Economia, management e mercati internazionali, classe L-33
Laboratorio applicato (altre conoscenze utili per il mondo del lavoro)
Informazioni
Novembre 2020-in corso: Tutor Universitario per l’insegnamento di Introduzione alla Matematica e Principi di Matematica Finanziaria (SECS-P/01-9 CFU) per l’Università online IUL (L-33 – Classe delle lauree in Scienze economiche).
Novembre 2017-in corso: dottorato in Economics, Statistics and Sustainability- XXXIII ciclo- presso l’Università degli studi di Napoli Parthenope.
Novembre 2019-Dicembre 2019: Visiting Researcher presso Athens University of Economics and Business (AUEB), Atene (GR).
Gennaio 2019-Ottobre 2019: Tutor Universitario per l’insegnamento di Microeconomia (SECS-P/01-9 CFU) per l’Università degli studi di Napoli Parthenope (L-33 – Classe delle lauree in Scienze economiche).
2016-2017: Master di secondo livello in Economics and Finance presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.
Aprile-2016: Laurea Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie presso l’Università degli studi di Napoli Parthenope con votazione 110L/110. Supervisor: Prof. Giuseppe De Marco. Titolo della Tesi di Laurea: “Multifractal Models in Finance”.
Febbraio-2014: Laurea Triennale in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Napoli Parthenope con votazione 104/110. Supervisor: Prof. Enrico Marchetti. Titolo della Tesi di Laurea: “La recente crisi italiana tra vincoli monetari e sostenibilità del debito pubblico”.
L’insegnamento affronta le tematiche di seguito descritte:
- Problem solving e ambiti di applicazione;
- Approccio verso i problemi;
- Stili di apprendimento;
- Fasi del problem solving;
- Identificazione del problema;
- Analisi delle cause;
- Generazione di soluzioni potenziali;
- Selezione e pianificazione delle soluzioni;
- Realizzazione delle soluzioni;
- Valutazione delle soluzioni;
- Strumenti del problem solving;
- Tecniche alternative di problem solving;
- Problem solving creativo.
Problem Solving is an analysis methodology based on a logical process consisting of phases applied to identify, plan and implement the actions required to solve a problem. The course aims to provide the basic tools to understand the main decision-making techniques and provide useful instruments to tackle complex problems logically and creatively.
Content Summary:
- Problem solving and application areas.
- Problem definition.
- Learning styles.
- Problem solving process phases.
- Problem identification.
- Analysis of the causes.
- Potential solutions generation.
- Selection and planning of solutions.
- Solutions implementation.
- Solutions evaluation.
- Problem solving
- Alternative problem-solving
- Creative problem solving.
Teaching Materials:
Video lessons, lecture notes, slides, podcasts.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti utili per identificare ed affrontare diverse problematiche seguendo un processo logico e creativo applicando metodologie adeguate.
Nello specifico fornisce gli strumenti per:
- Migliorare la capacità di gestione dei problemi;
- Comprendere ed attuare le fasi del processo di problem solving;
- Applicare strumenti adeguati alla risoluzione di problematiche in ambito economico-aziendale;
Trasformare problemi in opportunità.
A. Conoscenza e comprensione: strumenti per identificare problemi; tecniche per ricercare le cause di un problema; strumenti per generare, scegliere, applicare e valutare soluzioni; sviluppare pensiero creativo.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: scegliere ed applicare strumenti di risoluzione di problematiche delle fattispecie economiche ed aziendali.
C. Autonomia di giudizio: applicare processi decisionali in autonomia al fine di trovare soluzioni a problematiche concrete.
D. Abilità comunicative: utilizzo di un lessico tecnicamente corretto ed efficace in ambito professionale; argomentare su temi legati al problem solving utilizzando un corretto linguaggio tecnico e adeguati riferimenti scientifici; abilità a relazionarsi all’interno di un team di lavoro.
E. Capacità di apprendimento: applicare i contenuti, i metodi e gli strumenti di apprendimento acquisiti e di approfondirli in studi e ricerche successive nel tempo; lo studente sarà in grado di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano la risoluzione di problemi in tutti i contesti lavorativi.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
DIDATTICA EROGATIVA
- 3h di videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
- 1 incontri sincroni in piattaforma;
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 1 forum di approfondimento tematico;
- Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
- 1 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Piovano, M., & Granchi, G. (2016). Problem solving creativo: come trasformare i problemi in opportunità. Giunti.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento della seguente e-tivity:
- n. 1 elaborato di c.ca 1.000 parole.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano