Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive, classe L-22
Metodologia della ricerca azione. Colloquio clinico e intervista nei contesti organizzativi
Informazioni
Anno accademico: 2021/2022
Periodo: II ANNO; II SEMESTRE
SSD: M-PSI/06
Crediti: 12 CFU
Ricercatrice in servizio presso l’INVALSI, dal 2019 è Responsabile dell’Area Valutazione delle scuole, che supporta il Sistema Nazionale di Valutazione nelle attività di Autovalutazione e Valutazione esterna previste dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 80 del 2013.
Dottore di ricerca in Valutazione dei processi e dei sistemi educativi, la sua principale attività di ricerca si concentra sulla metodologia della ricerca sociale, sulla valutazione, sulla ricerca azione, sulla partecipazione ai processi decisionali.
È componente del Direttivo dell’Associazione Italiana di Valutazione e segretario della Research Committee Participation, Organizational Democracy and Self-Management dell’International Sociological Association. Da tempo collabora con enti pubblici e istituzioni scolastiche per progetti di formazione e di ricerca azione.
Ha scritto svariati articoli sul tema della metodologia della ricerca sociale, sulla valutazione e sulla ricerca azione. È coautrice con Serafina Pastore del volume “Per una valutazione delle scuole oltre l’adempimento. Riflessioni e pratiche sui processi valutativi“, edito nel 2018 da Franco Angeli.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
Il corso, di 12 CFU, si concentra sulla metodologia della ricerca-azione, il colloquio clinico e l’intervista nelle organizzazioni, e si articola in quattro moduli volti a fornire gli aspetti epistemologici, teorici e metodologici della ricerca azione e le conoscenze essenziali sul
colloquio clinico e le tecniche di intervista e di come questi strumenti della ricerca possano essere utilizzati nei contesti organizzativi.
Modulo 1 – Metodologia della ricerca azione
- La ricerca-azione (definizione, finalità e funzioni)
- Metodo e strumenti della ricerca-azione
- La partecipazione nella ricerca-azione: il ruolo del ricercatore e dei partecipanti
- La ricerca-azione nei contesti organizzativi
Modulo 2 – Il Colloquio clinico
- Le differenze tra intervista e colloquio
- Il colloquio clinico (definizione, finalità e funzioni)
- La conduzione del colloquio clinico: aspetti metodologici e implicazioni pratiche
- Il colloquio nei contesti formativi
Modulo 3 – L’intervista
- Il colloquio e l’intervista nei contesti organizzativi (definizione, finalità e funzioni)
- Tipi di intervista individuali e di gruppo
- La conduzione delle interviste: aspetti metodologici e implicazioni pratiche
- La tecnica della domanda
Modulo 4 – La valutazione nei contesti organizzativi
- Il colloquio e l’intervista per valutare nei contesti organizzativi
- La valutazione delle performance nella pubblica amministrazione: metodo e strumenti
The course, of 12 CFU, focuses on the methodology of action research, clinical interview and interview in organisations. It is divided into four modules aimed at providing the epistemological, theoretical and methodological aspects of action research and the essential knowledge about clinical interview and interview techniques and how these research tools can be used for training and evaluating in organisation.
The aims are:
- Learning the essential theoretical-methodological knowledge of action research, clinical interview and interview into the organizational contexts.
- Acquisition of skills to collaborate in the development of action research methodology aimed at generating change in organizations.
- Acquisition of skills to collaborate in selection and training in organizational contexts.
- Acquisition of skills to support evaluation processes in organizations
- Apprendere le conoscenze teorico-metodologiche essenziali della ricerca azione, del colloquio clinico e dell’intervista nei contesti organizzativi.
- Acquisire le competenze per collaborare allo sviluppo di attività di ricerca azione volte a generare cambiamento nelle organizzazioni.
- Acquisire le competenze per collaborare a interventi di selezione e formazione nei contesti organizzativi.
- Acquisire le competenze per sostenere processi valutativi nelle organizzazioni.
A. Conoscenza e comprensione
Conoscere gli aspetti teorici e metodologici essenziali della ricerca azione, del colloquio clinico e dell’intervista nei contesti organizzativi.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Comprendere come applicare la metodologia della ricerca azione per generare cambiamento nei contesti organizzativi. Comprendere come utilizzare il colloquio clinico e le tecniche dell’intervista nei contesti organizzativi.
C. Autonomia di giudizio
Saper definire le fasi di un progetto di ricerca azione. Comprendere come utilizzare il colloquio clinico. Saper scegliere tra tecniche di intervista diverse.
D. Abilità comunicative
Utilizzare il linguaggio tecnico proprio della disciplina. Conoscere le implicazioni relazionali della metodologia della ricerca azione e del setting del colloquio e dell’intervista.
E. Capacità di apprendimento
Capacità di approfondire gli argomenti trattati in modo autonomo anche attraverso un approccio multidisciplinare e trasversale proprio delle discipline metodologiche.
RISULTATI ATTESI
A. Conoscere le principali funzioni della metodologia della ricerca azione, del colloquio clinico e dell’intervista nei contesti organizzativi.
B. Conoscere quali sono gli elementi di base per strutturare le fasi di una ricerca azione e per condurre un colloquio clinico e una intervista nei contesti organizzativi.
C. Saper impostare una ricerca azione e saper scegliere gli strumenti della ricerca appropriati
D. Saper utilizzare il linguaggio tecnico proprio della disciplina, saper gestire le dinamiche relazionali nei contesti di ricerca azione e nelle situazioni di colloquio e intervista.
E. Saper utilizzare le conoscenze apprese con un approccio multidisciplinare e trasversale.
DIDATTICA EROGATIVA
- 12h di videolezioni registrate fruibili da piattaforma
- 4 incontri sincroni in piattaforma
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 4 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
- Possibilità di svolgere lavori di gruppo.
- 4 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
L’insegnamento prevede lo studio dei capitoli dei testi sotto riportati, di cui gli argomenti saranno comunque descritti nelle slide delle lezioni del docente, da considerarsi materiale di studio. Inoltre, ogni modulo prevede dei materiali di approfondimento a scelta da parte dello studente.
Libri di testo consigliati
- Kaneklin C., Piccardo C., Scaratti G. (2010), (a cura di) La ricerca azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi, Cortina Editore, Milano.
- Zucchi E. (2004) (a cura di), Il colloquio e l’intervista. Parlare con le persone nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano.
- Bastianoni, P., Simonelli, A., & Taurino, A. (2010), Il colloquio psicologico, Carocci, Milano.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 4 e-tivity:
Per il Modulo 1
Ricerca ragionata di casi di ricerca-azione su un tema scelto dal corsista.
Per il Modulo 2
Definizione e articolazione da parte del corsista (individualmente o in gruppo) di un progetto di ricerca azione.
Per il Modulo 3
Individuazione e strutturazione di una tecnica di colloquio clinico o di intervista.
Per il Modulo 4
Presentazione delle attività realizzate e dei contenuti prodotti nel modulo 1, 2 e 3 mediante redazione di un elaborato (presentazione .ppt, mappe concettuali, poster, video). La presentazione sarà oggetto di discussione all’esame.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano