di riferimento.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla fine del corso gli studenti saranno essere in grado di:
- leggere e interpretare il funzionamento e la performance delle organizzazioni nel mondo attuale;
- conoscere e discutere i processi organizzativi primari che determinano tale funzionamento;
- conoscere e applicare gli strumenti per l’analisi dell’evoluzione del contesto in cui si trovano ad operare le organizzazioni;
- conoscere e applicare gli strumenti operativi di base per assumere le decisioni manageriali;
- sviluppare le basi per poter approfondire, successivamente nei moduli di loro interesse, specifici processi gestionali e manageriali;
- interpretare i modelli di business e le value proposition per organizzazioni già esistenti o per nuove idee di business;
- comprendere i pilastri fondamentali del pensiero sistemico come chiave per lo sviluppo di organizzazioni intelligenti.
C. Autonomia di giudizio
Essa avverrà attraverso la riflessione critica sulle dinamiche degli avvenimenti e tramite lo studio delle videolezioni. Tale capacità dovrà inoltre essere applicata nella preparazione dell’esame finale. Lo studente, anche tramite il confronto con i casi di studio e la discussione nell’aula virtuale in occasione di seminari e workshop
potrà sviluppare la propria capacità di giudizio e di proposta in relazione all’analisi delle soluzioni che il manager e/o l’imprenditore intende prendere ai fini della creazione, sopravvivenza, gestione e crescita dell’organizzazione in contesti competitivi.
D. Abilità comunicative
L’insegnamento intende attivare nello studente le necessarie capacità comunicative e comportamentali nell’esporre le proprie idee e proposte, nonché le possibili soluzioni alle problematiche da affrontare.
Lo sviluppo di tali abilità è supportato dalla didattica interattiva (con la redazione di elaborati da parte dello studente e la conseguente correzione) e da momenti di lezione sincrona e seminari programmati sulla base dello stato di avanzamento del programma. La stessa prova finale d’esame, nella modalità orale, è un momento utile per stimolare le abilità comunicative dello studente.
E. Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento sarà stimolata mediante la somministrazione di esercitazioni operative, finalizzate a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. Concorrono a sviluppare la capacità di apprendimento anche i supporti didattici integrativi (casi aziendali, esercitazioni, seminari e momenti di aula virtuale), soprattutto per i risultati connessi alle capacità applicative.
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Lo studente imparerà ad utilizzare una metodologia (la System Dynamics) molto importante nella valutazione degli impatti di innovazione tecnologica/di processo e delle strategie organizzative, sia attraverso testi di recente edizione e sia attraverso l’accesso a materiali innovativi.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate a concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi in autonomia.
La possibilità di relazionarsi con comunità di pratica e professionali sia per quanto riguarda l’argomento principale del corso e sia per quanto riguarda le innovative metodologie di analisi e valutazione proposte, consentirà allo studente di sviluppare un approccio
analitico-critico ma allo stesso tempo anche propositivo, finalizzato a valutare il valore delle proprie argomentazioni, potendole dunque sostenere attraverso la raccolta di evidenze in termini di dati e modelli.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
La possibilità di avvalersi di modelli dinamici e di tecniche di rappresentazione e condivisione di modelli mentali consentirà allo studente di esprimere al meglio le soluzioni ai problemi da lui correttamente identificati (l’arte del porsi prima di tutto le corrette domande e non nel dover fornire a tutti i costi “risposte corrette” magari a problemi mal posti), favorendo dunque la comprensione di problema e soluzione sia da parte degli addetti ai lavori ma anche da parte dei non-specialisti.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Il corso nasce certamente come un corso introduttivo ma innovativo sui temi propri dell’analisi delle organizzazioni complesse, supportati da una solida metodologia di analisi delle problematiche e di identificazione delle soluzioni migliori che consentiranno allo studente di sviluppare autonomamente (in seguito ed in maniera molto efficace) le competenze acquisite durante il corso.
DIDATTICA EROGATIVA
- 7h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 2 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 3 main thread di approfondimento tematico nei 3 forum disciplinari;
- 9 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Donella Meadows, Pensare per Sistemi, Ed. Guerini Next, 2019
- Peter Senge, La Quinta Disciplina, Ed. Editoriale Scientifica, 2020
- Stefano Armenia, The Value of Systems Thinking and System Dynamics in the management of complex organizations, Ed. Editoriale Scientifica, 2021
- M. Burton, B. Obel, D. D. Håkonsson, M. Martinez. Organizational design. Ed. Giappichelli, 2020, ISBN: 9788892135116
Altre letture specifiche di approfondimento verranno suggerite durante il corso e, compatibilmente con copyright e disponibilità pubblica, rese disponibili in piattaforma.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:
- E-tivity n.1 (project work) —> finalizzato a tesina finale
- E-tivity n.2 (project work) —> finalizzato a tesina finale
- E-tivity n.3 (project work) —> finalizzato a tesina finale
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano