Economia, management e mercati internazionali, classe L-33
Lingua inglese
Informazioni
Anno accademico: 2022/2023
Periodo: I ANNO; II SEMESTRE
SSD: L-LIN/12
Crediti: 9 CFU CFU
Marianna Zeno è Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne
– con indirizzo europeo – con il massimo dei voti presso l’Università degli
Studi di Napoli “L’Orientale” e con un passato da cultrice della materia
presso il medesimo Ateneo in Letteratura Umanistica, sono una
professionista di lungo corso principalmente nella materia turistica sia
nella qualità di direttore tecnico abilitato per agenzie di viaggi e turismo
sia quale contitolare e responsabile del marketing commerciale della
Neapolis Group s.r.l. sedente fino alla chiusura dal 1994 al 2018 in
S’Anastasia (Na), località Madonna dell’Arco, esperta in incoming ed
outgoing, gestione delle risorse umane, pianificazione ed
organizzazione di eventi culturali di massa: Il tutto si coniuga con una
conoscenza multilinguistica come inglese (livello madrelingua), francese
(livello C2), spagnolo e catalano (livello C1).
Profonda conoscitrice ed amante viscerale della Lingua inglese, che
inizia ad apprendere dalla tenera età e di tutto quanto possa essere ad
essa strettamente connessa, e delle interazioni multiple cui essa si
presta, decide di realizzare il proprio sogno attuando un progetto che
possa conciliare le passioni per la letteratura e le arti espressive quali il
cinema, il teatro la televisione…ecc.
La conoscenza (praticamente come madrelingua) della lingua inglese ha
determinato il conferimento dell’incarico di componente aggiuntivo per
la lingua inglese delle 5 commissioni concorsuali presso il Comune di
Caivano (Na) bandite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestite
dal FORMEZ per i diversi profili posti a concorso e come dettagliatamente indicati nel presente profilo.
La dedizione alla lingua inglese determina anche la nascita del progetto
di “IN ENGLISH WE TRUST”, che sfocia nella costituzione della
associazione culturale LEVIOSA, regolarmente iscritta all’albo
del ME.PA, che ha come scopo propedeutico la promulgazione e
divulgazione del verbo inglese attraverso la declinazione nelle sue
sfumature più avvincenti.
Il progetto è fortemente indirizzato alla formazione ed all’acquisizione
di nuove competenze e passioni, attraverso un percorso atto a
promuovere tematiche culturali improntato su interazioni su tematiche
letterarie, cinematografiche e che ha come scopo propedeutico, la
promulgazione e divulgazione del verbo inglese attraverso la
declinazione nelle sue sfumature più avvincenti. Il progetto é stato
ritenuto altamente formativo ed é stato pervicacemente voluto, e
reiterato nel tempo, dagli assessorati della Cultura e della Scuola e delle
Politiche sociali dei Comuni di San Giorgio a Cremano e Gricignano
d’Aversa.
Forte della mia esperienza di docenza e capace di creare un modo
innovativo di insegnare, in maniera inusitata e del tutto innovativa,
rappresenta sicuramente, e caratterizza fortemente il mio modus
operandi, che mi consente di creare un ponte stabile e delle
fondamenta solide per l’apprendimento agevole della lingua.
La naturale inclinazione, presso più caratteriale alla gestione,
annoverata e consolidata nei lunghissimi anni di esperienza nel settore
del turismo dapprima, e della moda poi, ha forgiato e definito, in
maniera inequivocabile, la elevatissima capacità di problem solving. La
grandissima connaturata empatia, immessa in ambito lavorativo,
affinata in anni, mi consente di saper intessere rapporti di stima, fiducia:
doti spiccate di leader naturale definiscono la mia personalità, ma
sempre consapevole del ruolo ricoperto.
Brillante conversatrice e capacità non comune di estrinsecare un
pensiero, letterata, scrittrice/poetessa per vocazione, conoscitrice di
ben quattro lingue (Inglese – madrelingua, Francese, Spagnolo e, non
scontato, un uso proprio, sano e consapevole della lingua italiana)
rendono il mio profilo ricercato.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
Il presente corso ha lo scopo di consolidare ed approfondire le
conoscenze di alcuni aspetti della lingua inglese generale,
concentrandosi maggiormente su alcuni aspetti grammaticali ma anche sulla lingua parlata e scritta. Inoltre, il corso tratterà alcuni concetti tipici
e alla base dell’inglese commerciale.
Il corso è strutturato in 3 moduli, e prevede gli argomenti qui di seguito
elencati:
⮚ Modulo 1 – General English
▪ Present Simple.
▪ Present Continuous.
▪ Countable & Uncountable Nouns.
▪ Some & Any.
▪ Future Forms.
▪ Adjectives in ED and ING.
▪ Past Simple.
▪ Present Perfect VS Past Simple.
⮚ Modulo 2 – Business English
▪ Commerce & Trade.
▪ Sectors of Production.
▪ Marketing.
▪ E-commerce.
▪ Business Organization (1).
▪ Business Organization (2).
▪ How Businesses Grow.
⮚ Modulo 3 – Work Correspondence
▪ Letters & E-mails.
▪ Informal Email Structure.
▪ Covering Letter.
▪ Curriculum Vitae (1).
▪ Curriculum Vitae (2).
▪ Review – Letters & CV
This course aims to strengthen and deepen the knowledge of some aspects of the general English language, focusing on some grammatical aspects but also on the spoken and written language. Additionally, the course covers some typical and basic concepts of Business English. The course is structured in 3 modules (General English, Business English, Work Correspondence), in which video lessons are complemented by activities of different types.
- Modulo 1 – General English
Conoscenza e Comprensione: questo modulo del corso si propone di comprendere, consolidare ed approfondire le conoscenze di alcuni aspetti della lingua inglese, con particolare riferimento agli aspetti grammaticali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: questo modulo si propone, altresì, di applicare le conoscenze acquisite grazie allo svolgimento di attività di vario tipo.
- Modulo 2 – Business English
Conoscenza e Comprensione: questo modulo ha lo scopo di affrontare e far conoscere argomenti di tipo economico partendo dal concetto di commercio ed attività di scambio commerciale fino ad arrivare all’e-commerce e al marketing.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attività di diverso tipo aiuteranno a fissare e mettere in pratica i concetti studiati oralmente.
- Modulo 3 – Work Correspondence
Conoscenza e Comprensione: questo terzo ed ultimo modulo ha l’obiettivo di far comprendere i diversi modi di comunicare per iscritto in ambito professionale (lettere ed email, lettere formali ed informali, lettere di presentazione). Inoltre, si propone di far conoscere agli studenti i diversi documenti necessari per presentare una candidatura (CV e lettera di presentazione): caratteristiche, struttura, aspetti contenutistici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze acquisite durante questo modulo verranno verificate nelle diverse attività organizzate.
A. Conoscenza e comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso intende fornire le conoscenze utili per permettere allo studente di comprendere la lingua
inglese, sia essa parlata o scritta. Attenzione verrà dedicata non solo alla lingua inglese generale, ma anche alla micro-lingua del settore
economico.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Attraverso una molteplicità di attività da svolgere, il corso è finalizzato a fornire gli strumenti per poter comunicare in modo appropriato applicando le conoscenze apprese.
C. Autonomia di giudizio
Attraverso lo studio dei vari aspetti grammaticali della lingua inglese nonché della microlingua, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio.
D. Abilità comunicative
Sviluppare una competenza nel settore economico in lingua inglese di livello Pre-Intermediate, ossia pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo per le lingue straniere nelle abilità linguistiche ricettive.
E. Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso attività differenti: presentazioni power point, esercizi di grammatica su internet, esercizi di vocabolario, tra le altre cose.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.
Gli studenti apprenderanno le competenze necessarie per poter comunicare oralmente e in forma scritta ad un livello pari al pre-intermediate.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Gli studenti apprenderanno le competenze (sia grammaticali che contenutistiche) necessarie per poter comunicare oralmente e in forma scritta ad un livello pari al pre-intermediate sia in ambito personale che professionale.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Questo corso permetterà agli studenti di proseguire nello studio della lingua inglese con un maggior grado di autonomia ed affrontando argomenti di lingua generale e specialistica più complessi.
DIDATTICA EROGATIVA
- 9h di di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 3 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso.
- 9 post di approfondimento tematico sugli argomenti teorici e applicativi della materia nei 3 forum disciplinari;
- 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere);
- 3 web conference con il docente/tutor in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- un test finale di autovalutazione (facoltativo) di 30 domande a scelta multipla
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Murphy, Raymond. Essential Grammar in Use: a Self-Study Reference and Practice Book for Elementary Students of English, 2015.
- Ragazzini, G. (2019). Il Ragazzini: Dizionario inglese-italiano, italiano-inglese. Bologna: Zanichelli.
- Bentini, Flavia, Bettinelli Barbara e O’Malley Kiaran. Business Expert: Texts, Documents and Videos to develop Your Competences. Pearson.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle
seguenti 3 e-tivities:
⮚ e-tivity 1: elaborato strutturato sui temi approntanti nel modulo 1;
⮚ e-tivity 2: elaborato strutturato sui temi approntati nel modulo 2;
⮚ e-tivity 3: elaborato strutturato sui temi approntati nel modulo 3.
I criteri di valutazione delle etivity saranno:
▪ la misura in cui il lavoro scritto rispetta e segue le convenzioni
accademiche (es: teorie con nomi e date);
▪ la misura in cui il lavoro scritto risponde alle domande poste;
▪ la misura in cui il lavoro scritto contiene le principali idee e temi
richiesti;
▪ la misura in cui le idee sono espresse in modo chiaro e logico;
▪ gli errori in inglese saranno attentamente valutati in rapporto alla
esposizione chiara e comprensibile delle idee..
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano