Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia, classe L-19
Laboratorio di lingua inglese
Informazioni
Letizia Cinganotto è laureata in lingue e letterature straniere e ha conseguito un dottorato in Linguistica sincronica, diacronica e applicata, discutendo una tesi sulla metodologia CLIL. Ha conseguito master e corsi di perfezionamento in didattica delle lingue straniere, Italiano L2 e didattica digitale e multimediale.
Attualmente è ricercatrice presso INDIRE, Nucleo Territoriale di Roma e le sue aree di ricerca riguardano la lingua e la traduzione inglese, la didattica della lingua inglese, la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), il TELL (Technology Enhanced Language Learning) e la didattica digitale.
Partecipa a numerosi Gruppi di Lavoro e Comitati Tecnico-Scientifici presso il MIUR, la Commissione Europea e l’OCSE.
Ha pubblicato articoli, saggi e contenuti didattici digitali, nonché quattro volumi sulla metodologia CLIL.
Ha presentato papers a conferenze
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
Il primo modulo del corso focalizzerà l’attenzione sull’insegnamento/apprendimento della lingua inglese nell’era digitale,
fornendo suggerimenti a tool e risorse digitali per l’auto-apprendimento e la traduzione.
Il secondo modulo del corso proporrà cenni alla storia della letteratura inglese, con particolare riferimento ad un’opera della letteratura per bambini: Tom Jones di Henry Fielding.
Pertanto, l’insegnamento si articolerà nei seguenti moduli:
Module 1 – Learning English in the digital era
- English and ICT
- Language Learning in the European Agenda
- Tools for translation
- Learning contents in English: EMI and CLIL
Module 2 – A snapshot of the British literature: “Tom Jones” by Henry Fielding
- An overview of the British literature
- Tom Jones by Henry Fielding
The first module of the course will focus on teaching/learning English in the digital age, providing tips to tools and digital resources for self-learning and translation.
The second module of the course will offer an overview of the history of the British literature, with particular reference to a novel for children: “Tom Jones” by Henry Fielding.
The course is aimed at developing the competences in the English language at B1 CEFR level, fostering integrating skills: listening, speaking, reading, writing, spoken and online interaction.
Le attività e i contenuti proposti saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze linguistiche in modo integrato (Listening, Reading, Writing, Speaking, Interaction) in base al livello B1 del Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue (2001), nonché in base al recente “CEFR -Companion Volume” (2020), che ha revisionato e integrato la versione originaria. Ci si avvarrà dei tool del Web 2.0, particolarmente efficaci per l’apprendimento cooperativo e per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative, promuovendo al contempo, anche lo sviluppo delle competenze digitali. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alla traduzione, attraverso l’analisi di alcuni webtool specifici per la traduzione assistita.
All’interno di ciascun modulo si proporranno le seguenti attività di tipo linguistico-comunicativo:
- Reading Comprehension: lettura di brani, articoli o testi digitali, attraverso attività ed esercizi di comprensione e inferenza guidate dalla docente.
- Listening comprehension: ascolto di testi e altro materiale autentico attraverso Podcast, video e altre risorse online.
- Writing: attività sul lessico e la fraseologia inglese; esercizi di produzione scritta; esercizi di traduzione assistita.
- Speaking/Interaction: dialoghi, interviste in asincrono attraverso gli strumenti della piattaforma e i webtool del Web 2.0, nonché in sincrono durante i webinar; registrazioni vocali attraverso tool specifici.
A. Conoscenza e comprensione
Gli studenti devono essere in grado di conoscere la lingua inglese in modo adeguato all’aggiornamento scientifico e professionale (livello prescritto: B1), oltre ad avere una conoscenza approfondita, pratica e teorico-critica delle tecnologie dell’informazione per utilizzarle adeguatamente con i soggetti con i quali andranno a lavorare. In particolare, è richiesta la conoscenza delle caratteristiche principali delle lingue indeuropee, delle principali strutture semantiche e lessicali specialmente in rapporto alle loro variazioni culturali e tecnologiche sul versante digitale e informatico.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente deve essere in grado di sviluppare progetti formativi che prevedano l’uso della lingua inglese anche attraverso l’impiego dei media, nonché di reperire informazioni e condurre ricerche in lingua inglese; inoltre deve saper utilizzare un linguaggio – scritto e orale – ricco, complesso, semanticamente adeguato ai diversi contesti di apprendimento.
C. Autonomia di giudizio
La formazione, finalizzata alla maturazione di responsabilità etiche e sociali, permetterà di sviluppare autonomia
L’autonomia di giudizio verrà sviluppata, in particolare, tramite ricerche (bibliografiche, sitografiche, etc.) autonome e guidate, case studies.
D. Abilità comunicative
Gli studenti sono in grado di utilizzare i termini tecnici appropriati alle diverse discipline e alle diverse tipologie di attività, con particolare riferimento alla capacità di relazionarsi a soggetti di diverse età, abilità e disabilità, genere, condizione socioculturale, utilizzando un appropriato e corretto linguaggio. Nei diversi ambiti formativi sarà opportuno esprimersi attraverso la comunicazione orale, scritta, grafica e anche attraverso l’impiego dei mezzi multimediali.
Le abilità comunicative sono sviluppate principalmente in occasione delle attività di laboratorio, di ricerca-azione, di attività pratiche, dove sarà più facile motivare, stimolare, coinvolgere e rassicurare gli studenti, sia a livello individuale che di gruppo.
E. Capacità di apprendimento
Lo studente deve essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti per approfondire i contenuti studiati, che potrà utilizzare sia nella sua professione sia per intraprendere studi successivi. Saranno trasferite abilità e conoscenze disciplinari per la progettazione di processi di apprendimento personalizzati ed adattati.
Lo studente deve essere in grado di aggiornare e ampliare le proprie conoscenze in funzione del relativo impiego, rielaborando e applicando autonomamente le conoscenze e i metodi appresi. Gli studenti devono aver acquisito la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle tematiche del corso.
Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso del curriculum formativo del laureato, che si esplicita nelle lezioni teoriche, nella didattica erogativa e nella didattica interattiva.
La capacità di apprendimento sarà verificata in maniera continua durante le attività formative e attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento, in contesti formativi formali e informali.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.
Attraverso l’analisi di “casi di studio” ed esempi pratici desunti dalla vita quotidiana verranno evidenziati i meccanismi socio-psico-pedagogici alla base del nostro pensiero critico e che sottendono le modalità con le quali possiamo formulare giudizi e pareri. Saranno quindi fornite – oltre agli strumenti per il reperimento e la valutazione dei dati – alcune delle principali “buone pratiche” per una corretta interpretazione dei dati acquisiti.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili a organizzare una presentazione multimediale e a saperla esporre utilizzando lessico e modalità comunicative adeguate al pubblico di riferimento.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Gli studenti saranno aiutati a organizzare il proprio studio in modo proficuo mediante strumenti e metodi che favoriscano l’“imparare a imparare”.
DIDATTICA EROGATIVA
- 4 ore di videolezioni registrate fruibili da piattaforma.
- 2 incontri sincroni, di circa 1 ora ciascuno, in piattaforma.
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso.
- 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo).
- Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slides del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Courseware pre-strutturato in piattaforma.
- Slide delle videolezioni e dei sincroni.
- Materiali open source suggeriti in piattaforma durante il corso.
Testi consigliati nella versione in lingua inglese (qualsiasi edizione)
- “Henry Fielding”, Tom Jones
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:
- [Module 1] – e-tivity 1: Webquest
- [Module 1] – e-tivity 2: Digital storytelling
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano e Inglese in modalità “translanguaging