Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia, classe L-19
Metodologie educative per l’infanzia
Informazioni
Anno accademico: 2021/2022
Periodo: II ANNO; II SEMESTRE
SSD: M-PED/03
Crediti: 6 CFU
Psicologo, pedagogista, dottore di ricerca in Teoria e storia dei processi formativi, professore associato di didattica generale.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
- Modulo 1 – La pedagogia e la didattica per l’infanzia
- la scoperta dell’infanzia;
- la nascita delle istituzioni per l’infanzia;
- la didattica moderna per l’infanzia;
- limiti e pregi della pedagogia per l’infanzia moderna.
- Modulo 2 – Le metodologie della didattica per l’infanzia
- il profilo professionale dell’educatore;
- la progettazione didattica per l’infanzia;
- inserimento e ambientamento;
- l’osservazione;
- la valutazione;
- la gestione degli spazi e dei tempi;
- la giornata educativa;
- il rapporto con i genitori;
- il gioco.
The course intends to introduce students to the study of didactic methodologies for childhood education. After some references to the birth of teaching for children, the course will explore the operational aspects: educational observation, the relationship with parents, play, the professional profile of the educator.
L’insegnamento ha l’obiettivo di:
- Introdurre gli studenti alla conoscenza della didattica per l’infanzia.
- Conoscere il profilo professionale dell’educatore per l’infanzia.
- Conoscere le principali tecniche didattiche per l’infanzia.
- Essere in grado di progettare e valutare attività didattiche per l’infanzia.
A. Conoscenza e comprensione
Conoscere lo sviluppo storico della didattica per l’infanzia.
Conoscere il profilo professionale dell’educatore per l’infanzia.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Conoscere le principali tecniche didattiche per l’infanzia.
Comprendere l’importanza dell’osservazione educativa.
Comprendere l’importanza del rapporto con i genitori.
C. Autonomia di giudizio
Essere in grado di valutare un progetto educativo per l’infanzia.
D. Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare con i bambini, i colleghi, i genitori.
E. Capacità di apprendimento
Essere in grado di proseguire in modo autonomo la conoscenza della didattica per l’infanzia.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.
Attraverso l’analisi di “casi di studio” ed esempi pratici desunti dalla vita quotidiana verranno evidenziati i meccanismi socio-psico-pedagogici alla base del nostro pensiero critico e che sottendono le modalità con le quali possiamo formulare giudizi e pareri. Saranno quindi fornite – oltre agli strumenti per il reperimento e la valutazione dei dati – alcune delle principali “buone pratiche” per una corretta interpretazione dei dati acquisiti.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili a organizzare una presentazione multimediale e a saperla esporre utilizzando lessico e modalità comunicative adeguate al pubblico di riferimento.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Gli studenti saranno aiutati a organizzare il proprio studio in modo proficuo mediante strumenti e metodi che favoriscano l’“imparare a imparare”.
DIDATTICA EROGATIVA
- 4 videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
- 2 incontri sincroni in piattaforma;
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
- Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo;
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slides del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
Il corso prevede lo studio dei seguenti testi:
- L. Galardini, Crescere al nido. Gli spazi, i tempi, le attività le relazioni, Carocci, Roma 2012
- Franceschini, P. Borin, Il curricolo nella scuola dell’infanzia. Prospettive di ricerca e modelli operativi, Carocci, Roma 2014
Articoli consigliati su riviste on-line
Si consiglia la lettura di almeno un articolo tra quelli indicati:
- Franceschini G., Colto, competente o consapevole? Modelli di insegnante a confronto, Studi sulla Formazione, 2, 2019
https://oajournals.fupress.net/index.php/sf/article/view/10806 - Franceschini G., Didattica generale: dai temi emergenti allo statuto epistemologico, Studi sulla formazione, 2, 2018
https://oajournals.fupress.net/index.php/sf/article/view/9447 - Franceschini G., Dalle esigenze formative del mercato del lavoro alle strategie didattiche: il contratto, il progetto, il laboratorio, Metis, 1, 2017
http://www.metisjournal.it/metis/anno-vii-numero-1-062017-lavoro-liquido/202-saggi/1008-dalle-esigenze-formative-del-mercato-del-lavoro-alle-strategie-didattiche-il-contratto-il-progetto-il-laboratorio.html - Farahi F., Ri-pensare le professionalità, Rivista Giunti, Nidi d’Infanzia, Novembre 2019, pp.11-13.
File disponibile nella cartella Materiali di riferimento/Letture Open Access
Riferimenti normativi
“Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6″, scaricabili dal sito Miur: Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei” – Miur
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:
- progettare un’attività didattica per l’infanzia;
- elaborare un progetto didattico per l’infanzia.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano